IPv6 Council Italia

Il protocollo IPv6 per accelerare la trasformazione digitale: come recuperare il gap

In Italia solo il 5% delle connessioni è basato su IPv6, contro il 45% degli USA e il 55% dell’India e altre grandi nazioni quali Canada, Australia e Brasile. I vantaggi del protocollo, i nuovi servizi, le azioni per colmare il ritardo del nostro paese

Pubblicato il 29 Mar 2022

ipv6

Si stima che entro il 2030 il numero di dispositivi che chiederà accesso alle infrastrutture di comunicazione sfiorerà le decine di miliardi (ITU-T “Network 2030”): questa crescita esponenziale è dovuta alla diffusione delle comunicazioni ad alta velocità sia sulle infrastrutture wireless 5G, sia sulle wired come la fibra.

Una possibile soluzione per affrontare questa nuova sfida tecnologica nel contesto delle reti di comunicazione è quella di adottare dei nuovi protocolli di rete, quali IPv6, che permettono una gestione molto più semplificata dell’indirizzamento dei dispositivi e un’organizzazione più razionale dell’infrastruttura hardware della rete, garantendo requisiti di qualità del servizio quali latenze minime e livello adeguato di sicurezza e riservatezza, oltre a diminuire l’impatto ambientale.

Internet governance: che cos’è, come funziona e perché è importante

In merito alla diffusione di IPv6 come protocollo di rete, in questo articolo vogliamo condividere alcune considerazioni legate al panorama delle comunicazioni in Italia.

Cos’è l’IPv6

L’IPv6 è stato sviluppato già da diversi anni ma solamente di recente alcuni servizi quali Netflix, YouTube, Google, FB e Akamai lo stanno utilizzando sulle loro reti. Anche Amazon Web Services e altri Cloud provider stanno promuovendo l’utilizzo dell’IPv6 per favorire la trasformazione digitale delle imprese, le quali attraverso IPv6 potrebbero abbattere i costi di gestione dei piani di indirizzamento privati tipici delle reti basate su IPv4. Infine, a livello nazionale, alcune istituzioni pubbliche di ricerca come ad esempio il CNR, e nello specifico la sede di Pisa, hanno portato avanti vari progetti di ricerca e sviluppo dove il protocollo IPv6 ha ricoperto un ruolo fondamentale nello sviluppo di infrastrutture di comunicazione per scenari di difesa, veicolare e 5G.

L’adozione dell’IPv6 in Italia: il confronto

Prima di tutto vogliamo offrire un confronto tra quella che è ad oggi l’adozione di IPv6 in Italia e i Paesi che a livello mondiale ed europeo giocano un ruolo attivo nella rivoluzione tecnologica. Facendo riferimento ai report di APNIC, troviamo che negli USA il 45% delle connessioni è basato su IPv6, in India il 55% e grandi nazioni quali Canada, Australia e Brasile hanno una penetrazione superiore al 30%. In Europa, Paesi come la Germania e la Grecia si attestano intorno al 50%, Francia, UK, Portogallo, Austria, Ungheria, Olanda e altri si attestano tra il 30 e il 45%, con il Belgio oltre al 60%. In Italia le statistiche mostrano che solamente il 5% delle connessioni è basato su IPv6. L’aspetto interessante che emerge dai report è che nei Paesi dove si assiste alla maggiore diffusione di IPv6 i relativi governi hanno riconosciuto in esso una tecnologia essenziale per garantire libero accesso al mercato di nuovi competitor e nuovi servizi a fronte di un numero crescente di dispositivi, anche grazie al supporto tecnologico offerto da gruppi di esperti quali i National Council for IPv6.

L’IPv6 Council Italia

Con il desiderio di offrire lo stesso supporto tecnologico alle istituzioni e operatori delle telecomunicazioni italiani, è stato fondato l’IPv6 Council Italia (Chair: Giovanni Iavarone, Ski Italia, Vice-chair: Pietro Cassarà, ISTI, CNR Pisa e Aldo Artigiani, Huawei Italia), coinvolgendo ricercatori ed esperti del settore telefonico, manifatturiero e settori verticali. L’IPv6 Council Italia agisce in coordinamento con l’IPv6 Forum globale intorno al quale gravitano più di 100 National Council operanti in varie aree geografiche del mondo. Lo scopo principale del Forum è quello di condividere esperienze e best practice per definire azioni atte a incrementare la diffusione di IPv6 su larga scala. A seguito di un kick-off meeting dell’Ipv6 Council Italia, svoltosi nel dicembre 2021, hanno avuto luogo altri due incontri con la partecipazione di rappresentanti di istituti di ricerca afferenti al CNR e all’Università Italiana, aziende come Sky, Huawei, Amazon Web Services e altri IPv6 Council come quelli inglese e spagnolo. Ad oggi il Council ha un totale di 90 membri impegnati in vari settori dell’industria e della ricerca. Gli argomenti discussi durante questi incontri hanno riguardato le azioni che possono essere intraprese nel concreto per fornire un supporto tecnologico a istituzioni e operatori delle comunicazioni italiani per agevolarne la transizione verso le nuove tecnologie digitali basate sull’uso di IPv6.

Il nodo della cybersecurity

Durante questi incontri è emerso che uno degli aspetti più attuali e delicati, dove fornire supporto per una transizione verso IPv6, è la cybersecurity. Infatti, già la Commissione Europea, nel documento “EU’s Cybersecurity Strategy for the Digital Decade” di dicembre 2020, richiede un rapido “sunsetting” (abbandono) dell’IPv4 con la conseguente introduzione di nuovi protocolli dove gli aspetti di sicurezza sono presenti in modo nativo per ridurre i rischi di ambiguità da parte di utenti malevoli. Si è discusso di come l’utilizzo dell’IPv6 possa garantire la possibilità per nuovi investitori di entrare sul mercato dei servizi delle comunicazioni grazie all’enorme disponibilità di indirizzi IPv6, al contrario degli IPv4 da tempo esauriti e disponibili sul mercato secondario con un costo elevato (50$ per ciascun indirizzo) o di come l’utilizzo di altri protocolli IETF per indirizzare modelli di business avanzati, quali l’SRv6, porterebbero benefici a settori quali quello finanziario, manifatturiero, sanitario e della pubblica amministrazione.

I nuovi servizi abilitati da IPv6

In merito all’utilizzo di IPv6 in questi ultimi settori si è proseguito con un’analisi delle sue potenzialità sulla base dei requisiti legati al singolo settore ed è emerso quanto segue.

Nel settore finanziario, stanno emergendo nuovi servizi, come per esempio quelli relativi a transazioni sicure e pagamenti online anche di pochi centesimi. In questo contesto, “SRv6” consente a filiali remote di accedere ai servizi bancari in Cloud in un unico passaggio, creando dinamicamente connettività che attraversano più reti dislocate su aree geografiche diverse.

Nel settore manifatturiero, la trasmissione dei segnali di controllo industriale prevede requisiti di latenza ed affidabilità molto stringenti e un’infrastruttura di rete basata su IPv6, essendo più snella rispetto a una basata su IPv4, potrebbe soddisfare tali requisiti. Basti pensare che le infrastrutture basate su IPv6 permettono di eliminare l’utilizzo dei meccanismi di NAT e degli indirizzamenti statici che può portare a problemi di sovrapposizione degli indirizzi o alla mancanza di indirizzi in determinate subnet a causa di una pianificazione non congruente.Inoltre, come già affermato in precedenza, avendo a disposizione uno spazio di indirizzamento enorme, è possibile coinvolgere nei processi manufatturieri un numero di sensori maggiore per aumentare la qualità stessa dei prodotti.

I benefici di IPv6 nella gestione nelle reti di accesso wired

Per quanto siano importanti i benefici dell’utilizzo di IPv6 nei settori discussi in precedenza, non bisogna dimenticare quelli che questo può avere nella gestione nelle reti di accesso di tipo wired e wireless in ambito consumer, visto anche il coinvolgimento nel Council di operatori del settore quali Sky. Infatti, lato operatori di rete, l’adozione dell’IPv6 consente, ancora una volta, una gestione più razionale degli accessi, evitando il costoso utilizzo dei meccanismi di NAT e la necessità di comprare su mercato parallelo ulteriori IPv4 pubblici a prezzo elevato. Una rete basata interamente su IPv6 costituisce una scelta che permette di semplificare notevolmente la gestione della rete e i relativi costi, in quanto riduce il numero totale di apparati necessari. In caso di necessità, la connessione IPv4 può essere garantita da meccanismi di tunnelling o traduzione insiti nei sistemi operativi di PC, Smartphone e CPE. Inoltre, connessioni flessibili e a banda garantita mediante SRv6 e altri protocolli IETF permettono di fornire servizi business che complementano il cloud utilizzando lo stesso business model flessibile e a qualità garantita.

A supporto di quanto affermato in precedenza, Sky, durante l’ultimo incontro dell’IPv6 Council Italia (disponibile sul canale YouTube), ha presentato la propria esperienza di utilizzo dell’IPv6 nelle reti inglesi e italiane, che ha favorito il lancio e l’espansione di nuovi servizi evitando i costi di acquisizione di indirizzi IPv4, realizzando una rete pronta a implementare funzionalità evolute.

Al fine di condividere le esperienze implementative, le bast practice e le necessità di sviluppo future, l’ETSI ha creato un gruppo di lavoro ISG IPE “IPv6 Enhanced”. Il primo report su “IPv6 gap analysis” è stato pubblicato identificando le dimensioni su cui la nuova tecnologia si sta evolvendo.

Conclusioni

Sull’onda dell’entusiasmo riscontrato in questi primi incontri, l’IPv6 Council Italia continuerà a favorire lo scambio di esperienze, best practice e aspettative relative a IPv6 per cercare di recuperare il gap tecnologico che si è venuto a creare con il resto dell’Europa, che può mettere a rischio la trasformazione digitale di cui il Paese ha bisogno. Un primo passo per colmare questo gap può essere fatto sfruttando gli investimenti previsti nel PNRR per l’implementazione di IPv6 nelle reti di nuova generazione. Come IPv6 Council Italia non possiamo che appoggiare questa scelta e restiamo disponibili a fornire il nostro supporto tecnologico per permettere l’immediato utilizzo di questo protocollo nelle nuove infrastrutture sia pubbliche che private.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati