Il backup propriamente detto ha dei grossi limiti che il Disaster recovery as a Service aiuta a superare. Il primo di tali limiti è che, almeno di norma, le aziende fanno copie di salvataggio dei dati e soltanto raramente di tutta l’infrastruttura IT. A seguire, non sono rari i casi in cui, le imprese che fanno backup abitualmente, non seguono delle policy scaltre e lasciano le copie dei dati all’interno della sede aziendale. Non da ultimo, con il proliferare del lavoro in remoto, dei dispositivi IoT e degli endpoint in generale, fare copie puntuali e complete di ogni risorsa diventa complesso quando non impossibile.
la guida
Disaster recovery as a Service: cos’è e perché è essenziale per le aziende
Il Disaster recovery as a Service è un servizio Cloud che consente di fare backup di tutta l’infrastruttura IT al fine di riguadagnare accesso all’operatività nei casi di forti compromissioni. Oltre a essere una garanzia di continuità del business, è un rimedio che abbraccia la sfera della cyber security
Giornalista, esperta di tecnologia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia