tecnologia e ambiente

I datacenter vanno sott’acqua e riscaldano il mare: ma ne vale la pena?

Immergere i data sott’acqua per raffreddare i server e permetterci così di continuare a usare i social e minare Bitcoin (operazioni che richiedono grande potenza di elaborazione) implica un grave peggioramento delle condizioni climatiche del nostro pianeta. Un’aberrante realtà sulla quale dovremmo cominciare a riflettere

Pubblicato il 24 Gen 2019

Daniele Rigitano

Cyber Security Specialist @ Computer Emergency Response Team

server underwater

I datacenter devono diventare sempre più potenti e quindi il loro futuro è sott’acqua per poter essere raffreddati…

Ma questo scenario, cosa implica? Che il già noto e drammatico fenomeno del surriscaldamento marino potrebbe essere ulteriormente aggravato per consentirci di continuare a insultarci su Facebook, mostrare i nostri selfie su Instagram o andare a caccia di Bitcoin. Tutte operazioni decisamente futili ma che richiedono un gran quantitativo di potenza computazionale che produce calore.

Ne vale la pena? La risposta è scontata (si spera). Proviamo a riflettere sul problema e ad azzardare una possibile soluzione.

Raffreddare i server, riscaldare il mare

Già nel 2016, alcuni ricercatori hanno dato il via ad un curioso progetto, facente parte di un piano volto a studiare nuove forme di collocazione dei data center. Nel dettaglio, L’obiettivo è quello di sperimentare il funzionamento dei data center immersi nell’acqua studiandone il funzionamento in tali condizioni, e verificando se una struttura così realizzata possa superare alcuni dei più classici problemi dei data center: il raffreddamento dei server.

I primi risultati di tale progetto devono aver convinto, poiché sono stati evidenziati alcuni vantaggi di questa implementazione, tra i quali una minore latenza[1] derivante dal fatto che tali strutture possano essere installate più vicine alle città rispetto ai data center canonici che, viceversa, sono assai distanti dai centri abitati.

Le prime sperimentazioni sono state condotte al largo della costa della California dove un POD è stato collocato a circa 9 metri di profondità per testare la fattibilità del progetto.

La durata di vita di queste infrastrutture si suppone possa essere di almeno 20 anni. Inoltre, tali data center sarebbero progettati per essere recuperati e riciclati dopo il suo ciclo di vita.

L’evoluzione dei data center

Attualmente sono pochi gli attori coinvolti in questo tipo di progetti, tutt’ora ancora sperimentali. Il rischio è che il successo di tali test possa diventare un apripista per le grandi multinazionali impegnate in questo campo.

Ipotizziamo se un domani multinazionali di spessore come Microsoft, Apple, Amazon, IBM, Google – per citarne solamente alcune – o la italiana Aruba, migrassero i loro data center dalle loro attuali sedi e li “immergessero” nei fondali marini.

Quale sarebbe l’impatto?

La crescente necessità di risorse per data center e Cloud ha portato allo sviluppo di data center Cloud pubblici chiamati data center hyperscale – scalabili. Si prevede che entro il 2021 ci saranno 628 data center hyperscale a livello globale, contro i 338 del 2016, con una crescita quasi raddoppiata nel periodo analizzato.

Entro il 2021, i data center hyperscale supporteranno il 53% di tutti i server data center (27% nel 2016), il 69% di tutta la potenza di elaborazione dei data center (41% nel 2016), il 65% di tutti i dati archiviati nei data center (51% nel 2016) e il 55% di tutto il traffico data center (39% nel 2016).

Ma, a quale scopi sono destinati questi data center?

Vantaggi dei data center

Tutta questa potenza di calcolo è realmente necessaria?

Dal punto di vista imprenditoriale, il proliferare di queste infrastrutture ha permesso di esternalizzare i servizi forniti dalle varie aziende e dalla pubblica amministrazione.

Facilmente, ed in maniera estremamente scalabile, chiunque può “affittare” infrastrutture di Cloud Computing per i propri scopi. Questa possibilità permette di abbattere i costi di esercizio a fronte di un “hardware” sempre performante e del quale non si hanno gli oneri di manutenzione ed aggiornamento.

Quindi si potrebbe ipoteticamente affermare che l’utilizzo di data center, che contengono al loro interno centinaia e centinaia di server, è volto a migliorare sia il benessere dell’utente finale, che le finanze di PMI e PA.

Nella realtà vi è un altro aspetto di utilizzo di questo tipo di infrastrutture decisamente meno nobile e paurosamente futile.

Data center e futilità sociale

È ovvio che i social network che utilizziamo nel quotidiano operano grazie a data center a loro dedicati.

Lo scopo iniziale dei social, ovvero interconnettere utenti a migliaia di km di distanza, fu una trovata strabiliante. La possibilità di poter interloquire in tempo reale nonostante le grandi distanze fisiche ha permesso il mantenimento di rapporti personali che solo qualche decade fa sarebbero stati impensabili.

Col tempo, lo scopo di queste piattaforme è radicalmente cambiato. A discapito dei buoni propositi iniziali, negli ultimi anni si sono sviluppate forme di utilizzo condannabili, delle quali è di seguito fornita una breve lista:

denigrazione socialeriacutizzarsi del razzismo, del fascismo ed antisemitismo, del bullismo ed in generale del turpiloquio nei post sui social network
teoria del nullamoltitudine di gruppi composti da soggetti che, senza alcuna base scientifica, tentano di confutare ciò che è scientificamente dimostrato. Banali esempi sono gli antivaccinisti e terrapiattisti
marketingprofilazione e compravendita di dati personali per scopi commerciali e pubblicitari
sock puppetstentativo di influenzare l’opinione pubblica e politica tramite una moltitudine post preconfezionati riconducibili ad altrettanti profili falsi, comandati tramite software automatizzato
influencersoggetti di dubbie capacità intellettuali e professionali, che tentano di condizionare orde di adolescenti tramite post a foto relative a temi dei quali millantano essere “specializzati”
selfiela moda di auto-immortalarsi in primo piano, sorridenti, “vincenti. Con cocktail in mano in qualche locale notturno, in comitive raggianti o in pose che simulano le stesse viste su qualche rivista glamour o sulla locandina di qualche film di Hollywood
sexting e sex extortionutilizzo a luci rosse di questo media, anche per scopi non prettamente legali
terrorismoalcune piattaforme social come Facebook, consentono la creazione di gruppi segreti. Tramite questi strumenti, militanti di fazioni estremiste possono dialogare e coordinarsi in tutta sicurezza[2]
web challengesono delle “sfide” che consistono nel pubblicare un video mentre si fa qualcosa di stupido, che molto spesso può portare anche a conseguenze dannose per la salute di chi le esegue

Le cryptovalute

In aggiunta a quanto succitato, si sta sviluppando una questione relativa alle criptovalute: è di recente scoperta che molte infrastrutture Cloud siano state utilizzate per effettuare “mining” di Bitcoin. Questa informazione è estremamente drammatica, ed evidenzia quanto sia pericoloso l’utilizzo improprio dei data center.

Di fatto, minare cryptovalute richiede grande potenza di elaborazione, volta all’esecuzione di complessi calcoli matematici. Tecnicamente, il mining di Bitcoin è un’operazione di brute forcing in cui lo scopo è trovare un numero il cui doppio hash SHA-256 sia inferiore ad un certo target (obiettivo). Il target che viene calcolato sulla base del coefficiente di difficoltà imposto dall’algoritmo di generazione della cryptovaluta: maggiore è la difficoltà, minore è il target, e maggiori saranno i tentativi necessari per trovare il suddetto numero.

La difficoltà è intrinseca all’algoritmo stesso, ed è in continuo aumento poiché inversamente proporzionale al numero di Bitcoin da minare rimanenti[3].

Surriscaldare il mare per continuare a farci i selfie

Dobbiamo ora sforzarci di capire che tutto quello che istantaneamente pubblichiamo/condividiamo è storicizzato “da qualche parte” e richiede continuamente potenza di calcolo per essere elaborato.

Recenti studi hanno confermato che più della metà delle foto pubblicate su Instagram sono praticamente dei “doppioni”. Il profilo @insta_repeat enfatizza il concetto, dimostrando quanto appena affermato. Per non parlare della quantità spropositata di selfie che gli utenti pubblicano sui propri profili.

Oggi, in aggiunta a questi futili fenomeni sociali, si è aggiunto il problema del mining compulsivo delle criptovalute[4],[5]. In sostanza in ogni istante, migliaia di macchine stanno facendo miliardi di calcoli a vuoto volti a “rallentare” l’esaurimento di una moneta… che materialmente non esiste!

Riassumendo: ogni volta che su un social leggiamo un insulto o una teoria strampalata, che vediamo una foto o un video, o su un sito di e-commerce “spendiamo” un Bitcoin, reclamiamo inconsapevolmente al fornitore del servizio un gran quantitativo di potenza computazionale per eseguire la nostra richiesta.

Nessuno si rende conto che tutta questa potenza di calcolo produce calore. Che tale calore va dissipato. Ma soprattutto che tale calore viene prodotto per l’ottenimento dell’esecuzione di azioni puerilmente sterili.

È quindi facilmente intuibile che immergere dei data center nei fondali marini potrebbe non essere la soluzione ottimale: è ben noto il problema del surriscaldamento dei mari, quindi figuriamoci se nel prossimo futuro le grandi multinazionali iniziassero a complicare la situazione climatica già precaria, con questa iniziativa.

Se le risorse computazionali fossero utilizzate unicamente per erogare servizi di reale utilità pubblica, il dispendio energia/calore si potrebbe considerare almeno ben destinato. Apprendere invece che gran parte di questa potenza di calcolo è spesa per elaborare fatui contenuti, e che contemporaneamente contribuisce a peggiorare le condizioni climatiche del nostro pianeta, è un’aberrante realtà. È comprensibile che, per le grandi multinazionali il business sia il fattore fondamentale per poter garantire uno sviluppo costante dei servizi erogati ma, giunti a questo punto, forse vi è la necessità di una maggiore sensibilizzazione riguardante il tema del clima.

Una possibile soluzione

Una soluzione parziale potrebbe consistere nel prevedere controlli a monte sui contenuti pubblicati nelle piattaforme social, in modo da arrestare la divulgazione di materiale che violi le regole minime di pubblicazione. In questo modo si limiterebbe almeno il proliferare incontrollato di video, immagini, post che siano inappropriati e/o volontariamente duplicati.

Una soluzione ottimale potrebbe consistere nel rivedere seriamente ed a livello globale i termini e le condizioni di utilizzo dei servizi erogati tramite le piattaforme di Cloud Computing.

___________________________________________________________________

  1. il tempo necessario ai dati per viaggiare dalla fonte alla destinazione.
  2. il gruppo segreto di Facebook non è rintracciabile all’interno di Facebook stesso, ed il permesso d’accesso è riservato solo ai membri selezionati dall’amministratore.
  3. https://valutevirtuali.com/2017/10/24/quanti-Bitcoin-ci-circolazione-ad-oggi/
  4. https://www.tomshw.it/altro/Bitcoin-puo-provocare-un-innalzamento-della-temperatura-globale/
  5. https://www.zeusnews.it/n.php?c=26803

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati