l’analisi

Fibra ottica, oltre la frontiera dei dati: le opportunità per la ricerca



Indirizzo copiato

La rete in fibra ottica è sempre più strategica non solo per la trasmissione di dati. Tra distribuzione di segnali di tempo/frequenza, attività di sensing ambientale e comunicazione quantistica le infrastrutture ottiche basate su tecnologia Open Line System offrono molte opportunità per la ricerca. Progetti internazionali mirano ad espanderne le potenzialità

Pubblicato il 16 lug 2024

Paolo Bolletta

Network Engineer at GARR

Gloria Vuagnin

Optical Network Design Engineer, GARR



fibra ottica

L’infrastruttura di rete in fibra ottica è sempre più considerata una risorsa di importanza strategica a livello nazionale ed europeo.

Questa è la visione che ha portato negli ultimi anni la Commissione europea a partecipare attivamente al potenziamento e all’espansione dell’infrastruttura della rete europea dell’istruzione e della ricerca, GÉANT.

Ciò avviene attraverso dei progetti che estendono la rete con nuove connessioni tra paesi europei, e non solo, e utilizzano dei sistemi di linea ottici aperti, ossia dei modelli di reti basati sulla tecnologia Open Line System, che facilita la condivisone della fibra e che consente maggiori scalabilità e controllo dell’infrastruttura.

L’evoluzione della fibra ottica: oltre la trasmissione dati

A livello nazionale, la rete dell’istruzione e della ricerca GARR, con la sua nuova dorsale GARR-T, ha adottato una rete ottica aperta, così come la rete Europea GÉANT. Questa evoluzione tecnologico non ha solamente reso più scalabile e flessibile la capacità delle dorsali a disposizione della ricerca, ma ha anche aperto nuove possibilità di utilizzo dell’infrastruttura ottica che vanno oltre la trasmissione dei dati.

Una di queste è senza dubbio l’uso della rete per la distribuzione dei segnali di tempo/frequenza a livello europeo. Di che si tratta? Assomiglia un po’ ad una sincronizzazione a livello europeo di tutti gli orologi. Quando si parla di tempo-frequenza, infatti, la precisione è fondamentale e il trasporto su fibra è la miglior mezzo per trasportare e distribuire questo tipo di segnali.

Distribuzione dei segnali di tempo/frequenza tramite fibra ottica

Per poter arrivare a livelli di previsione e accuratezza altissimi è necessario confrontare costantemente i riferimenti dei diversi istituti metrologici nazionali. Generalmente questa operazione richiede grandi risorse e ciò fa sì che solo i paesi più avanzati siano, in un certo senso, avvantaggiati rispetto agli altri. È per questo che la comunità della ricerca ha pensato di creare una dorsale all’interno di GÉANT dedicata al trasporto del tempo/frequenza che si integri con le reti nazionali della ricerca e le complementi. In questo modo si potrà dare a tutti i paesi lo stesso livello di precisione, contribuendo altresì alla definizione congiunta del secondo, grazie ad una continua opera di sincronizzazione.

La collaborazione con gli istituti nazionali di metrologia

Questo progetto vede la collaborazione dei singoli istituti nazionali di metrologia (INRIM in Italia) con GÉANT e le reti nazionali della ricerca e richiederà, tra l’altro, lo sviluppo di fibre transfrontaliere dedicate (cross-border fibre – CBF). Per l’Italia questo significherà, ad esempio, creare un collegamento tra Torino e Monaco per collegare la rete ottica di distribuzione del tempo/frequenza LIFT di INRIM con le sue equivalenti europee.

Utilizzo delle reti in fibra ottica per sensing ambientale

Un altro utilizzo delle nuove reti della ricerca è il sensing, ossia la possibilità di utilizzare un’infrastruttura di fibra ottica come sensore ambientale distribuito: un’applicazione davvero promettente, se si considera che la fibra ottica è forse l’infrastruttura che raggiunge in maniera più pervasiva ogni angolo del pianeta.

In quest’ottica, in Italia GARR sta valutando con INGV e INRIM come sfruttare al meglio la nuova infrastruttura GARR-T sia a livello terrestre sia a livello sottomarino, con il cavo che collegherà la Sardegna. Allo stesso modo, con GÉANT, si valuta di sfruttare l’infrastruttura di BELLA, il cavo transatlantico che unisce l’Europa all’America Latina. Ciò permetterà di avere un punto di osservazione d’eccellenza per studiare sia i movimenti della Terra dal punto di vista sismico e vulcanologico sia la vita negli oceani.

Comunicazione quantistica: il futuro attraverso la fibra ottica

Terza, ma non meno importante, è la comunicazione quantistica! Si potrebbe sfruttare al massimo le potenzialità delle nuove reti per rendere possibile la comunicazione tra computer quantistici, ad esempio con un collegamento tra Padova e Bologna, e lo scambio di chiavi quantistiche (QKD).

Espansione della rete GÉANT e progetti transcontinentali

Per quanto riguarda le attività per ridurre il digital gap internazionale ed estendere l’infrastruttura di rete di GÉANT, ci sono alcune interessanti novità da segnalare.

Il progetto Medusa

La prima è il progetto MEDUSA, una collaborazione tra Commissione europea, Banca europea degli Investimenti e l’operatore AFR-IX che mira a costruire il più lungo sistema di cavi sottomarini del Mediterraneo, con l’obiettivo di fornire connettività alla comunità della ricerca dei paesi dell’area. Il sistema di cavi arriverà a 7100 km e unirà, con una connettività a 200 Gbps, il Nord-Africa all’Europa collegando 12 paesi: Portogallo, Marocco, Spagna, Algeria, Francia, Tunisia, Italia, Cipro ed Egitto. L’obiettivo del progetto è quello di fornire connettività alla comunità della ricerca dei paesi dell’area, con la possibilità, di estenderla un giorno ai paesi del Medio Oriente e alla Libia.

Il progetto è SUBMERSE

Un altro interessante progetto è SUBMERSE, finanziato dalla Commissione europea, coordinato da GÉANT e con l’attiva partecipazione di molte reti nazionali della ricerca. Il progetto mira a creare un’infrastruttura di ricerca che sfrutti le informazioni provenienti da cavi sottomarini esistenti per attività di sensing, mettendoli a disposizione di tutta la comunità della ricerca europea attraverso dei parametri comuni. In questo modo si passa dal modello in cui le reti della ricerca supportano le attività nazionali a un modello in cui è anche l’infrastruttura a generare dati per la ricerca.

L’ iniziativa di BELLA

Al di là del Mediterraneo, la pionieristica iniziativa di BELLA ha aperto nuove possibilità anche per connettere l’Antartide, il continente più isolato. Il gigante bianco è di grande interesse scientifico internazionale per un gran numero di discipline e tuttavia la ricerca si basa solo su collegamenti satellitari e ciò ha una ricaduta sia economica sia sull’efficienza, essendo il satellitare molto dipendente dalle condizioni meteo. L’idea è di collegare il continente alla dorsale latinoamericana passando per la Terra del Fuoco: una distanza di circa 1000 km. Per ora c’è uno studio di fattibilità per connettere il punto più vicino al continente, cioè l’Isola di Re Giorgio, in collaborazione con Cile e Argentina.

L’iniziativa Polar Connect

E passando dall’Antartide all’Artico, c’è un iniziativa che riguarda il Polo Nord, Polar Connect, in cui NORDUnet e le cinque reti nazionali di ricerca e istruzione dei paesi nordici intendono stabilire un sistema di cavi sottomarini che colleghi l’Europa all’Asia e all’America del Nord attraverso l’Oceano Artico. Questo nuovo percorso incrementerebbe la resilienza della connettività tra i continenti, ridurrebbe la latenza e aumenterebbe l’autonomia digitale europea, grazie al collegamento con GÉANT. Il progetto mira a realizzare almeno due rotte artiche entro il 2030.

Le sfide future e l’importanza della cooperazione internazionale

Questa crescente attenzione internazionale alle infrastrutture ottiche sottomarine è dovuta a diversi fattori. Da un lato, è necessario un ricambio generazionale dei sistemi esistenti, molti dei quali risalgono alla fine degli anni ’90, sostituendoli con cavi più moderni ed efficienti. Dall’altro, le instabilità geopolitiche globali e la rinnovata attenzione per il controllo della supply chain (“effetto COVID”) hanno riportato in primo piano la necessità per i paesi, e in particolare per l’Europa, di essere digitalmente autonomi, rendendo queste infrastrutture essenziali.

La gran parte di questi progetti sono ancora in fase di sviluppo, tuttavia la visione di insieme sta prendendo forma: le infrastrutture in fibra ottica rappresentano un servizio di per sé che va ben oltre la trasmissione di dati. La capacità di collaborare insieme al più grande numero possibile di paesi sarà determinante per riuscire ad accedere a nuovi livelli di conoscenza e di sviluppo tecnologico.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3