il punto

Fuggetta: “Ecco le tre priorità d’autunno, per una vera svolta digitale”

Reti a banda larga in grado di sostenere settori innovativi quali Industria 4.0 e turismo digitale; focus sugli ecosistemi previsti dal Piano triennale Agid e una politica che metta al centro i temi del digitale, ma sul serio. Ecco da dove ripartire per recuperare il gap accumulato nel settore digitale

Pubblicato il 28 Lug 2017

Alfonso Fuggetta

professore di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano

digital_517900255

Pur nella miriade di tematiche che occorrerà affrontare alla ripresa autunnale, sono tre quelle che ritengo particolarmente importanti, anche se certamente non esauriscono l’insieme delle questioni sul tappeto. Peraltro, tengono conto anche del fatto che siamo a fine legislatura e quindi è difficile portare a compimento azioni di lungo respiro.

Chiarezza sulla banda larga

Lo sviluppo della banda larga sta procedendo in modo contrastato. I bandi pubblici sono stati oggetti di ricorsi e conflitti. Esistono contrapposizioni tra i diversi attori coinvolti.

I rischi indotti da questa situazione sono tre:

  • Il primo rischio è che i processi di infrastrutturazione possano rallentare o addirittura fermarsi. Di conseguenza, alcune parti del paese potrebbero risultare non toccate dai progetti di infrastrutturazione. Spesso si tratta di zone dove l’intervento degli operatori non si è sviluppato proprio perché sono a fallimento di mercato (totale o parziale).
  • Allo stesso tempo, secondo rischio, potrebbe accadere che in alcune zone si assista ad una competizione infrastrutturale con una duplicazione inutile di investimenti. Ora, è indubbio che la competizione sia benefica allo sviluppo del mercato e che non bisogna intaccare l’autonomia dei diversi soggetti privati. Ma se uno degli attori è pubblico o interviene con risorse pubbliche per indirizzare una carenza del mercato, allora sarebbe veramente paradossale e controproducente investisse quelle risorse laddove un attore privato stia già intervenendo.
  • Il terzo rischio è che si faccia passare per reti in fibra ciò che rete in fibra non è. Deve essere ben chiaro quale sia lo scopo e la portata degli investimenti che vengono annunciati e realizzati.

È necessario affrontare questi temi perché l’infrastruttura di telecomunicazioni è vitale per il paese. Come possiamo parlare di Industria 4.0, di turismo digitale e di qualsiasi altra innovazione sociale ed economica in assenza di infrastrutture fisse e mobili all’altezza delle sfide? Se è vero che non può essere il pubblico a dettare le scelte di investimento dei privati, è altrettanto vero che 1) il pubblico deve favorire tali investimenti, 2) il pubblico può intervenire laddove non vengano fatti e 3) il pubblico deve essere garante che venga fatta una informazione completa e trasparente verso cittadini e imprese. Tutto ciò può essere portato avanti indipendentemente dalle scadenze elettorali dei prossimi mesi. Anzi, è una premessa indispensabile per chiarire (vedi punto 3 di queste note) quanto si vuol proporre di fare nella prossima legislatura.

Un piano di lavoro per gli ecosistemi digitali

Il Piano Triennale presentato recentemente da Agid e dal Commissario Piacentini vede come elemento centrale lo sviluppo di ecosistemi digitali che permettano di superare il principale problema delle amministrazioni pubbliche italiane: l’incapacità di dialogare tra di loro e con i soggetti privati (cittadini e imprese). Perché sia possibile realizzare gli obiettivi del piano e costruire nel tempo questi ecosistemi, è necessario che siano affrontati e chiariti da subito alcuni punti chiave:

  1. Per ogni ecosistema deve esistere un attore “pivot” che faccia da coordinatore e da punto di aggregazione dei diversi partecipanti all’ecosistema. Tale pivot ha il compito di armonizzare requisiti, definire standard applicativi specifici, organizzare le priorità. Se indubbiamente Agid e il Commissario possono giocare un ruolo importante a supporto di questa attività, è altrettanto indubbio che serva un “attore di dominio” che li affianchi e che faccia da riferimento autorevole verso tutti gli attori dell’ecosistema. Per esempio, riguardando all’esperienza di E015 ad Expo 2015, Cefriel ha svolto il ruolo di supporto tecnico-strategico e la società Expo quello di aggregazione e riferimento per i vari attori dell’ecosistema.
  2. Deve essere chiaro che un ecosistema deve essere una realtà realmente aperta, sia nel rapporto tra le amministrazioni, sia per quanto riguarda l’accesso da parte dei privati alle API e ai servizi offerti dai soggetti pubblici. Non si costruisce un ecosistema semplicemente aggregando un club chiuso di alcune amministrazioni e società pubbliche di informatica. Inoltre, sarebbe opportuno che il pubblico si concentrasse sui back-end, lasciando spazio e autonomia ai privati per quanto riguarda la parte dei front-end.

Su questi punti, serve una notevole chiarezza e una autorevole presenza sia di Agid che del Team Digitale del commissario Piacentini.

Una politica che metta il digitale al centro della prossima campagna elettorale (sul serio)

Ci avviciniamo alle prossime elezioni politiche. Nella scorsa campagna elettorale il tema del digitale è stato affrontato come una questione tutto sommato marginale, per addetti ai lavori. Alcuni soggetti politici e candidati l’hanno usato, come spesso accade, per acquisire il consenso di alcune fasce dell’elettorato. A ciò è seguita una legislatura deludente, dove il digitale è emerso solo in negativo (“la rete cattiva da controllare”) o attraverso provvedimenti legislativi di facciata, per lo più inutili o irrilevanti, che hanno tentato di nascondere il nulla sostanziale dal punto di vista politico e strategico.

Vogliamo tutti sperare che questa campagna elettorale affronti il tema del digitale in modo serio, sia nell’articolazione dei temi, sia nella credibilità dei proponenti, sia nella divulgazione e spiegazione verso cittadini e imprese. Non possiamo permetterci di perdere altro tempo nel modo sterile e demagogico che ha caratterizzato questi ultimi cinque anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati