l'anticipazione

È realizzabile un cloud “sovrano”? Ci conviene? Ecco l’analisi dei pro e dei contro

La creazione di soluzioni cloud locali, volte a affrancarsi dai sistemi di fornitori extra-Ue, non può ridursi a una contrapposizione binaria UE vs extra-UE. Lo studio “Le tentazioni del cloud europeo e nazionale: tra semplificazione politica e critica giuridica” intende districare le molteplici questioni coinvolte

Pubblicato il 30 Set 2020

Luca Bolognini

avvocato e Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei dati

Enrico Pelino

Avvocato e PhD in diritto dell’informatica e informatica giuridica

cloud

Può essere realizzabile un cloud nazionale, italiano e/o europeo, per la nostra sovranità digitale? E sarebbe auspicabile? Con uno studio in via di pubblicazione, l’Istituto italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati intende avviare un’analisi della tematica, volta innanzitutto a districare i molteplici piani di questioni sollevate, che toccano non solo temi giuridici ma anche politici, e si propone di fare un primissimo ragionato censimento dei vari corpi di fonti normative applicabili.

Lo studio, “Le “tentazioni” del cloud europeo e nazionale: tra semplificazione politica e critica giuridica” è dedicato in particolare all’analisi giuridica dei pro e dei contro – nella prospettiva della disciplina europea in materia di protezione e sicurezza dei dati personali e della loro libertà di circolazione – dei progetti di cloud nazionale o europeo. Lo studio in questione sarà presentato venerdì 2 ottobre 2020 alle 16:00 in un webinar aperto al pubblico online e promette di introdurre nel dibattito nuove posizioni critiche e, per certi versi, non conformiste e fuori dal coro.

Qui forniamo un’anticipazione della sintesi dello studio.

Cloud, la corsa alla sovranità digitale

Lo scenario è ormai di dominio pubblico. La corsa alla creazione di soluzioni cloud locali è ormai una costante nei piani di sviluppo digitale degli Stati membri. L’Italia promuove la costituzione del cosiddetto “cloud nazionale”, la Germania e la Francia lavorano da tempo alla definizione del progetto Gaia-X.

A livello istituzionale dell’Unione Europea, il potenziamento del cloud computing occupa il ruolo di tematica strategica per l’immediato futuro. L’obiettivo dichiarato è quello di realizzare un affrancamento dalle soluzioni che oggi poggiano quasi integralmente su infrastrutture messe a disposizione da fornitori internazionali.

Concorrono – più per sovrapposizione che per composizione – ragioni in senso lato geopolitiche, aspirazioni alla preminenza tecnologica internazionale, preoccupazioni connesse con la protezione dei dati personali rispetto a paventate ingerenze terze dovute all’applicazione extraterritoriale di atti normativi stranieri. La recente pronuncia “Schrems II” della Corte di Giustizia Europea e, in precedenza, sia pure con inferiore perimetro di interesse per il vasto pubblico, i risultati dello studio congiunto EDPB-EDPS sul Cloud Act statunitense hanno posto con forza il problema dell’acquisizione internazionale di flussi di dati personali (e non personali, potremmo aggiungere) e delle connesse garanzie.

Le questioni in ballo

Al di là di dichiarazioni a effetto, occorre determinare fino a che punto sia realmente possibile e auspicabile l’indipendenza di un cloud locale europeo rispetto ai fornitori extra UE e, più concretamente, fino a che punto una soluzione autarchica sia economicamente e tecnologicamente praticabile rispetto a servizi oggi essenziali, per gli Stati, o abilitativi dell’esercizio di altri diritti e libertà fondamentali, per gli individui, dunque non suscettibili di menomazione o di interruzione.

Va altresì compreso fino a che punto sia anche opportuna sul versante della sicurezza, ancorché ciò di primo acchito possa apparire controintuitivo. Occorre infatti includere, quantomeno nella valutazione complessiva, gli alti livelli qualitativi di stabilità dei servizi e di sussistenza di misure ad elevato coefficiente tecnologico nel contrasto al cybercrime, oggi garantiti dai maggiori provider internazionali, livelli di cui non sarebbe raccomandabile privarsi ove se ne possano conservare i benefici, riducendone sensibilmente i connessi rischi. La tutela dei dati trattati da ingerenze terze deve, infatti, essere misurata anche sul piano, certamente diverso da quello della minaccia “extraterritoriale”, ma comunque rilevante, rappresentato dagli illeciti e dagli incidenti di sicurezza.

Si deve inoltre tenere in considerazione la disponibilità, già perfettamente attuale e “nelle mani” degli utilizzatori, di soluzioni immediatamente tutelanti, come la cifratura o la segregazione di set di dati strategici. In altre parole, se sono possibili misure di significativo depotenziamento del rischio extraterritoriale, che facciano salvi i vantaggi in termini di contrasto al cybercrime, esse vanno debitamente incluse nella valutazione complessiva.

Controllo nazionale delle infrastrutture: una questione complessa

L’analisi operata nel nostro studio non nasconde, infine, incongruenze nella tutela interna all’Unione Europea e disallineamenti tra spinte nazionali alla localizzazione e principio della libera circolazione dei dati. In breve, si vuole proporre un quadro più articolato e meno ovvio dei temi trattati, che non possono essere ridotti, se non al prezzo di una eccessiva semplificazione, a una contrapposizione binaria UE versus extra-UE, ma rivelano sinergie trasversali e disallineamenti reciproci su fronti apparentemente unitari; è utile ragionare, piuttosto, in termini di creazione di un ecosistema condiviso che tragga i maggiori vantaggi dalle soluzioni oggi disponibili e riconosca l’esigenza di adottare forme di tutela sostanziali.

Non si tratta in alcun modo di eludere le serie, ma non immediatamente risolvibili, questioni connesse all’extraterritorialità, bensì di utilizzarle, semmai, come leva per ottenere un ripensamento critico su lacune e disarmonie giuridiche che emergono anche all’interno dell’Unione europea. Neppure si tratta di avventurarsi sulla strada di soluzioni domestiche poco tutelanti, o meno tutelanti di quelle attuali, ma di preservare livelli elevati di protezione da illeciti, dunque di disporre delle soluzioni tecnologiche più avanzate al momento, e allo stesso tempo di trovare strumenti giuridici che garantiscano un maggiore controllo nazionale delle infrastrutture e dei dati e una mitigazione del rischio a un livello che lo renda giuridicamente accettabile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati