social media

I big del web hanno la responsabilità di proteggere il diritto a internet

Pubblicato il 12 Ott 2015

Giovanni Boccia Artieri

Università di Urbino Carlo Bo

artieri-121224111830

Spesso l’informazione si concentra oggi su come i social media e alcuni software siano funzionali alle forme di criminalità e di terrorismo – pensiamo a quanto parliamo in tal senso dell’ISIS – e a quanto abbiano una funzione di possibile controllo – Snowden docet.

Mentre poca attenzione ha il racconto di come la libertà di espressione di molte minoranze, di chi non trova la voce nei media di massa, di chi oppone un pensiero non allineato trovi rappresentanza online.

Siamo passati da una narrazione entusiasta (di Internet e delle sue possibilità di democratizzazione) ad abbracciare una visione critica. Forse è giunto il momento di considerare come le possibilità di avere “voice” per molte minoranze oggi passa di qui e che l’accesso diventa sempre di più un diritto fondamentale.

Questo produce anche responsabilità per le aziende che stanno dietro i social media o che hanno a che fare con la produzione dei software che consentono la connessione: perché hanno a che fare con un bene pubblico che travalica anche la volontà degli Stati. Ogni volta che un regime vuole interrompere la connessione e la visibilità dei contenuti è responsabilità delle aziende implicate prendere posizione a favore di quello che è un diritto di cittadinanza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati