Il digitale e i dottori: alleati o in competizione?

Ferma restando la non sostituibilità dell’uomo a favore della macchina, si profila tra tecnologia digitale e dottori, per usare un concetto noto tra gli studiosi di materie aziendali, una sorta di “coopetizione”, ovvero un legame caratterizzato dalla compresenza di spinte verso l’alleanza e la competizione. Ecco i nuovi scenari

Pubblicato il 20 Feb 2017

Francesco Schiavone

professore Associato in “Economia e Gestione delle Imprese” Università degli Studi di Napoli Parthenope

sanità-160419141552

La sanità, seppur non senza ostacoli e complessità, si sta sempre più digitalizzando nel nostro Paese. Questo trend crescente ha fatto riflettere diversi esperti e studiosi, perlopiù all’estero, sul possibile rischio di sostituzione della classe medica da parte della tecnologia digitale.

Le opinioni in merito sono sicuramente non univoche. Anzi, chiaramente si delineano posizioni discordanti sul tema. Pochi mesi fa (ottobre 2016) sono stati pubblicati dalla prestigiosa rivista statunitense Harvard Business Review i risultati di uno studio condotto dai docenti inglesi Richard e Daniel Susskind su quanto sia effettivamente il rischio di sostituzione da parte delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale per una serie di professioni intellettuali. Oltre ai dottori lo studio si incentra anche su avvocati e altre categorie professionali. Questa tesi si basa sul fatto che queste categorie professionali spesso articolano le proprie attività suddividendole in più fasi routinarie. Ciò rende il loro “processo produttivo” in larga parte automatizzabile in quanto non implica l’utilizzo di qualità personali o caratteristiche/conoscenze individuali (come la creatività, l’empatia, o un giudizio critico).

Un’opinione completamente opposta a quella dei docenti inglesi proviene invece dagli USA, dove Spencer Nam del Christensen Institute di Boston in un dettagliato post pubblicato sul sito del proprio istituto mette in evidenza come, invece, i medici non debbano preoccuparsi più di tanto dell’avvento del digitale. Il rischio di sostituzione è ancora molto lontano grazie a diverse condizioni tipiche del servizio di assistenza medica (es., complessità della diagnosi o personalizzazione della terapia) che frenano tale cambiamento.

Mettendo da parte le tesi più ardite, il rimpiazzo dei medici in carne ed ossa a favore dei sistemi tecnologici sembra, soprattutto se si pensa alla realtà italiana, una possibilità ancora remota proprio per le specificità del settore sanitario. Infatti, nonostante gli evidenti benefici di processo e di costo ottenibili tramite il digitale, si ritiene che la relazione tra medico e paziente, o addirittura il coinvolgimento di quest’ultimo nel processo decisionale e di erogazione dell’assistenza sanitaria (patient-engagement), sia qualcosa di non demandabile alle macchine. La cura e lo sviluppo di tale relazione richiede necessariamente ed esclusivamente l’interazione tra esseri umani. Oggi software e robot sono pertanto principalmente ausili e non nemici per il medico.

Ferma restando la non sostituibilità dell’uomo a favore della macchina, si profila tra tecnologia digitale e dottori, per usare un concetto noto tra gli studiosi di materie aziendali, una sorta di “coopetizione”, ovvero un legame caratterizzato dalla compresenza di spinte verso l’alleanza e la competizione. Da un lato, la tecnologia nel lungo periodo potrebbe teoricamente rendere il ricorso al medico non strettamente necessario per alcuni specifici segmenti di attività (es. compilazione di formulari) di carattere prevalentemente routinario. Dall’altro lato, l’integrazione del sapere, delle capacità analitiche e operative dei dottori con le potenzialità offerte dalla tecnologia digitale (es., realtà virtuale, big data) non più che produrre effettivi positivi per tutto l’healthcare e per la stessa classe medica.

In conclusione, è in questa prospettiva che i vari stakeholder coinvolti (istituzioni, singoli professionisti, imprese del medtech) dovrebbero muoversi nei prossimi anni. Si dovrebbero incentivare gli investimenti in R&S e in capitale umano per dotare i medici sia di quegli strumenti digitali innovativi sia di quelle competenze tecnologiche utili per effettuare al meglio la propria attività diagnostica ed professionale. Questo auspicio evidenzia come un’altra area critica di azione per irrobustire il connubio tra digitale e medici sia, inevitabilmente, la formazione. Saranno, infatti, i dottori di domani, ancor più della classe medica attuale, coloro ai quali sarà richiesto giocoforza di sfruttare al meglio il digitale, le sue leve (tra cui internet, app, realtà aumentata) e le opportunità da esse messe a disposizione per tutto il sistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati