Il caso

Il Trentino balza ai primi posti nazionali per utenti e imprese con banda larga

Mentre l’Italia continua nel contesto europeo ad arrancare nelle ultime posizioni per accesso alla banda larga, il Trentino si colloca in cima, grazie a una crescita straordinaria compiuta nel 2014. Gli ultimi dati Istat confermano che gli investimenti pubblici stanno portando i risultati

Pubblicato il 02 Mar 2015

Alessandro Zorer

presidente Trentino Network

trentino-121215163817

Gli investimenti fatti dal 2004 ad oggi dalla Provincia Autonoma di Trento attraverso la società a capitale pubblico Trentino Network stanno producendo i risultati attesi e la conferma è negli ultimi dati diffusi dall’Istat a febbraio. Ci raccontano, tra l’altro, di un’Europa che nell’ambito dell’ICT procede a velocità differenti, collocando il nostro Bel Paese sempre oltre la metà bassa delle classifiche se non addirittura nel fondo.

In particolare sono tre gli indicatori di “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo” che rientrano nei settori delle infrastrutture, delle tecnologie e dell’innovazione e ci consentono una lettura dell’evoluzione della banda larga in Italia con un interessante spaccato regionale dal quale emerge con forza il crescente ruolo del Trentino che si colloca sempre in cima alla lista.

A essere prese in esame sono le imprese che hanno accesso alla banda larga, i cittadini che usano Internet e che hanno una connessione veloce.
Mentre l’Italia, all’interno del contesto europeo, occupa in tutti e tre i casi posizioni più o meno basse, il Trentino conquista il primo posto a livello nazionale nel caso delle imprese e il secondo posto in entrambe le voci che investono i cittadini, con una crescita significativa registrata nell’ultimo anno. Ciò vuol dire che, al netto dei numeri e delle percentuali, se le altre Regioni procedessero nella stessa direzione del Trentino l’Italia riuscirebbe a scalare diverse posizioni della classifica.

Nata per fornire supporto nella realizzazione e nella gestione di infrastrutture e reti per le telecomunicazioni per la PA e gli operatori del settore, Trentino Network si trova a oggi a tirare le somme e valutare l’impatto del proprio operato, anche in un’ottica di rendicontazione della spesa pubblica.

A trarre vantaggio dalla maggiore velocità dell’accesso a internet è innanzitutto la PA locale che attraverso l’erogazione di servizi avanzati contribuisce alla diffusione della cultura del digitale e alla crescita della domanda di innovazione da parte dei cittadini. Attualmente il Trentino è infatti una realtà molto avanzata in termini di amministrazione digitale grazie agli importanti risultati conseguiti nell’ambito della sanità elettronica, della dematerializzazione dei flussi di pagamento e della semplificazione dei procedimenti amministrativi.
Ma i benefici di questo lungo percorso vengono colti appieno anche dagli operatori del settore che, senza aver dovuto sostenere il grosso degli investimenti per la realizzazione dell’infrastruttura, sono in grado di fornire ai propri clienti servizi di ultima generazione facendo dunque la propria parte nell’abbattimento del digital divide e nell’incremento dell’inclusione digitale in un territorio costituito principalmente da zone montuose.

Le politiche a supporto del digitale poste in essere dalla Provincia delineano allora una strategia che potrebbe rivelarsi vincente. Investire sulle infrastrutture e dotare il territorio di connessione veloce vuol dire intervenire sull’offerta prima che si generi la domanda, ponendo in questo modo i cittadini al centro di un sistema moderno, informatizzato e accessibile in grado di rispondere alle esigenze di ciascuno e in qualsiasi momento. Ciò é vero anche per la quasi totalità del tessuto imprenditoriale trentino che fruisce, come evidenziato anche dalla rilevazione Istat, della banda larga. I numeri sembrano dunque confermare la positività delle scelte effettuate e lo studio scientifico del Centro IRVAPP della Fondazione Bruno Kessler, per valutare l’impatto della diffusione di internet ad alta velocità sulle prestazioni economiche delle imprese trentine, ne é un ulteriore dimostrazione, oltre che un valido strumento di monitoraggio dei risultati e delle ricadute dell’iniziativa.

Se da una parte però i dati dimostrano che un grosso lavoro è stato fatto, con importanti risultati raggiunti in termini di sviluppo della rete a banda larga e di offerta di tecnologie e servizi digitali, dall’altra c’è ancora un grande spazio di azione nel promuovere l’adozione di tali servizi da parte dei cittadini e delle imprese, rendendo così tangibile il miglioramento dei servizi e lo sviluppo economico del territorio come conseguenza dell’adozione delle tecnologie digitali.
Lo sviluppo del digitale è una attività in continua evoluzione, che in Trentino trova le sue radici più di dieci anni fa e che proseguirà nei prossimi anni con l’obiettivo di raggiungere i target europei, mantenendo la propria area competitiva e all’avanguardia nella disponibilità delle tecnologie innovative.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati