La roadmap

I prossimi passi dei piani Crescita e Banda ultra larga: dopo Bruxelles, il “fondo multi fondo”

Le due strategie saranno analizzate in Europa per valutarne la portata sia in relazione al soddisfacimento delle condizionalità ex ante (per la spesa dei fondi comunitari 2014/20) sia la compatibilità con gli aiuti di Stato. Ecco ciò che ci aspetta: lo scenario più probabile vede il 50% della popolazione a 100 Megabit nel 2020-2022

Pubblicato il 19 Gen 2015

Rossella Lehnus

Director at Deloitte Financial Advisory

agenda-digitale-120903114626

Quali sono i prossimi passi delle nuove strategie del Governo per l’economia digitale? Innanzitutto, è bene precisare che l’Italia non è ferma ma molti piani sono già in corso di attuazione: dalla banda ultra larga, ai pagamenti elettronici, da SPID all’ANPR, ecc. Tuttavia, le nuove strategie hanno il merito di aver messo in fila progetti, attori e risorse garantendo ai piani un coordinamento nazionale, un respiro europeo e una maggiore ambizione.

Già, una congiuntura decisamente positiva che dona al Governo – a meno di un anno di vita – l’opportunità di disegnare strategie per le quali “i soldi non sono un problema”. 130 miliardi di euro circa tra fondi europei (fesr e feasr) e fondi nazionali (prevalentemente gli fsc 14/20 ma anche le economie dei passati FAS 07/13) da destinare allo sviluppo nazionale, soprattutto del Sud.

Un’occasione che capita ogni sette anni e che, se sfruttata al meglio, cambia i nostri destini.

Ecco che con queste possibilità le ambizioni aumentano e stimolano la voglia di veder crescere il nostro Paese e renderlo di nuovo leader. Per il digitale in particolare, perché è il settore, che più di qualunque altro, può rilanciare la nostra economia.

Le due strategie per il digitale, crescita e banda ultra larga, sono state scritte, inviate in Europa (in via informale la prima metà di novembre) e sono state sottoposte in consultazione pubblica per 30 giorni, sino al 20 dicembre, con circa 5500 visite e complessivamente ca. 900 commenti.

Ora siamo in una fase di riscrittura, abbiamo analizzato i contributi pervenuti, anche quelli prodotti da imprese che non hanno utilizzato la piattaforma pubblica preferendo l’invio di papers in forma riservata.

La prossima tappa è dunque a fine gennaio, quando avremo i testi definitivi delle due strategie che contemplano, dunque, i contributi pervenuti. Con la benedizione dei Ministri competenti i testi saranno poi inviati ufficialmente alla Commissione europea.

La seconda tappa si giocherà infatti a Bruxelles, dove le due strategie saranno analizzate per valutarne la portata sia in relazione al soddisfacimento delle condizionalità ex ante (per la spesa dei fondi comunitari 2014/20) sia la compatibilità con gli aiuti di Stato. Eventuali ulteriori modifiche potrebbero pervenire proprio da qui. Non dovrebbero esserci molti punti di tensione comunque, poiché le due strategie sono in linea con l’agenda digitale della Strategia EU2020. Il nuovo Piano per la banda ultra larga in particolare, aggiunge ai modelli del Piano già in corso di attuazione, la defiscalizzaIizzazione per le infrastrutture BUL che però segue un iter a parte, attraverso un separato decreto che pare non sia necessario notificare.

Il percorso è tracciato: la strada per digitalizzare il nostro Paese sembrerebbe quindi in discesa, ma l’iter descritto è un’ipotesi di scuola, che non tiene conto di tutte le variabili che argomenti di questa complessità non possono non mettere in conto.

Certamente, per il tema banda ultralarga la consultazione pubblica e le riflessioni in corso stanno facendo maturare degli obiettivi ugualmente ambiziosi, ma forse più razionali in termini di possibilità e di mercato. Lo scenario più probabile- da qui a 5/7 anni- potrebbe essere più vicino all’obiettivo 50% della popolazione coperta dal servizio oltre 100 mbps piuttosto che all’85% e quindi la restante metà della popolazione si attesterà sui 30 mbps. Anche se l’evoluzione tecnologica permetterà presto anche alla tecnologia Fttc di scalare la capacità da 30 a 100 mbps.

Se il piano andasse a buon fine sarebbe comunque uno straordinario salto di qualità rispetto alla situazione di oggi, ove solo poco più del 20% dei cittadini sono benedetti dai 30 Mbps e il sogno dei 100 Mbps è riservato a pochissimi eletti.

La terza tappa è l’istituzione del polo di attrazione dei fondi di cui si parla nella strategia governativa: un fondo multi fondo e multi programma che piloterà tutti gli investimenti, almeno per la parte banda ultralarga. Un fondo che ha il merito di garantire una regia unica, centralizzata, capace di sfruttare le sinergie possibili. Si tratta di uno strumento di cui si sono dotati anche molti altri Paesi europei, perché – fra gli altri benefici – ha quello di superare il vincolo del patto di stabilità, stuzzicando l’interesse anche di molti enti locali. Uno strumento forse non ben evidenziato sino ad oggi ma fondamentale per l’attuazione e l’efficacia del piano.

Un fondo che gestisca tutti i modelli di intervento previsti, in particolare quello a incentivo e diretto, ma anche, probabilmente, la misura di defiscalizzazione, a cui il mercato sta lanciando segnali positivi almeno nelle città principali, dove la domanda potrà generare accettabili ritorni sugli investimenti. Con questi presupposti i business plan di più di un operatore cominciano a girare anche per i 100 Mbps, sebbene il rischio d’investimento sia ancora elevato e debba essere supportato. Se l’Italia crede davvero che queste siano le autostrade del futuro, allora merita un po’ di riconoscenza anche chi queste strade le costruisce, perché lo sforzo economico non è indifferente. In questo, può e deve giocare un ruolo l’Autorità di regolamentazione: nel momento in cui il Governo fa uno sforzo così straordinario e di sistema, serve coraggio e capacità innovativa da parte di tutti gli stakeholders. Anche Agcom dunque dovrà lavorare con lungimiranza e in una logica di medio lungo periodo che privilegi un reale e significativo sviluppo infrastrutturale come altri regolatori europei hanno saputo efficacemente fare. Il nostro Paese ne ha uno straordinario e urgente bisogno.

@rlehnus

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati