banda ultralarga

Italia 1 Giga, ecco i due nemici del piano del Governo

Burocrazia e carenza di personale qualificato sia sul fronte gestionale che su quello realizzativo potrebbero essere un freno al piano Italia 1 Giga, con cui il Governo intende accelerare lo sviluppo delle reti a banda ultralarga nelle aree non ritenute profittevoli dai privati

Pubblicato il 17 Nov 2021

Francesco Bellini

Professore di Digital Transformation & Data Management – Università di Roma La Sapienza

compare-fibre-9HGPvHThNME-unsplash

Il Piano “Italia 1 Giga” legato al PNRR integra il piano BUL 2015 favorendo lo sviluppo di reti a banda ultra-larga nelle aree del Paese in cui si registra carenza di investimenti da parte degli operatori a causa di una minore redditività degli stessi rispetto ad aree più profittevoli.

Quanto previsto dal Piano è in linea con ciò che da tempo si riteneva auspicabile in tema di sviluppo della BUL, ovvero:

  • raggiungere con la connettività ultraveloce il maggior numero di cittadini e imprese nel minor tempo possibile;
  • garantire la neutralità tecnologica facendo leva sulle migliori soluzioni tecnologiche disponibili, sia fisse che wireless;
  • garantire adeguati livelli di concorrenza fra tutti gli operatori del settore;
  • introdurre il modello a incentivo anche superare le perplessità sull’efficacia ed efficienza di quello della concessione adottato per il piano BUL 2015.

A fronte di queste positive novità vi sono, però, almeno due fattori di rischio che devono essere attentamente considerati: burocrazia e carenza di personale qualificato.

Italia 1 Giga, connessa e sicura: ecco le priorità 2021-2022

L’iter del piano Italia 1 Giga

A seguito dell’approvazione, lo scorso 27 luglio, del Piano di intervento “Italia a 1 Giga” (di seguito anche Piano) da parte del Comitato Interministeriale per la Transizione Digitale si è svolta tra gli operatori del settore la consultazione pubblica per definire la strategia di implementazione dell’intervento pubblico previsto nella Strategia italiana per la Banda Ultra Larga – Verso la Gigabit Society. Questa, in attuazione al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito, PNRR), definisce le azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi di trasformazione digitale indicati dalla Commissione europea con la Comunicazione sulla Connettività per un mercato unico digitale europeo (cd. “Gigabit Society”) e con la Comunicazione sul decennio digitale (cd. “Digital compass”).

La Strategia interviene anticipando al 2026 il raggiungimento i target europei, fissati al 2030, e, in continuità con la precedente del 2015, ha l’obiettivo di colmare la carenza di infrastrutture di rete a banda ultra-larga (BUL) che ancora permane in Italia, garantendo una velocità di connessione delle reti fisse ad almeno 1 Gbit/s su tutto il territorio nazionale. Ricordiamo che con il piano BUL del 2015 gli investimenti in corso nelle aree bianche e il c.d. “Piano voucher” sono necessari ad assicurare l’obiettivo dell’inclusione sociale nelle zone del Paese a minore densità di popolazione prive di reti NGA (Next Generation Access) e lo sviluppo della domanda di servizi di connettività a banda ultra-larga da parte di famiglie e imprese.

Nello specifico, con il Piano “Italia a 1 Giga” si dovrà arrivare ad avere un’infrastruttura capace di garantire connettività ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload alle unità immobiliari che, a seguito della mappatura delle infrastrutture presenti o pianificate al 2026 dagli operatori di mercato, sono risultate non coperte da almeno una rete in grado di fornire in maniera affidabile velocità di connessione in download pari o superiori a 300 Mbit/s. La connessione ad almeno 1 Gbit/s in download e 200 Mbit/s in upload dovrà essere fornita senza limiti al volume di traffico per gli utenti e nel rispetto del principio della neutralità tecnologica.

Stanziamenti e modelli di intervento

Il nuovo Piano mette a disposizione 3,68 miliardi di euro del PNRR per completare (e rendicontare) entro agosto del 2026 la realizzazione di infrastrutture di tipo VHCN (Very High Capacity Network) ovvero capaci di soddisfare il fabbisogno di connettività determinato dai servizi a valore aggiunto e di cittadinanza che saranno disponibili nei prossimi 15-20 anni. Il bando verrà lanciato nel primo trimestre del 2022 e ci saranno quindi 4 anni per cablare 6,1 milioni di indirizzi civici che corrispondono a circa 8,5 milioni di unità immobiliari. Già nel 2023 è prevista una prima milestone di verifica che dovrebbe valere circa un terzo del Piano. Sappiamo che il mancato rispetto delle scadenze potrà comportare la perdita dei finanziamenti comunitari.

Per questa attività il Governo ha deciso di utilizzare il modello di intervento ad incentivo (o gap funding) che consiste in un contributo pubblico a favore degli aggiudicatari delle opere di infrastrutturazione determinato come percentuale massima (65-70%) sul costo complessivo delle opere. A differenza dei bandi BUL 2015, dove le infrastrutture di rete realizzate sono assegnate in concessione all’aggiudicatario, con questo modello le opere resteranno di proprietà degli operatori che potranno partecipare in forma individuale o associata alle procedure di evidenza pubblica.

Italia a 1 Giga, luci e ombre del Piano

Come già anticipato in precedenti contributi, l’esperienza dell’implementazione del piano BUL 2015 non costituisce un precedente a favore del successo del nuovo e così ambizioso Piano.

La burocrazia

Basti pensare che ad oggi, dopo 6 anni, siamo al 31% di completamento dei cantieri fibra ed al 13% di quelli wireless ovvero, in termini assoluti, 1.973 comuni terminati su 6.232 per la fibra e 957 comuni su 7.173 per il wireless.

Questo è dovuto principalmente alla complessità delle procedure autorizzative, concessorie e di collaudo, e per le quali sembra molto difficile invertire nel breve periodo la tendenza considerato anche che, ad esempio, il ranking della World Bank – Doing Business posiziona l’Italia al 97° posto per l’indicatore Dealing with construction permits.

Il decreto concorrenza mira a semplificazioni, ma ci sono dubbi sulla sua efficacia, con l’attuale testo, che comunque obbliga ad accordi.

Carenza di personale qualificato

Altra incognita che incombe sull’attuazione del Piano è legata alla carenza di personale qualificato sia sul fronte gestionale che su quello realizzativo.

Infratel Italia, la società in house del MISE, appare infatti quantomeno sottodimensionata per gestire e monitorare in un così limitato orizzonte temporale l’affidamento a numerosi operatori di un lavoro di infrastrutturazione tanto complesso e capillare.

Sul fronte realizzativo poi bisogna fare i conti con la carenza di manodopera da impegnare nei cantieri. Su questo fronte si sommano alcuni fattori concorrenti quali la richiesta di manodopera per la realizzazione dei cantieri del Superbonus 110% e la provenienza dall’estero di circa il 30-35% dei lavoratori, i quali potrebbero essere impiegati nei rispettivi Paesi per sviluppare i piani nazionali legati alla ripresa e/o potrebbero essere limitati negli spostamenti verso l’Italia da un’ulteriore recrudescenza della crisi pandemica. Si stima quindi che potrebbero mancare all’appello fra i 10 ed i 15mila addetti.

Le strategie di Tim e Open Fiber

Infine, sullo sfondo troviamo ancora le strategie reali o presunte di TIM e Open Fiber che dovrebbero essere state sterilizzate dalla svolta impressa dal governo Draghi sul dossier banda ultra-larga ma rispetto alle quali lo stesso deve continuare a vigilare affinché non diventino un ostacolo alla realizzazione del Piano “Italia a 1 Giga”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati