editoriale

Industry 4.0: salvare l’Italia è possibile (ma serve un passo in più)

Molti applausi per un piano governativo che per una volta ci mette all’avanguardia. Solo sulla carta, però, per ora. Adesso è il momento della prova sull’economia reale. E chissà se se le nostre troppo piccole e culturalmente arretrate pmi riusciranno a cogliere la zattera della salvezza. Davvero l’ultima, per una Italia che procede rapida verso il declino industriale

Pubblicato il 26 Set 2016

longo-160127000300

Il migliore piano Industry 4.0 al mondo, per innovare l’industria italiana. Proprio nei giorni in cui si certifica che quell’industria sta calando a picco. Meno 22 per cento di produzione industriale dal 2007 al 2016 (dice l’Istat). La crisi, certo. Ma nessun Paese è andato così male. Scontiamo colpe antichissime, di Governi e imprenditori indifferenti o persino nemici del digitale.

L’Italia non si cambia di colpo grazie a un piano. La prova della verità- se riusciremo o no a salvare il Paese da un destino di sotto sviluppo- verrà quindi dall’economia reale. Dalla risposta di sistema, da parte delle aziende. Ma da qualche parte bisogna pur cominciare e con il piano il Governo ha messo- a detta di (quasi) tutti gli esperti- le carte migliori sul tavolo.

QUI IL PIANO

Un giudizio, estremamente positivo, che traspare anche dagli articoli che stiamo pubblicando. Traspare in verità anche qualcos’altro: qualche azienda tecnologica ed economista sostiene che non è abbastanza; l’Italia deve sforzarsi a spianare di più la strada all’innovazione, soprattutto combattendo la burocrazia e semplificando. Citiamo, tra le note negative, le incertezze burocratiche del nuovo Codice appalti; l’assenza (denunciata da Asstel) di regolamenti di semplificazione attesi da anni dall’industria (per la posa della fibra, per i limiti dell’elettromagnetismo; citiamo anche la lunga attesa dell’asta per le frequenze al fixed wireless broadband).

L’Italia non si cambia d’un fiato, si diceva, e questa inerzia affligge tutto: anche il legislatore e la politica; anche il burocrate che dovrebbe accompagnare il cambiamento (e invece spesso gli si resiste). Stesso quadro, stessa battaglia tra innovazione e retaggio anche nella riforma della pubblica amministrazione- in Forumpa.it abbiamo appena dedicato uno speciale al Codice dell’amministrazione digitale.

Sbagliato credere che tutto questo non c’entri con Industry 4.0, con il rinnovo industriale italiano, se davvero- come questo stesso Governo crede e ripete- la trasformazione PA può fare da volano. Ma gli inciampi e i ritardi in altri campi sono rilevanti anche perché denunciano quanto il Paese ancora non sia pronto e questo è un fattore che peserà- purtroppo- anche sull’implementazione del piano Industry. Del resto, anche i ritardi con cui lo stesso piano è stato varato- rispetto agli annunci e agli altri Paesi- sono figli della stessa questione.

“Il migliore piano Industry al mondo: per risorse allocate, 13 miliardi di euro, e per completezza delle misure”, ci dice Marco Taisch, docente del Politecnico di Milano. “Il piano rivoluziona i rapporti tra Stato e aziende. Invece di bandi, incentivi fiscali all’innovazione. Ossia: invece di obbligare le aziende a dire allo Stato in che cosa intendono investire, per poi attendere l’esito dei bandi, si permette loro di avere subito un sostegno diretto e automatico all’innovazione”, aggiunge Taisch, che con il suo Manufacturing Group ha partecipato alla cabina di regia per lo stesso piano..

Difficile trovare un esperto o uno stakeholder (da Confindustria in giù) che non sia stato coinvolto nel piano. E se questo da una parte è senza dubbio un bene, dall’altra pone il problema (epistemologico) di poter fare un’analisi critica “obiettiva”, con opinioni esterne e discordanti (problema che un giornalista- ma anche qualunque persona che abbia a cuore il metodo scientifico- ha il dovere di porsi, a prescindere dalla fiducia sulla competenza e onestà intellettuali delle fonti).

Ciò detto, è vero che per numeri e ampiezza della portata (a 360 gradi), il nostro è un piano sulla carta apparentemente più forte di quello degli altri. Che però sono partiti prima e hanno subito meno la crisi economica, quindi per prima cosa bisognerebbe chiedersi se il nostro piano sarà “abbastanza migliore” per farci recuperare il ritardo.

Ma forse ormai non ha nemmeno senso chiederselo: lo scopriremo solo sul campo, il passato (e i suoi errori) non si cambiano. Adesso non resta che marciare per la migliore implementazione possibile di questo piano. “E’ quello che non dobbiamo sbagliare adesso: l’implementazione“, ci ricorda Taisch.

Anche su questo fronte il piano mette sul tavolo le carte migliori (altrimenti non potrebbe essere un “buon” piano, del resto): nell’immediato sviluppare l’awareness delle tante pmi che sonnecchiano nell’analogico grazie a una strategia di comunicazione e al ruolo delle associazioni di settore; nel medio-lungo periodo, centri di competenza per dare all’Italia le risorse umane dell’innovazione, per competere sul mercato globale. Insomma, impulso (adeguato) nel breve periodo (incentivi, awareness); sostegno nel lungo. Subito una scintilla per la messa in moto della macchina, ma anche la benzina per farla viaggiare a lungo: correndo per recuperare le posizioni perse in questi anni (ricordiamolo).

La parola, adesso, al nostro tessuto imprenditoriale, che dovrà dimostrare di sapersi rinnovare quando le condizioni di contesto lo permettono. Ma la parola- anche e soprattutto- all’Italia tutta: per il ruolo dei media nel raccontare il bisogno di cambiare; delle famiglie, per il giusto indirizzo agli studi dei figli e alle scelte tecnologiche (la banda larga e ultralarga deve essere considerato un bene primario, di cui dotarsi). Ma, ancora, il ruolo delle istituzioni, per innovare l’Italia: non basta fare i bravi su Industry 4.0 se poi su altri fronti (come si è visto) prevalgono le vecchie logiche; se si pensa ancora per esempio di cambiare la PA “a costo zero”. E credere che si possa innovare a compartimenti stagni, strabici sul sentiero dell’innovazione, è uno degli errori prospettici più gravi da fare, nel mondo sempre più integrato dall’economia digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati