NET NEUTRALITY

Farina: “Tecnologie spaziali indispensabili per roadmap Agenda digitale”

“La priorità è assicurare le connessioni sul territorio italiano, anche quelle ultrabroadband, entro i termini stabiliti dalla Ue”, dice il neo vice presidente di Asas con delega alla banda larga e al digital divide. E per accelerare l’attuazione del programma di governo “è necessario e urgente avviare una politica mediterranea dell’Agenda digitale”

Pubblicato il 08 Ott 2013

farina-asas-130912134517

Assicurare connessioni a banda larga e ultralarga entro i termini stabiliti dall’Unione europea in tutte le parti del territorio italiano: è questa secondo Renato Farina – neo vice presidente di Asas (Associazione per i Servizi, le Applicazioni e le Tecnologie Ict per lo Spazio) con delega per le tematiche banda larga e digital divide – la priorità che il governo dovrà portare avanti per mettere a segno gli obiettivi dell’Agenda digitale. “Purtroppo siamo inesorabilmente indietro e il Paese fatica a risalire la china anche solo sul versante della banda larga di base – sottolinea Farina -. A fronte delle difficoltà orografiche del territorio italiano, noi riteniamo che una soluzione preziosa possa e debba arrivare dallo Spazio. E anche l’Unione Europea ne è convinta. Di recente, infatti, riferendo sullo stato di avanzamento dell’Agenda Digitale nell’Unione, le istituzioni di Bruxelles hanno garantito un maggiore ricorso alla tecnologia satellitare per completare la copertura del territorio, constatando che fino ad ora il satellite è servito ad assicurare la banda larga di base al 4,5% della popolazione europea”.

Il Vp di Asas sottolinea che stiamo accumulando ritardo anche sul fronte delle nuove reti: “Una possibile via di uscita è rappresentata dalla concreta applicazione del principio della neutralità tecnologica. Quindi si tratta di diversificare le risorse tecnologiche a disposizione a seconda delle caratteristiche di ciascun contesto al fine di raggiungere l’obiettivo, limitando tempi e costi”. Farina ci tiene a sottolineare “la necessità di impegnarsi al massimo per evitare quelle discriminazioni tecnologiche che stanno già vanificando il pieno decollo di una vasta gamma di servizi digitali tesi a favorire il risparmio e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini”.

Oltre alla Pubblica amministrazione, bisogna puntare anche su scuole e imprese “che rappresentano i due settori della società dove la richiesta si fa sempre più pressante. Probabilmente servono soluzioni nuove per dare una spallata definitiva a problematiche che sono sul tavolo ormai da troppo tempo”, spiega Farina.

Nello specifico delle tecnologie spaziali Asas punta sulla diffusione dell’utilizzo di Egnos in prospettiva Galileo, ma sul breve periodo l’associazione si dice disponibile a dare (come già avviene nell’ambito di Confindustria) il proprio contributo “alla identificazione di soluzioni immediate per interventi che consentano al nostro Paese di recuperare il terreno perduto nei confronti di molti dei nostri partner europei”. Tutte le aziende del comparto – puntualizza Farina – “sono pronte a mettere al servizio del processo di digitalizzazione le importanti esperienze maturate in diversi contesti, dalle telecomunicazioni alla gestione ed elaborazione di grandi banche dati, alla realizzazione di sistemi complessi. E riteniamo che sarebbe un grave errore non prevedere la partecipazione di una rappresentanza del settore spaziale, e per la parte industriale della nostra Associazione, al Tavolo permanente (di cui si avvarrà la cabina di regia e presieduto da Francesco Caio, ndr)”.

Asas condivide l’approccio adottato in tema di governance, ossia la centralizzazione delle competenze che “così come sollecitato più volte e da tempo dall’Associazione dovrebbe essere adottato anche per l’Agenzia Spaziale Italiana”, auspica Farina. “Non vi è dubbio infatti che la centralizzazione del potere decisionale consente in questo caso ed in altri analoghi, di poter selezionare le priorità delle azioni da avviare tenendo conto maggiormente degli interessi generali del Paese”.

E per accelerare la roadmap “crediamo che per recuperare mercato e competitività sia necessario e urgente avviare una politica mediterranea dell’Agenda Digitale – come ha avuto modo di sottolineare il presidente di Asas Maurizio Fargnoli – che metta l’Italia al centro di un processo di sviluppo regionale in questo settore, senza il quale anche le nostra capacità di penetrazione ed espansione su questo più ampio e promettente mercato ne risulterà pesantemente penalizzata”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati