strategie

Il rilancio del Cloud passa dall’intelligenza artificiale, ecco perché



Indirizzo copiato

La corsa all’IA entra in una nuova fase con Microsoft, Amazon e Google pronte a investire miliardi di dollari con l’obiettivo di integrare le tecniche dell’intelligenza artificiale nelle loro offerte cloud. Vediamo come le loro mosse potrebbero rilanciare un mercato al momento in fase di rallentamento

Pubblicato il 30 ott 2023

Giuseppe Arcidiacono

Responsabile Sistema Informativo at ARCEA



Storage,Technology,Concepts,Transfer,Data,To,Cloud,Computing,Platforms.,A

Il futuro prossimo del cloud sarà sempre più legato all’universo dell’intelligenza artificiale e sarà caratterizzato da offerte finalizzate ad integrare i sistemi informativi delle aziende con funzionalità in grado di generare testo, immagini, video, musica o altri media in risposta a specifiche richieste degli utenti.

Una conferma importante è arrivata qualche giorno fa con l’ultima trimestrale Microsoft. Amy Hood, direttore finanziario di Microsoft, ha dichiarato in una conference call con gli analisti che il consumo di IA, superiore alle aspettative, è stato responsabile di un aumento di 3 punti percentuali dell’attività cloud.

Com’è noto, Microsoft è stata la big tech che ha puntato di più su questa nuova stagione dell’IA generativa, alleandosi con OpenAI. I servizi AI di OpenAI (ChatGpt, Dall-E) devono, per esclusiva, andare sui cloud Microsoft e in generale l’IA può essere stata una leva di marketing per il cloud dell’azienda.

Da dove nasce l’accelerazione verso l’intelligenza artificiale

Per Microsoft, i ricavi dell’unità Intelligent Cloud, che ospita la piattaforma di cloud computing Azure, sono cresciuti a 24,3 miliardi di dollari, rispetto alle stime degli analisti di 23,49 miliardi di dollari, secondo i dati LSEG. I ricavi di Azure sono aumentati del 29%, superando le stime di crescita del 26,2% della società di ricerche di mercato Visible Alpha.

La spinta verso l’intelligenza artificiale generativa e soprattutto la repentina accelerazione dei principali attori internazionali deve essere letta alla luce della prima, importante frenata del mercato “Cloud” che fino a qualche mese fa era contrassegnato da una crescita sempre più veloce ed apparentemente inarrestabile.

Secondo i principali analisti del settore, nel corso del 2023 l’incremento dei ricavi derivanti dalla Nuvola digitale per le tre grandi aziende si assesterà intorno al 18%, ossia ad una cifra pari a circa la metà di quanto segnato nel 2022.

La cartina di tornasole in tale non ambito non può che essere “Amazon Web Services”, che, pur continuando a rappresentare il più grande fornitore di servizi cloud, ha registrato nello scorso trimestre la crescita più bassa dalla nascita dell’era della grande nuvola digitale.

Per comprendere come non si tratti di un risultato inatteso, è sufficiente pensare come Amazon.com aveva dichiarato all’inizio di ottobre che avrebbe licenziato circa 9.000 lavoratori in tutta l’azienda, partendo proprio dalla divisione che si occupa del Cloud.

Anche Microsoft, che nella speciale classifica dei più grandi provider cloud mondiali si trova al secondo posto dietro AWS, ha avvertito gli investitori che il suo business nella grande nuvola sta rallentando, anche a causa del fenomeno sempre più diffuso del “cloud repatriation”, ossia del graduale ritorno delle aziende verso soluzioni interne, ritenute più economiche ed a volte più vantaggiose.

In un quadro contraddistinto per la prima volta da tinte scure, pertanto, i colossi dell’high-tech hanno intravisto nell’intelligenza artificiale generativa una potenziale ancora di salvezza se non proprio un vero e proprio volano verso il rilancio del Cloud.

Allo stato attuale, infatti, per fornire funzionalità assimilabili a quelle di Chat-GTP è necessario avere a disposizione veri e propri supercomputer, in grado di elaborare in frazioni di tempo infinitesimali ingenti di moli di dati.

È del tutto evidente che tali scenari siano proponibili solamente all’interno dei grandi data center posseduti da Amazon, Microsoft, Google e pochi altri player in tutto il mondo.

Le prime proposte di intelligenza artificiale generativa

Alla luce di visto finora, non sorprende come i fornitori di servizi cloud stiano abbinando promozioni di servizi gratuiti, veicolate con proposte sempre “aggressive”, basate sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa.

Google, ad esempio, ha affermato che il proprio software AI, precedentemente disponibile solo all’interno della propria organizzazione, sarà reso gradualmente disponibile a clienti selezionati tramite il proprio cloud, generando un senso di attesa in tutti i propri prestigiosi partner diffusi in tutto il mondo.

Un caso che sta facendo scuola è quello di KPMG che aveva inizialmente tagliato nel cloud per poi tornare ad investire in maniera anche più significativa una volta che nell’ecosistema di Azure sono comparse le prime funzionalità basate su OpenAI, in grado di permettere l’integrazione di servizi di intelligenza artificiale nei sistemi aziendali.

Secondo Brad Brown, Responsabile globale della tecnologia e dell’innovazione fiscale presso KPMG, “L’intelligenza artificiale è il tanto necessario vantaggio che molte aziende si aspettavano dal Cloud. Ciò stimolerà i consumi”.

È necessario anche considerare come le startup AI più piccole rappresentino potenzialmente nuovi grandi clienti per i fornitori di servizi cloud perché necessitano di grandi quantità di potenza di calcolo per sviluppare ed eseguire le loro app.

In particolare, secondo le stime della società di venture capital Andreessen Horowitz, circa il 10-20% dei ricavi generati dalle app di intelligenza artificiale generativa va alle società cloud, con particolare riferimento ai tre fornitori più grandi, che, avendo fiutato il nuovo filone d’oro, cercano di attirare le aziende innovative offrendo loro un periodo di “trial” gratuito dei propri servizi.

Si pensi, ad esempio, che:

  • Google ha più che raddoppiato la quantità di crediti gratuiti che offre ai nuovi clienti delle startup IA, coprendo ora fino a 250.000 dollari di spesa per il loro primo anno.
  • Amazon prevede di offrire ad alcune startup di intelligenza artificiale fino a 300.000 dollari in risorse informatiche gratuite per l’iscrizione al proprio cloud come parte di un nuovo programma per startup di intelligenza artificiale generativa, hanno affermato persone che hanno familiarità con la questione.
  • Microsoft, come già anticipato, sta investendo in startup AI per costruire la propria infrastruttura informatica AI e presentarsi ai clienti come azienda “AI-first”.

Anthropic, un rivale di OpenAI che ha anche rilasciato un nuovo modello di intelligenza artificiale all’inizio di questo mese, ha ricevuto quest’anno un investimento di oltre 300 milioni di dollari da Google e ha accettato di rendere l’unità cloud dell’azienda il suo fornitore di infrastrutture preferito. La società di ricerca ha anche firmato un accordo pluriennale per spendere circa 900 milioni di dollari sui servizi cloud di Google, hanno detto fonti vicine alla questione.

Le soluzioni “interne” e il dualismo OpenAI – Antropic

Se ormai appare certo il connubio sempre più stretto tra servizi cloud e intelligenza artificiale, non del tutto chiaro appare il panorama delle offerte di “chat intelligenti” dominato oggi da ChatGPT ma probabilmente destinato a vedere, almeno nell’immediato futuro, un “duopolio” gestito da OpenAI e Anthropic.

La situazione, seppur ancora fluida e in divenire, sembra ricordare quella degli esordi dei sistemi operativi mobili che aveva visto inizialmente proliferare una serie di soluzioni proprietarie per assestarsi successivamente verso la convivenza di iOS e Android.

Allo stato attuale, comunque, lo stato dell’arte è rappresentato dalle seguenti soluzioni.

ChatGTP

Il prodotto di OpenAI, è sicuramente il più famoso chatbot basato su intelligenza artificiale e apprendimento automatico.

È specializzato nella conversazione con un utente umano ed è stato messo a punto con tecniche di apprendimento automatico (di tipo non supervisionato) e ottimizzato con tecniche di apprendimento “supervisionato” e per “rinforzo”, elaborato per essere utilizzato come base per la creazione di altri modelli di machine learning.

Claude 2

Claude 2, che può essere considerato il più importante avversario di ChatGPT, si caratterizza per la capacità gestire fino a circa 75.000 parole, che potrebbero corrispondere alla lunghezza di un libro (si penso che il famoso competitor si ferma a circa 3.000 parole). Gli utenti, in particolare, possono inserire grandi quantità di dati e chiedere riassunti sotto forma di promemoria, lettera o storia..

Una ricerca condotta da Arthur AI, una piattaforma di monitoraggio dell’apprendimento automatico, è arrivata alla conclusione che Claude 2 è il chatbot più affidabile in termini di “consapevolezza di sé”, ovvero nel valutare accuratamente le proprie conoscenze ed i limiti connessi al processo di addestramento.

Il sistema è stato creato da Anthropic, che, a sua volta, è stata fondata da Dario Amodei, ex vicepresidente della ricerca di OpenAI, da sua sorella, Daniela Amodei, che era vicepresidente della sicurezza e delle politiche di OpenAI e da un nutrito gruppo di ricercatori fuoriusciti dall’ormai celebre genitrici di Chat GPT.

Google Bard

Google Bard rappresenta la prima grande risposta di Google allo strapotere di Microsoft nel campo dell’intelligenza artificiale generativa. Secondo quanto illustrato da Jack Krawczyk, Direttore del “Product Management”, il prodotto è stato creato “per esplorare la curiosità e permettere alle idee di evolvere, aiutando le persone a dare forma alla propria creatività”, oltre che per “combinare l’ampiezza delle conoscenze a livello globale con la potenza, l’intelligenza e la creatività dei nostri grandi modelli linguistici”.

Un elemento particolarmente interessante di Bard è connesso alla sua capacità di attingere simultaneamente anche alle informazioni sul web per fornire risposte aggiornate e di qualità.

Come anticipato, adesso il colosso fondato da Larry Page ha deciso di investire in Anthropic e potrebbe, pertanto, orientare le proprie strategie verso una integrazione del proprio prodotto di punta nel campo dell’AI con Claude 2, vista anche la convergenza di un competitor di primissimo piano come Amazon.

Llama2

LLaMA 2 è il modello di linguaggio sviluppato da Meta, la società capogruppo cui fa riferimento anche Facebook, per comprendere e generare linguaggio umano in modo naturale e coerente, imitando il modo in cui gli uomini parlano e scrivono.

Secondo le intenzioni della multinazionale fondata da Zuckenberg, Llama2 può essere utilizzato per una serie di applicazioni, tra cui la costruzione di chatbot online, la generazione di testo per la scrittura assistita, la risposta automatica alle e-mail, etc.

La grande novità degli ultimi mesi è rappresentata dalla decisione di mettere a disposizione in maniera del tutto gratuita il codice sorgente del potente motore basata sull’AI a sviluppatori, ricercatori e appassionati di software di tutto il mondo, con l’obiettivo di favorire la diffusione dell’intelligenza artificiale, generare nuove occasioni di sviluppo e perfezionare le tecniche di apprendimento e generazione dei testi.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4