Il sondaggio

I nostri esperti e l’Agenda Digitale: bocciata l’innovazione delle imprese

Primo dei due articoli in cui è suddiviso il report con il nostro sondaggio a 30 esperti. Diverse le conferme, ma anche alcune sorprese: le critiche si concentrano sulla capacità di innovazione delle imprese italiane. E non è un caso

Pubblicato il 02 Set 2015

innovazione-120207152836

Dopo il “tagliando” che abbiamo provato a fare all’Agenda Digitale Italiana, per capirne meglio lo stato di avanzamento e il grado di completamento, abbiamo proposto lo stesso “esercizio” agli esperti che collaborano più frequentemente con AgendaDigitale.eu. Hanno risposto alle nostre domande in trenta, di varia provenienza: 10 dalla politica (maggioranza e opposizione), 7 dalle imprese, 6 dalle istituzioni, 5 dal mondo dell’education e 2 da associazioni della società civile. Ne sono scaturiti degli spunti di riflessione molto interessanti, a tal punto che abbiamo pensato di suddividere in due articoli il report sui riscontri ricevuti, uno (questo) focalizzato sulle valutazioni e un altro (che pubblicheremo nei prossimi giorni) in cui cerchiamo di integrare le ricche e interessanti proposte dei nostri esperti.

Lo schema di analisi che abbiamo proposto è sempre quello che abbiamo scelto di utilizzare per il “tagliando”, dove le aree di valutazione dell’Agenda Digitale non sono ricavate dallo stato attuale dei documenti strategici (es. Crescita Digitale) ma tengono conto dei confini “dell’Agenda Digitale ideale”, come definiti nella ricerca in corso di realizzazione da parte dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano.

Questo schema si basa su otto aree strategiche: connettività, infrastrutture per i servizi (dove ricadono ad esempio Italia Login e le iniziative sull’identità digitale), e-government, open government, competenze digitali, innovazione delle imprese, immagine e reputazione internazionale, ricerca e innovazione.

La valutazione dello stato dell’Agenda Digitale Italiana

Nella prima domanda abbiamo specificato di valutare lo stato dell’Agenda Digitale Italiana “rispetto alle esigenze nazionali”. Abbiamo chiesto una valutazione non dipendente dalle varie classifiche e dai vari confronti internazionali, che ci vedono nelle ultime posizioni, ma legata al bisogno del Paese. Le risposte sono state molto nette: su una scala che andava da un giudizio “del tutto insoddisfacente” a uno “del tutto soddisfacente”, nessuna risposta è stata al di sopra del punteggio medio, e più della metà (53%) è risultata al di sotto di questo. E comunque il restante 47% non si è sentito di fornire una valutazione molto negativa. Probabilmente per mettere in evidenza la positività di interventi in atto, più che una situazione realmente soddisfacente.

La prova evidente di questa interpretazione è il tipo di risposte che ha ricevuto una domanda posta più avanti, e che analizzeremo in maggior dettaglio: “In quali delle aree l’Italia ha già una situazione soddisfacente o anche di leadership europea? (indicarne al massimo tre)”. Qui, infatti, ben 20 esperti su 30 hanno scelto di non indicare alcuna area. E degli altri 10 nessuno è riuscito a indicare tre aree. Insomma, integrando i diversi riscontri, la valutazione sembra in modo abbastanza omogeneo suggerire che ancora la situazione non è soddisfacente, e che il tema dell’Agenda Digitale rimane tra le carenze e le criticità maggiori per la crescita del Paese.

Ritardi ed eccellenze

Due domande hanno cercato allora di indagare sulle aree ritenute più critiche e in ritardo rispetto agli altri Paesi europei e di stimolare all’identificazione di aree “soddisfacenti”, o addirittura di eccellenza.

Come si vede dal grafico riportato, sono state valutate aree di maggior ritardo la Connettività, le Infrastrutture per i servizi, le Competenze Digitali, l’Innovazione delle imprese (tutte oltre il 40% di risposte), mentre con numero di risposte molto più basso (rispettivamente 3 e 4 su 30) sono state segnalate come soddisfacenti o eccellenti Ricerca e Innovazione, E-government e due delle altre aree valutate criticamente: Infrastrutture di Servizi e Innovazione delle Imprese. Nessuna segnalazione positiva per Open Government e Competenze Digitali.

Come già evidenziato, due terzi degli esperti non ha fatto alcuna segnalazione positiva.

Sviluppo della strategia

Se la situazione corrente è critica e bisogna intervenire, diventa fondamentale che questa consapevolezza si declini in strategie strutturate e convincenti, tali da prospettare dei miglioramenti nel prossimo futuro.

In particolare, sarebbe significativo che questo potesse essere riscontrato soprattutto sulle aree valutate in maggior ritardo. Abbiamo chiesto allora quali aree ritenessero avere le strategie più sviluppate e quali meno.

Il risultato è interessante: mentre sembra esserci un’opinione abbastanza chiara sul considerare positivamente le strategie su Connettività e Infrastrutture di servizi (qui la differenza tra valutazioni molto positive e molto negative è la più elevata: 57% contro 27% e 47% contro 23%), per le altre aree le valutazioni sono molto controverse. I giudizi molto positivi e molto negativi sullo sviluppo delle strategie si equivalgono per le aree E-government (33%) e Competenze Digitali (40%), e quasi per l’Open Government, mentre prevalgono i giudizi molto negativi per tutte le altre aree, in particolar modo per Immagine e Reputazione.

Analizzando le risposte secondo la provenienza degli esperti, è interessante notare (ma il campione è molto limitato) che per i politici invece la valutazione delle strategie presenti su Connettività e Infrastrutture di Servizi sia negativa (insieme all’Open Government) e che i principali giudizi positivi siano su E-government e Competenze Digitali, mentre quasi nessun politico (solo 2 su 10) indica un’area come già soddisfacente. E chi lo fa ne indica una sola: l’E-government.

Prime riflessioni

Cercando di sintetizzare e schematizzare le valutazioni analizzate, possiamo formulare alcune brevi riflessioni:

  • sembra abbastanza consolidato il giudizio critico sulla situazione attuale dell’Agenda Digitale italiana, per tutte le aree strategiche, con la parziale eccezione e dell’E-government, che registra alcuni significativi (anche se comunque deboli) riscontri positivi;
  • le strategie definite su Connettività e Infrastrutture di servizi sembrano essere valutate in larga parte positivamente, probabilmente anche grazie alla comunicazione positiva fin qui diffusa sul Piano per la Banda Ultralarga e per il quadro complessivo del programma Italia Login (che include di fatto anche l’Identità Digitale, forse la maggiore e più popolare novità attesa a breve). Da registrare e magari approfondire la tendenza contraria dei politici;
  • le strategie definite su alcune aree fondamentali (E-government e Competenze Digitali) riscuotono un giudizio molto controverso, probabilmente legato alla debolezza complessiva (con alcune eccezioni specifiche e non di sistema) dell’impianto strategico del documento Crescita Digitale e in generale di quanto viene riportato sotto l’etichetta “agenda digitale”;
  • per le altre aree la valutazione è generalmente e diffusamente negativa (Ricerca e Innovazione, Open Government, Innovazione delle imprese, Immagine e reputazione);
  • Innovazione delle imprese è l’area in cui si associano in modo più evidente una valutazione alta di ritardo nel contesto europeo e un giudizio negativo sulle strategie, probabilmente anche a causa della sostanziale assenza del tema specifico su Crescita Digitale e della presenza non evidente di una politica industriale che sia da indirizzo per la crescita. Da questo punto di vista, per la compresenza dei due fattori negativi, risulta l’area valutata più criticamente.

Naturalmente i nostri esperti non si sono fermati qui e hanno delineato anche priorità e linee di indirizzo per intervenire sulle criticità evidenziate. Ma questo è argomento del secondo articolo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati