Piano triennale

Innovare la PA, Polimi: “Così inneschiamo il ruolo delle aziende”

Servono regole comuni, progettualità condivise e logiche sistemiche, che valorizzino gli sforzi finora prodotti e le buone pratiche di collaborazione tra imprese e PA

Pubblicato il 15 Giu 2017

Luca Gastaldi

Direttore dell'Osservatorio Agenda Digitale e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

digital_41164798

È passata una settimana dall’uscita del Piano triennale per l’informatica nella PA e ormai tanto è stato detto e scritto sull’importante documento rilasciato da AgID e dal team per la trasformazione digitale. Pochi, tuttavia, si sono soffermarti su due aspetti di fondamentale importanza per la riuscita del Piano:

*   il ruolo chiave che giocano le imprese private nella digitalizzazione della nostra PA;

*   la necessità di potenziare le collaborazioni tra pubblico e privato per accelerare l’attuazione del Piano.

Partiamo dal primo punto. Molti hanno criticato l’assenza nel Piano di obiettivi e indicazioni per le imprese. È bene ricordare che queste devono essere inquadrate non come oggetto di analisi (lo sono già nel Piano Industria 4.0) ma come mezzo imprescindibile per la trasformazione digitale del comparto pubblico. Quasi tutte le linee di sviluppo del Piano triennale prevedono infatti un ruolo attivo delle imprese. Alcuni esempi su tutti: il modello di interoperabilità basato su API non può prescindere da un confronto diretto della PA con il mondo dell’offerta, ovvero le imprese che sviluppano nuovi applicativi, portando vantaggi in termini di semplicità di accesso e miglioramento dei servizi digitali esistenti. Così tutti gli ecosistemi, in cui lo sviluppo applicativo passa per la gran parte dall’approvvigionamento di soluzioni sviluppate dai privati. Anche le piattaforme abilitanti necessitano del ruolo attivo delle imprese. Esempio lampante ne è SPID, il sistema pubblico di gestione delle identità digitali, in cui gli Identity Provider privati giocano un ruolo chiave per la sostenibilità del sistema, assumendosi costi e rischi di gestione della sicurezza delle identità rilasciate. Il Piano contiene numerose opportunità per le imprese che avranno la voglia e la caparbietà di sapersi inserire là dove c’è spazio per valorizzare le loro competenze e le soluzioni da loro offerte. Ma serve che interagiscano con proattività con la PA.

E qui si arriva al secondo punto. È necessario fare collaborare di più e meglio il pubblico con il privato per garantire il rispetto delle tante scadenze riportate nel Piano, accelerandone l’attuazione. Da questo punto di vista è necessario prima di ogni cosa che imprese e PA prendano consapevolezza della centralità di una loro azione congiunta. Spesso in passato entrambi gli attori hanno infatti preferito “arroccarsi” nei loro contesti, instaurando rapporti immaturi e basati esclusivamente sul tornaconto di breve termine. C’è bisogno di intervenire sui processi di acquisto pubblici per far si che rappresentino un volano e non un freno, come spesso ancora succede, alla trasformazione digitale del Paese. L’incertezza normativa legata alla riforma degli appalti non aiuta da questo punto di vista ed è da superare. Servono regole comuni, progettualità condivise e logiche sistemiche, che valorizzino gli sforzi finora prodotti e le buone pratiche di collaborazione tra imprese e PA. A questo proposito bisogna potenziare le consultazioni di mercato prima delle gare pubbliche, favorire l’impiego delle nuove procedure di procurement pubblico messe a disposizione dal codice degli appalti e spingere i partenariati pubblico-privati e gli appalti pre-commerciali.

Senza un ruolo proattivo delle imprese e una efficace collaborazione tra queste e il mondo pubblico il Piano triennale rimarrà solo sulla carta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati