operatori tlc

Industry 4.0, Wind: “L’affidabilità delle reti è centrale per cambiare l’Italia”

Nell’attuale contesto di mercato, in cui l’Industria 4.0 rappresenta una sfida per il Paese Italia, è sempre più importante il ruolo di un operatore di telecomunicazioni con infrastrutture di reti convergenti, sicure ed affidabili

Pubblicato il 23 Set 2016

sherif-160923134320

Le dinamiche della Digital Transformation che impattano il settore industriale devono tenere conto di elementi fondamentali che ne caratterizzano l’evoluzione, come la tecnologia, il cambio culturale, il time to market.

Nell’attuale contesto di mercato, in cui l’Industria 4.0 rappresenta una sfida per il Paese Italia, è sempre più importante il ruolo di un operatore di telecomunicazioni con infrastrutture di reti convergenti, sicure ed affidabili. Queste consentono infatti alle aziende di poter, ad esempio, applicare attività di controllo sulle operazioni svolte in larga parte da robot, verificando da remoto i macchinari o gli impianti e decidendo cosa e quando produrre, secondo un preciso piano di delivery, magari concordato in precedenza tramite una videoconference, comodamente seduti in uno spazio di co-working o sulla panchina in un parco, senza la necessità di essere fisicamente presenti in ufficio o sulla linea di produzione.

Secondo una recente indagine di Federmeccanica, su un campione di 527 imprese aderenti all’associazione, di queste il 64%, definite “adopters”, dichiara di avere adottato almeno una delle 11 tecnologie considerate “abilitanti e qualificanti”. Nelle imprese manifatturiere italiane il valore medio dell’investimento in Ict è pari a 200mila euro, l’1,53% del fatturato. Le imprese 4.0 esportano una quota maggiore del proprio fatturato: 44% rispetto al 33% dei “non adopters”. Inoltre, risulta che le micro imprese, fino a 10 dipendenti, possiedono un livello di conoscenza delle tecnologie maggiore rispetto alle piccole imprese.

Fondamentale sarà la rapidità dei processi di innovazione, in ottica competitiva, ossia la capacità di portare sul mercato idee e progetti arrivando prima degli altri. E’ necessario avvalersi di soluzioni tecnologiche flessibili, che si possano facilmente adattare alle richieste che arrivano dal mercato, modulando i carichi elaborativi secondo le diverse esigenze e attraverso modelli basati sul pay-per-use piuttosto che sugli asset proprietari, come ad esempio le soluzioni in cloud.

I cambiamenti digitali in atto incidono sui modelli e sulle organizzazioni lavorative, per questo è necessario sviluppare una cultura aziendale capace di accogliere le opportunità offerte dalla tecnologia. Infatti, grazie alla diffusione dello Smart Working, che consente di superare il tradizionale sistema lavorativo, limitato da vincoli come lo spazio fisico, e che presto interesserà anche il modo di approcciare al lavoro in diversi contesti industriali, saremo sempre più abituati a lavorare da remoto perché avremo la possibilità di controllare, ad esempio, un impianto a distanza di migliaia di chilometri e di accedere ad applicativi disponibili in cloud, come CRM, PLM, ERP, eccetera. La digitalizzazione dei processi unita all’evoluzione delle tecnologie informatiche e della robotica consentiranno anche ai grandi gruppi del manifatturiero di adottare forme di lavoro flessibile in mobilità.

Gli strumenti digitali sono dunque fondamentali: i device mobili permettono di lavorare fuori ufficio sfruttando collegamenti veloci e sicuri per accedere e condividere i dati aziendali. Per le aziende che intraprendono iniziative di “lavoro agile” per i propri dipendenti, Wind Business propone un’ampia gamma di offerte Smart denominate “Work&Life”. Sono soluzioni integrate, modulari e flessibili di telefonia fissa (voce, internet, dati e ICT) e mobile in grado di soddisfare le diverse esigenze in ambito business. C’è, ad esempio, la possibilità di mantenere separati, sullo stesso device mobile, gli strumenti lavorativi da quelli personali, in un ambiente virtuale protetto. Per l’ambito professionale è prevista una cartella sicura che contiene, ad esempio, la posta, la rubrica, l’applicazione di videoconferenza, uno storage condiviso e gli strumenti per comunicare con i membri del proprio team. Viene utilizzato un APN privato, nativamente sicuro, per il traffico dati di tipo aziendale, mentre le applicazioni ad uso personale viaggiano su APN pubblico, senza specifiche policy.

L’evoluzione a cui andrà incontro la produzione industriale comporterà l’interconnessione di strutture e apparati eterogenei, dislocati in qualsiasi parte del pianeta, che comunicheranno tra loro in modo decentralizzato, rendendo sempre più importante la protezione dei dati che viaggiano in rete, così come la qualità e le performance dei collegamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati