pagopa

Infrastrutture digitali pubbliche: il modello italiano che ispira l’Europa



Indirizzo copiato

L’Italia ha sviluppato infrastrutture digitali pubbliche che fungono da modello europeo. PagoPA contribuisce attraverso piattaforme come pagoPA, app IO, SEND e PDND, implementando l’approccio GovTech per migliorare i servizi ai cittadini

Pubblicato il 28 apr 2025

Alessandro Moricca

Amministratore Unico di PagoPA



infrastrutture digitali pubbliche

La costruzione di infrastrutture pubbliche digitali a livello europeo è uno dei temi centrali affrontati da una recente analisi del CEPS (Center for European Policy Studies), Building the European Digital Public Infrastructure.

Il report – che sottolinea la posizione di vantaggio dell’Italia in tal senso – mette in evidenza come soluzioni digitali interoperabili, sicure e orientate al cittadino rappresentino una leva essenziale per rafforzare la competitività dell’Europa, promuovere l’innovazione e migliorare la qualità dei servizi pubblici.

Cosa sono le infrastrutture digitali pubbliche nel contesto internazionale

L’Unione Europea riconosce il ruolo strategico delle Digital Public Infrastructure (DPI) nel perseguimento della sovranità digitale e ne promuove attivamente lo sviluppo e l’adozione.

Nella Dichiarazione finale del G7 digitale, tenutosi a Trento lo scorso marzo 2024, si fa propria la nozione della Digital Public Infrastructure (DPI), introdotta nel 2023 dalla Presidenza indiana del G20, come “soluzione infrastrutturale che potrebbe favorire la crescita sostenibile e promuovere un accesso più inclusivo ed equo ai servizi digitali”, rendendola di fatto patrimonio dell’intera Comunità internazionale.

Le esperienze a livello mondiale supportano l’idea che, nonostante le diverse DPI siano declinate e adattate in base alle specifiche necessità di ogni nazione, queste condividono delle caratteristiche funzionali fondamentali per essere aperte, resilienti, accessibili e sostenibili.

Le infrastrutture digitali pubbliche italiane come modello di riferimento

Il percorso intrapreso in questi anni dall’Italia si inserisce in questo quadro europeo in evoluzione. Attraverso una serie di piattaforme digitali pubbliche – sviluppate in collaborazione con istituzioni centrali e locali, secondo la roadmap e i principi guida definiti a partire dal 2016 dal Piano Triennale per l’Informatica nella PA – il nostro Paese ha avviato un processo di modernizzazione che oggi costituisce un punto di riferimento anche nel dibattito internazionale.

Sin dal 2019, da ben prima che il concetto di DPI prendesse piede, per suo stesso mandato PagoPA S.p.A. – sotto l’indirizzo della Presidenza del Consiglio nella persona del Sottosegretario all’Innovazione Tecnologica, Alessio Butti – contribuisce a questa trasformazione quale responsabile dello sviluppo e della gestione di alcune infrastrutture immateriali chiave:

Tutte sono state realizzate applicando le best practice dell’approccio GovTech e la mole di interazioni tra enti della Pubblica Amministrazione e utenti finali abilitate da queste piattaforme nel giro di pochi anni, ne hanno delineato velocemente il ruolo di asset strategici per imprimere un’accelerazione all’agenda digitale del nostro Paese.

I risultati delle infrastrutture digitali pubbliche in Italia

Basti guardare al trend di crescita ininterrotto della piattaforma pagoPA: nel 2024, ha gestito 422 milioni di transazioni (+9,2% rispetto all’anno precedente, in cui ne sono state registrate oltre 386 milioni) per un controvalore di oltre €93,5 miliardi (+12,0% rispetto agli oltre 83,5 miliardi del 2023); nel corso del 2024 hanno interagito con pagoPA circa 14,4 milioni di utenti mensili in media, tra persone fisiche e giuridiche, facendo un ricorso incrementale a strumenti di pagamento elettronico e online proprio per effetto della crescente diffusione di questo sistema multicanale. Anche l’app IO, che solo negli ultimi dodici mesi registra 11,5 milioni di utenti attivi, ha superato i 42 milioni di download e integra oggi più di 347.000 servizi singoli resi disponibili da quasi 16.000 enti; dal 2020, l’app è stata usata dalle PA come canale di comunicazione verso i cittadini arrivando a veicolare un totale di quasi 985 milioni di messaggi. Non solo. Le altre due infrastrutture immateriali introdotte in tempi più recenti hanno subito dato prova dei benefici attesi conseguendo risultati altrettanto importanti a pochi mesi dal lancio.

Circa 7.700 amministrazioni si sono integrate alla Piattaforma per l’Interoperabilità PDND e, da ottobre 2022, sono state gestite più di 532 milioni di sessioni di scambio dati contribuendo a dare concretezza al principio del “once-only”, che consente ai cittadini di non dover fornire più volte le stesse informazioni alla Pubblica Amministrazione. Infine, SEND ha superato i 13,5 milioni di notifiche a valore legale inviate dal suo avvio a oggi per conto di quasi 4.600 amministrazioni.

Questi numeri non sono un traguardo, ma la base per rafforzare ulteriormente l’efficienza, l’inclusività e la trasparenza dei servizi pubblici con l’obiettivo di contribuire a costruire delle infrastrutture digitali che siano non solo tecnologicamente avanzate, ma anche sostenibili, aperte, interoperabili e centrate sulla persona.

Il contributo delle infrastrutture digitali pubbliche italiane all’Eurostack

Nel report CEPS si sottolinea come l’adozione di soluzioni comuni in ambito europeo – dai digital wallet agli spazi di condivisione dei dati – richieda una regia pubblica forte, orientata a una visione di lungo periodo. In questo contesto, l’esperienza italiana può offrire un contributo utile, basato su progetti concreti, capacità realizzativa e collaborazione con tutti gli attori dell’ecosistema digitale, per creare quello che viene sempre più definito l’“EuroStack”.

La trasformazione digitale, infatti, non è solo una questione tecnica: richiede un cambio culturale profondo, una semplificazione dei processi e un investimento continuo nelle competenze. In questo percorso, la tecnologia è un mezzo, non un fine, è infatti uno strumento al servizio della fiducia tra cittadini, imprese e istituzioni.

L’auspicio è che, nel confronto europeo in corso, l’Italia possa continuare a dare il proprio contributo con spirito di collaborazione, pragmatismo e attenzione ai risultati. Perché un’Europa digitale, inclusiva e autonoma passa anche attraverso il lavoro quotidiano di costruzione delle sue infrastrutture comuni.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4