scenario

Data center modulari, perché sono leva di innovazione: come funzionano



Indirizzo copiato

I data center modulari rappresentano una soluzione rivoluzionaria per le aziende che cercano flessibilità, scalabilità e rapidità di implementazione: con la loro capacità di adattarsi a una vasta gamma di applicazioni e ambienti, stanno diventando sempre più popolari in settori che vanno dall’industria all’edge computing

Pubblicato il 20 dic 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



trasferimento dati (1)

L’evoluzione delle tecnologie informatiche ha portato a un aumento esponenziale delle esigenze di elaborazione e archiviazione dei dati. Di fronte a questa crescita, i data center modulari stanno emergendo come una soluzione innovativa e versatile, progettata per rispondere alle esigenze di flessibilità, scalabilità e rapidità di implementazione.

In questo articolo, esploreremo in profondità il concetto di data center modulare, analizzando i vantaggi, le applicazioni e le soluzioni offerte dai principali fornitori per soddisfare le richieste delle aziende in rapida crescita.

Cos’è un data center modulare

Un data center modulare è un’infrastruttura IT pre-ingegnerizzata composta da unità modulari indipendenti, progettate per essere facilmente installate, espanse o spostate. A differenza dei data center tradizionali, che richiedono tempi e costi significativi per la costruzione e la configurazione, i data center modulari sono fabbricati off-site, assemblati come unità prefabbricate e successivamente installati presso la sede dell’azienda o in una località remota.

Questi moduli possono includere tutti i componenti di un data center tradizionale, come server, sistemi di raffreddamento, alimentazione e reti. Ogni unità è progettata per funzionare autonomamente o come parte di un’infrastruttura più ampia, offrendo un livello di flessibilità senza precedenti.

I data center modulari sono disponibili in diverse configurazioni:

  • Container-based, in cui i moduli sono progettati per adattarsi a container standard, semplificando il trasporto e l’installazione.
  • Moduli su misura, progettati per specifiche esigenze aziendali o settoriali.

Questa architettura innovativa consente alle aziende di implementare rapidamente soluzioni IT, adattandosi alle esigenze in continua evoluzione del mercato.

Vantaggi dei data center modulari

I data center modulari offrono numerosi vantaggi che li rendono una scelta sempre più popolare per aziende di diverse dimensioni e settori.

Scalabilità flessibile

Una delle caratteristiche principali dei data center modulari è la loro capacità di crescere insieme alle esigenze aziendali. Le aziende possono iniziare con una configurazione minima e aggiungere moduli man mano che aumentano i carichi di lavoro. Questo approccio “pay-as-you-grow” riduce gli investimenti iniziali e migliora l’efficienza nell’allocazione delle risorse.

Rapida implementazione

I tempi di implementazione dei data center modulari sono significativamente più brevi rispetto ai data center tradizionali. Poiché i moduli vengono prefabbricati e testati in fabbrica, il tempo necessario per l’installazione in loco è ridotto al minimo. In alcuni casi, un modulo può essere operativo in poche settimane, rispetto ai mesi o anni richiesti per costruire un data center tradizionale.

Efficienza energetica

I data center modulari sono progettati con un focus sull’efficienza energetica. Grazie a sistemi di raffreddamento ottimizzati e a un utilizzo più efficiente dell’alimentazione, questi data center riducono significativamente i costi operativi e l’impatto ambientale. Inoltre, molte soluzioni modulari includono tecnologie avanzate come il raffreddamento a liquido o l’energia rinnovabile.

Portabilità e resilienza

La natura prefabbricata dei data center modulari li rende altamente portabili. Possono essere spostati rapidamente in un’altra sede o adattati per situazioni temporanee, come fiere, disastri naturali o progetti in località remote. Inoltre, la modularità consente di isolare eventuali guasti a un singolo modulo, migliorando la resilienza complessiva del sistema.

Applicazioni dei data center modulari

I modular data center trovano applicazione in una vasta gamma di settori, ognuno con requisiti specifici che questa soluzione può soddisfare.

Settori industriali e località remote

In industrie come il petrolio e il gas, l’estrazione mineraria o la produzione, le operazioni spesso si trovano in località remote con accesso limitato alle infrastrutture tradizionali. I data center modulari offrono una soluzione rapida e affidabile per supportare le operazioni IT in questi ambienti difficili.

Edge computing

Con l’aumento della domanda di elaborazione dei dati in tempo reale, i data center modulari vengono utilizzati per implementare soluzioni di edge computing, posizionando l’elaborazione dei dati più vicino agli utenti finali. Questo è essenziale per applicazioni come veicoli autonomi, IoT industriale e streaming video.

Disaster recovery e backup

I data center modulari sono una scelta ideale per la continuità aziendale e il disaster recovery. Possono essere rapidamente installati in una località secondaria per garantire che i dati e i servizi critici rimangano operativi in caso di emergenza.

Sfide e soluzioni tecnologiche nei data center modulari

Nonostante i vantaggi, i data center modulari presentano alcune sfide che devono essere affrontate per garantire un’implementazione ottimale.

Standardizzazione e compatibilità

Un problema comune è la compatibilità tra i moduli prefabbricati e le infrastrutture IT esistenti. Tuttavia, i principali fornitori stanno adottando standard aperti e approcci interoperabili per garantire che i loro moduli possano integrarsi facilmente in ambienti IT complessi.

Sicurezza fisica e digitale

La sicurezza è una preoccupazione sia a livello fisico che digitale. I data center modulari richiedono soluzioni robuste per prevenire accessi non autorizzati e garantire la protezione dei dati. Tecnologie come sistemi di monitoraggio remoto e crittografia avanzata stanno affrontando queste sfide.

Costi e modelli di pricing nei data center modulari

Il costo dei data center modulari varia in base alla configurazione, alle dimensioni e ai requisiti specifici. Tuttavia, il modello di pricing è generalmente più flessibile rispetto ai data center tradizionali.

Le aziende possono scegliere tra diverse opzioni di pagamento, come l’acquisto diretto o il leasing. Questo approccio consente alle organizzazioni di gestire meglio il budget e adattarsi a necessità temporanee senza impegnarsi in investimenti a lungo termine.

Principali fornitori e soluzioni

Numerosi fornitori stanno guidando l’innovazione nei data center modulari, offrendo soluzioni personalizzate per diverse esigenze aziendali.

Panoramica delle offerte

Hewlett Packard Enterprise (HPE) offre soluzioni modulari altamente personalizzabili, progettate per ambienti edge e per esigenze di elaborazione intensive. I loro moduli includono opzioni per il raffreddamento a liquido e la gestione avanzata dell’energia.

Vertiv è rinomata per i suoi sistemi modulari prefabbricati che combinano scalabilità e efficienza energetica. La loro gamma di soluzioni è ideale per aziende che necessitano di tempi di implementazione rapidi.

Dell Technologies offre una piattaforma di data center modulare che integra storage, server e soluzioni di rete in un’unica unità prefabbricata, con un’enfasi sull’integrazione e la compatibilità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4