il commento

Desi, Capitanio (Lega): “Governo senza strategia digitale, ecco 7 punti per evitare un’altra figuraccia”

Il Governo non ha in agenda la digitalizzazione del Paese. L’impietosa pagella del Desi 2020 si ripeterà uguale l’anno prossimo se non rimediamo subito. Con un grande piano di formazione digitale per il Paese, tra gli altri punti

Pubblicato il 12 Giu 2020

Massimiliano Capitanio

Commissario Agcom

Italia

L’Italia è analfabeta digitale. E’ questa la triste realtà. Per l’impietosa pagella consegnataci dal DESI 2020 (quartultimo posto fra i 27 Stati membri dell’UE oltre a UK, 43,6 punti contro il dato UE del 52,6), rimando ai dettagli articoli di questo giornale.

Io sono un parlamentare del territorio, uno che ama camminare per le strade dei nostri meravigliosi borghi, confrontarsi con la gente (e non con le piattaforme) e ispirare al pragmatismo empirico la mia azione legislativa. E’ questo lavoro di osservazione, più che l’indice DESI, a terrorizzarmi. Punto primo, partiamo dalla cornice.

Il Governo non ha in agenda la digitalizzazione del Paese.

Le misure governative sul digitale sono insufficienti

Perché? Per molti motivi.

I ritardi sulla fibra

  • Il ministero per l’Innovazione è senza portafogli, il Mise (incredibile dictu!) non ha ancora assegnato le deleghe,
  • il Cobul per il piano banda ultralarga viaggia a tempi ministeriali in modalità Commodore 16 (altro che gigabit society),
  • il progetto di legge per l’istituzione di una Commissione parlamentare per le infrastrutture digitali è rimasto sulla carta, non ci sono indicazioni chiare su cosa fare di rame e fibra.

Le dimenticate competenze digitali: siamo analfabeti

Punto secondo, i nervi scoperti erano noti e l’emergenza Covid non ha fatto altro che scaricarci addosso, come un fiume in piena, il peso dei nostri ritardi.

  • L’Istat ha certificato che il 33,8% delle famiglie italiane non ha un tablet o un pc in casa: e come pensiamo di fare smart working ed e-learning, con i 240 milioni di euro stanzianti per i monopattini elettrici nel Decreto Rilancio!?
  • A scuola è ferma l’educazione alla cittadinanza digitale voluta dalla legge 92 del 21 agosto 2019, votata all’unanimità alla Camera e di cui sono orgogliosamente primi firmatario.
  • Mercoledì l’incolpevole sottosegretario senza delega Mirella Liuzzi ci ha confermato che le modalità di erogazione dei voucher (1,5 miliardi di euro sbloccati grazie a una Risoluzione della Lega) non sono ancora state definite. E ci auguriamo che servano per portare la connettività dove si viaggia a 5 mega prima che sprecare soldi solo per aumentare i comfort (lo scrivo alla francese volutamente) a chi si gode già i 30 mega.
  • I Comuni che si digitalizzano, come ho denunciato pochi giorni fa con una interrogazione (ricevendo, lo ammetto, una cortese telefonata di chiarimenti dal ministro Paola Pisano) aspettano a volte 1-2 mesi per essere abilitati da Agid all’utilizzo di Spid.
  • La Rai, più volte sollecitata, è troppo carente in questa materia e per fortuna si è leggermente rimboccata le maniche sulla didattica a distanza. Manca un piano di formazione nazionale per enti locali e insegnanti. E mi fermo qui.

Cosa fare per risolvere il divario digitale italiano: 7 punti

Punto terzo, ma primo per importanza: cosa fare. Noi come Lega l’impegno lo abbiamo profuso:

  1. educazione alla cittadinanza digitale con formazione per i docenti da settembre,
  2. erogazione immediata senza intoppi burocratici di 1,5 miliardi per la banda ultra larga,
  3. stabilizzazione ed estensione del Bonus cultura per l’acquisto di pc e stampanti (come da nostri emendamenti ai vari decreti),
  4. accelerazione dei tempi (max 1 settimana) per autorizzare i Comuni all’utilizzo di Spid,
  5. formazione del personale della PA,
  6. chiusura del Piano Bul con il coinvolgimento dei governatori,
  7. la mappatura vera della presenza ad oggi della fibra, la convergenza delle reti esistenti (soprattutto delle zone coperte stabilmente da Fwa) in un unico progetto nazionale che coniughi le capacità dei privati con una supervisione dello Stato.

Le competenze ci sono, sfruttiamole. Altrimenti faremo la figuraccia rimediata con la vicenda della app per il tracciamento del Covid. E dall’analfabetismo digitale non usciremo immuni.

Liuzzi (Mise): “Desi, avremo svolta grazie alle misure del governo”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati