il quadro

Industry 4.0, il piano c’è ma ora è sfida execution

Investimenti e competenze i punti su cui il piano raccoglie più consensi fra imprese ed esperti, spunti critici dalle imprese più innovative, la necessità di una PA 4.0: quale sfida si apre per gli imprenditori, e quale per le istituzioni.

Pubblicato il 22 Set 2016

schermata-2016-160922173808

L’applauso, nella sala delle Colonne del Museo della Scienza e della tecnica di Milano nella quale il 21 settembre il governo ha presentato il piano Industria 4.0, parte quando il ministero dello Sviluppo Economico Carlo Calenda annuncia l’iperammortamento al 250% sugli investimenti delle imprese in digitalizzazione: sono gli incentivi, evidentemente, la parte che maggiormente interessa il mondo imprenditoriale italiano, e sono anche la parte su cui il piano Industria 4.0 insiste maggiormente, insieme ai capitoli competenze e formazione, infrastrutture digitali.

Ma la sensazione è che in questo caso il Governo stia cercando di recuperare terreno rispetto a un mondo industriale che è più avanti. Le aziende già fanno Industry 4.0: «una fetta di imprese, quelle più esposte sul fronte internazionale, sono già partite in questa direzione. Hanno link con istituti di ricerca e con le università», dice Tomaso Tarozzi, ingegnere, vicepresidente di Confindustria Ravenna, riassumendo una sensazione che sembra diffusa nel parterre delle aziende che hanno partecipato all’evento. Certo, «il piano è come il formaggio sui maccheroni. Se queste misure saranno disponibili al 2017, c’è un salto di qualità importante». Ma c’è anche un richiamo alla prudenza: «bisogna vedere se abbiamo nelle gambe la capacità di fare dei passi così lunghi. Bisogna iniziare domani, io ci credo». Le due cose più importanti: la digitalizzazione, «una delle chiavi che cambia enormemente la possibilità delle aziende di operare sui mercati», e «il coraggio di investire sul nuovo, e quindi di avere risorse, ma anche determinazione e competenze. A questo secondo grande passo ci dobbiamo allenare». Un esempio di come la digitalizzazione sta rivoluzionando il modo di fare impresa: «pensiamo alla capacità di relazionarsi con i clienti, per coinvolgerli nello sviluppo di tecnologie e soluzioni che non sono raccontate a voce, ma trasferiti con contenuti sul cloud». In pratica, si progettano «insieme al cliente quando si fa la visita le sue soluzioni del futuro». Un bel cambiamento rispetto al “metodo tradizionale”, quando «inviamo qualche messaggero a fare visita al cliente per capire se in futuro avrà interesse verso l’azienda». Quindi la sfida, per chi lavora già sul campo, è più sui costi o sulla difficoltà di cambiare mentalità? L’hardware vuol dire soldi» esordisce, apprezzando la parte del piano che prevede di portare la fibra ottica a tutte le imprese. «ma poi bisogna coagulare su questo obiettivo diversi attori, a partire dai provider di comunicazione, oggi molto più attivi a fare il loro business e basta. Bisogna invece associarli a un disegno strategico più importante, che porterà risultati anche per loro. E bisogna mettere insieme regolamenti che consentano di fare queste opere». Poi, c’è il software, che deve servire ad applicare con intelligenza le potenzialità dell’hardware, «e qui bisogna far crescere la cultura in azienda».

Massimo Dal Checco, presidente del Gruppo ICT e servizi alle imprese di Assolombarda, si esprime a favore del piano, che definisce “interessantissimo”, sottolineando un punto in particolare: «il digitale viene riconosciuto a livello nazionale: siamo sempre stati l’ultima ruota del carro, cioè i fornitori dei servizi. Oggi, invece, siamo parte integrante di un piano industriale». E «abbiamo anche capito bene cosa dicevano i politici», scherza.

Una critica arriva da Gloria Domeghini, direttore Assimprendil-Ance. Premette che il piano è molto concreto, ma subito dopo rileva che mancano misure specifiche «per un settore fondamentale come le costruzioni, che ha esigenze diverse dalla manifattura classica». Esempi: piattaforme BIM ( Building Information Modelling/Management ), su cui ANCE ha presentato un progetto specifico. E un «sostegno per la digitalizzazione delle amministrazioni comunali» la cui burocrazia rappresenta «uno scoglio per le costruzioni». Nello specifico, «il governo deve destinare risorse per informatizzare i Comuni. Il codice appalti ha bloccato le gare, da aprile scorso». Il richiamo del ministero Calenda all’ottimismo necessario per gli imprenditori? «Siamo fiduciosi – specifica – e ottimisti, per forza, se no non saremmo imprenditori. Speriamo che anche la velocità sia 4.0».

Insomma, bene gli incentivi, che però non cambiano le decisioni delle aziende. Ci dev’essere una visione: è questo che chiede il mondo industriale. Il punto non è la tecnologia: è un cambio di cultura. E la necessità migliore gioco di squadra.


Gli economisti

Sulla necessità di fare squadra insiste parecchio anche Giacomo Vaciago, economista dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: “Per gli italiani”, dice, “è una specie di mutazione genetica. Noi siamo bravi quando evitiamo il prossimo. l’Industria italiana deve fare squadra, collegarsi, essere parte di una rete. Queste cose di solito ci riescono male. Ora invece si tratta di costruire un collegamento forte fra pezzi di industria, con filiere che possano comprendere anche il resto del mondo». Non è poco, spiega, la sfida è molto ambiziosa. “Siamo nel terzo millennio, bisogna ragionare di conseguenza. Industria 4.0 vuol dire terzo millennio. Bisogna fare rete». Non solo da parte delle imprese, anche Comuni e Regioni devono impegnarsi.

E qui, interviene la seconda sfida, che riguarda le istituzioni. Ci vuole una semplificazione sistemica. L’economista ritiene, ad esempio, che anche la riforma della Costituzione serva a fare industria 4.0. In che modo? «Perché il Senato delle autonomie tira fuori dalla filiera il Senato. Il modello di Industry 4.0 è la Germania? Allora il senato deve fare il Bundesrat». In parole semplici, è necessario «un federalismo leggero», siamo in un paese «dove il Comune da solo non fa niente, perché ha fra i piedi la Provincia (anche se sono state abolite, ma è per fare un esempio chiaro), la Regione, Roma». Invece, ci vuole un “paese leggero, dove le reti si collegano senza troppi permessi». Continua: «quante volte negli Usa i governatori vanno alla casa Bianca? Mai. Quante volte i governatori italiani devono andare a Roma? Un sacco di tempo perso». Un paese leggero, invece, deve funzionare «con la velocità dei computer».

L’esempio vincente, nella tradizione italiana, è quello dei distretti, che rappresentano “la grande industria all’italiana”, con cui possiamo rispondere alla Germania. Bene i competence center, perché «ci serve un’università utile. Come si fa a sapere se è utile? Se è al servizio dell’economia e non di se stessa. E’ fondamentale che l’università sia collegata al territorio». Il modello è Stanford, nella Silicon Valley. Si concede una battuta: «Le università vanno fatte in mezzo ai campi», in modo che intorno ci sia “spazio” per l’industria, «non nei conventi dei centri storici». Il Politecnico di Milano, dice, quando è nato, era fuori città, in mezzo ai campi, perché attorno doveva nascere l’industria. Poi l’America ci ha copiato».

Fondamentale, il ruolo delle università, anche per vincere la sfida del lavoro, centrale quando si parla di Industria 4.0: «ci vogliono meno operai più ingegneri. Serve un lavoro più qualificato. La fabbrica intelligente è guidata da ingegneri intelligenti».

Anche Carlo Alberto Carnevale Maffè insiste su questi tasti. Dice quasi la stessa frase: «abbiamo bisogno di meno operai e di molti più ingegneri». Il piano gli piace, perché «fa due cose giuste: interviene senza bandi, quindi non è dirigista, ma stimola le imprese a scegliere il loro percorso, e punta moltissimo sulle competenze». Quindi, «la leva fiscale, e la leva del capitale umano» che è la sfida fondamentale da vincere nella fase che si apre adesso. Che è quella dell’execution. Qui anche i ministri Poletti (Lavoro, ndr), e Giannini (istruzione) devono fare la loro parte: se non si riparte dalla scuola, dal manufacturing all’industria, non si pur fare 4.0».


Le associazioni industriali

Questa precisa sfida (l’execution) è stata ben inquadrata da Gianfelice Rocca, presidente di Asslombarda, in sede di presentazione del piano: «è l’ultima chiamata per il manifatturiero italiano», dice. Il motivo? Negli ultimi anni, si sono creati 3 miliardi di valore aggiunto manifatturiero nel mondo: «metà l’ha preso la Cina, gli Usa sono cresciuti di 250 miliardi, la Germania di 60, la Corea di 100 mld. L’Italia ha perso 60 mld». «Noi abbiamo il 15% di manifatturiero sul pil», significa grosso rischio di deindustrializzazione precoce. La soluzione? In primis, la partnership pubblico privato, prevista dal piano, l”impegno delle imprese. Tenendo presente che «il manifatturiero è vitale». Altro problema, la piccola dimensione delle imprese.
In Lombardia, le imprese con più di 200 dipendenti crescono a ritmo tedesco, e sono sopra il picco del 5-6%. Le imprese fra 50 e 200 dipendente sono allineate al picco. Quelle sotto i 50 dipendenti sono sotto del 15-20%». Un punto a favore del sistema Italia, una grande capacità nell’innovazione combinatoria: «abbiamo una densità di brevetti minore di quella tedesca, ma una grande capacità combinatoria. E questa è una rivoluzione combinatoria».

Elio Catania, presidente di Confindustria digitale, insiste sulla necessità di «fare diventare l’innovazione digitale un fattore sistemico», sul fare rete, sull’execution.

=> Catania: entriamo nella fase dell’attuazione digitale, per la ripresa dell’Italia

=> Confindustria, Potti: i cinque punti del piano che cmabieranno l’Italia

Paolo Galassi, presidente di API, insiste su alcuni punti: «la scuola è fondamentale, e deve avere un rapporto con l’impresa» E poi, si impara andando a conoscere altre realtà: «io ho studiato anche all’estero, in Francia. E giro il mondo». Bene le infrastrutture (la banda larga), accento sulla necessità del focus sulle PMI. In generale, il piano è un «grandissimo passo avanti, speriamo che incida sulla divulgazione delle nuove tecnologie sul sistema e sul territorio italiano». Un punto su cui insiste: i brevetti. «Gli stranieri vengono a comprare in Italia quello che noi svendiamo, ci comprano i brevetti, perché da noi manca una vera tutela del prodotto e del marchio». Le PMi non brevettano, «perché hanno paura che gli altri copino. Tutelare un brevetto in Italia è difficile. Il prodotto dura 4 o 5 anni, poi viene copiato. C’è bisogno di cultura di lungo periodo». Insiste su un concetto che è uno dei punti chiave del piano: l’execution. Il problema, dice, «non è farci venire le idee, ma rendere il paese produttivo».

Paolo Manfredi, responsabile Innovazione di Confartigianato, è soddisfatto per il focus sulle PMI: «finalmente abbiamo un piano che fa leva sulla qualità e non sulla dimensione delle aziende. Altro punto a favore, il fatto che si ragioni su incentivi fiscali automatici anzichè sui bandi, perché «significa snellire molto il sistema, e introdurre criteri che non tagliano fuori le imprese artigiane». Buon accento su competenze, lavoro e riqualificazione imprese, sugli incentivi agli investimenti, al Made in Italy. Infine, importante il tema awarness. Ora, «si tratterà di capire se troveranno attuazione e se ci sarà spazio per l’innovazione delle imprese. La base di partenza è ottima».

Le donne

Un’ultima annotazione. In sala, alla presentazione del piano, nella vasta platea formata da imprenditori, decisioni maker, manager dei colossi digitali, docenti universitari, esperti, c’erano poche donne (poco più di una decina). Non è anche questa una sfida 4.0 per l’Italia industriale? Rispnde Domenghini: «ci sono poche donne tecnologicamente preparate per questo tipo di mestiere. Visto che si apre una nuova prospettiva di lavoro, le giovani donne possono però avere una nuova chance. Senza i giovani, in generale, non ce la facciamo, speriamo che si apra una prospettiva importante anche per le donne».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati