servizi digitali pubblici

Cloud della PA, scatta l’ora del nuovo modello: ecco perché

Entrano nel vivo alcune novità, all’interno del piano triennale ICT, che permetteranno la svolta verso la seconda fase della digitalizzazione della PA italiana: l’adozione di un modello cloud per i servizi digitali. Ecco che significa e perché è una grossa trasformazione

Pubblicato il 06 Dic 2018

Andrea Nicolini

Project Manager per TrentinoSalute4.0

cloud-it

Alcune importanti novità che scattano tra fine 2018 e gennaio 2019 spingono le PA (soprattutto quelle locali) verso il modello del cloud. Si avvicina la fine di un modello di digitalizzazione che ha caratterizzato gli ultimi 30 anni.

Le novità (all’interno del piano triennale ICT della PA):

  • Da qualche giorno sono stati qualificati i primi tre Cloud Service Provider da parte di AgID, così come sono ora disponibili i primi servizi qualificati cloud a livello iaas, paas e saas.
  • In teoria inoltre dopo l’ultima proroga dal primo gennaio 2019 le PA saranno obbligate ad acquisire solo servizi cloud qualificati.

Ma tutto questo perché dovrebbe permettere al territorio finalmente di rompere gli indugi innovazione?

Perché il combinato disposto dell’obbligo normativo sugli acquisti dei servizi ICT cloud e le prime qualificazioni, abilitano, finalmente, il nuovo paradigma dei servizi digitali per la Pubblica Amministrazione. Certo sarebbe stato meglio avere in contemporanea anche il piano nazionale dei poli strategici e della migrazione e razionalizzazione di tutti i datacenter della PA verso questo piano ed il completamento delle linee guida sull’interoperabilità, chieste a gran voce da tutte le PA già dal 2011 nell’allora commissione di coordinamento SPC.

Tuttavia, ora finalmente le PA soprattutto del territorio possono concretamente organizzarsi per adottare il nuovo paradigma in logica cloud.

Il cloud per superare i limiti del riuso

Probabilmente pecco di ottimismo, ma a me sembra che il quadro si stia componendo in modo chiaro, la disponibilità di servizi cloud qualificati e di obblighi normativi nell’acquisizione di servizi, impone di definire una strategia concreta per superare il vecchio modello e adottare il nuovo, e questa strategia comporta inevitabilmente la soluzione di tantissimi annosi problemi, il più importante credo sia a mio parere il tanto vituperato e troppo spesso di fatto inapplicabile riuso.

Ho scritto due anni fa un articolo che spiegava perché il cloud sarebbe stato importante per la PA proprio per superare i limiti del riuso, utilizzavo la metafora della moda e del pronto moda, tuttora efficace per spiegarlo, ma ora diventa ancora più interessante perché le condizioni permettono di fare diversi passi in avanti rispetto a quella visione.

Concretamente cosa significa per le PA cambiare il modello della digitalizzazione a seguito dell’adozione del paradigma cloud e perché è così importante?

Fino ad oggi ogni azione di digitalizzazione della PA si è concentrata principalmente sulla soluzione software da adottare e molto spesso questo si è tradotto in una serie quasi infinita di attività: specifiche tecniche, capitolati, gare o in alternativa sviluppo interno o nella inhouse, collaudo, ecc. e tutto questa ha fatto inevitabilmente nella stragrande maggioranza dei casi passare in secondo piano gli aspetti organizzativi e ri-organizzativi.

Anche nei casi migliori di digitalizzazione, era poi difficile creare vero valore aggiunto alla soluzione adottata, inserirla nel catalogo del riuso non portava quasi mai al consolidamento della soluzione e del modello organizzativo sotteso, al massimo si riusciva a coinvolgere con enorme fatica alcune pubbliche amministrazioni in difficoltosi accordi di riuso, nei quali il coinvolgimento del fornitore diventava sempre un ostacolo da superare e mai un punto di forza.

Perché adesso dovrebbe essere diverso

Adesso dovrebbe essere diverso, perché se una soluzione funziona in cloud ed è stata sviluppata e qualificata per la PA, il suo utilizzo dallo stesso fornitore da parte di altre PA sarà facilitato dal marketplace e dal paradigma cloud che non richiede più attività intense di installazione presso il cliente, se non quelle di configurazione e tuning dei servizi e di prima formazione del personale e così le PA saranno libere di concentrarsi per un vero riuso nella condivisione dei modelli organizzativi funzionali all’insieme di servizi adottati.

Anzi con il passare del tempo la disponibilità di servizi aumenterà, anche grazie al piano strategico delle nuove gare Consip, e gli stessi verranno dati per scontati, mentre tutta l’attenzione si concentrerà sugli aspetti organizzativi e quindi il nuovo repository del riuso non sarà più una raccolta di codice sorgente, ma finalmente di documentazione relativa alle modalità organizzative adottate per raggiungere i risultati attesi attraverso i servizi disponibili, insomma sarà un passo vero nella direzione del change management della PA.

Anzi le amministrazioni più illuminate e più grandi, penso alle Regioni o ai comuni capoluogo delle città metropolitane, potranno strutturare rispetto alle soluzioni più complesse adottate, dei veri e propri centri di competenza che potranno consolidare il processo innovativo presso le loro amministrazioni e contemporaneamente essere un supporto per le altre amministrazioni che vorranno riusare quei servizi e quei modelli organizzativi.

AgID ed il Team se vorranno davvero incidere nell’innovazione della PA, potranno/dovranno mettere in rete i centri di competenza che sorgeranno perché saranno il vero cardine della seconda fase della digitalizzazione della PA italiana.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati