commissione europea

Italia digitale, quali chance nel 2016 per la risalita

Per l’Italia quest’anno è l’occasione di uscire dalla posizione di fanalino di coda nell’Unione Europea in materia di società ed economia digitali: 25esima su 28 Stati Membri secondo l’indice UE DESI (‘Digital Economy and Society Index’). L’Italia ha ora l’opportunità di dimostrare che il digitale non è solo a portata dei nostri vicini, come si legge in questo articolo della Commissione europea per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 24 Feb 2016

Roberto Viola

direttore generale della DG Connect della Commissione Europea

europa-140602115816

Il 2016 si annuncia un anno ricco di traguardi importanti in materia di digitalizzazione delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.

E per l’Italia è l’occasione di uscire dalla posizione di fanalino di coda nell’Unione Europea in materia di società ed economia digitali: 25esima su 28 Stati Membri secondo l’indice UE DESI (‘Digital Economy and Society Index’), l’Italia ha ora l’opportunità di dimostrare che il digitale non è solo a portata dei nostri vicini.

E il 2016 ha tante novità in cantiere e potrà essere un anno di svolta per il digitale nel nostro Paese.

Lanciato nel 2015, lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) entrerà nel vivo quest’anno con tre gestori dell’Identità Digitale già accreditati e con il nuovo CAD (Codice di Amministrazione Digitale) che servirà da quadro normativo a sostegno di SPID e a Italia Login.

Lo sviluppo dello SPID, i pagamenti digitali e l’anagrafe unica sono le priorità di quest’anno dell’Agenda Digitale italiana insieme allo sviluppo della fatturazione elettronica, la posta elettronica certificata e la conservazione digitale.

Iniziative queste che permetteranno di migliorare le prestazioni digitali nei servizi pubblici e nelle imprese online, ma anche nella quotidianità delle transazioni elettroniche di cittadini e imprese e pubbliche amministrazioni.

Anche a livello europeo, il 2016 si annuncia un anno importante per il digitale. Una data da ricordare: il 1 luglio, giorno in cui le disposizioni relative ai servizi fiduciari nell’ambito del quadro eIDAS (Regolamento n. 910/2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno) saranno di applicazione. Ma cosa vuol dire in pratica? Che cosa cambierà?

Dal 1 luglio il quadro normativo europeo in materia di firma elettronica (1999/93/CE) sarà abrogato e sostituito da un regolamento direttamente applicabile nei 28 paesi UE che, oltre la firma elettronica, coprirà tutta una serie di servizi fiduciari, come i sigilli elettronici, i servizi di recapito di posta elettronica, i certificati di autenticazione di siti web, e fornirà una certezza giuridica senza precedenti per le transazioni elettroniche oltre confine e contribuendo alla dematerializzazione dei processi di business e pubbliche amministrazioni.

Ma questo è solo uno dei traguardi, seppur estremamente importante, da raggiungere quest’anno. Nell’ambito della realizzazione di un mercato unico digitale, diverse iniziative sono in fase di preparazione per contribuire al meglio alla creazione di posti di lavoro e alla crescita e rilanciare l’economia europea. Iniziative volte allo sviluppo del cloud computing, dell’industria 4.0, l’aumento del commercio elettronico, una connettività dei dati mobili senza confini, un accesso semplificato alle informazioni e ai contenuti, nel pieno rispetto della vita privata, dei dati personali, della sicurezza informatica e della neutralità della rete.

E tra le iniziative nell’ambito del Mercato unico Digitale si colloca anche il piano d’azione per l’eGovernment 2016-2020. Il nuovo Piano d’azione, che si baserà sulle risposte fornite alla consultazione, darà un impulso alle attività nazionali e contribuirà a rendere transfrontalieri i servizi pubblici nell’UE, promuovendo l’interoperabilità dei sistemi e di strumenti chiave come firme elettroniche, ma anche di eProcurement, la fatturazione elettronica, la condivisione delle informazioni del settore pubblico. Queste sono solo alcune delle misure che, una volta attuate, creeranno le condizioni necessarie allo sviluppo di una rete di servizi transfrontalieri, utilizzabili dai cittadini e dalle imprese indipendentemente dal Paese europeo in cui si trovano.

Il mutuo riconoscimento da parte dei paesi UE dei mezzi di identificazione elettronica per l’accesso ai servizi pubblici come introdotto nel Regolamento eIDAS è altrettanto fondamentale ed è altresì importante nel contesto dell’italiana SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sotto eIDAS, i paesi UE possono già notificare e riconoscere i mezzi di notificazione nazionali utilizzabili da cittadini e imprese per accedere ai servizi pubblici on-line transfrontalieri. Si sta lavorando all’interoperabilità su scala Europea, grazie alle norme esistenti, gli standard, le infrastrutture tecnologiche sviluppate nel quadro CEF (Connecting Europe Facility) che fanno dell’Europa una leader incontestabile a livello mondiale nel campo delle identità elettroniche.

Tutti dei passi importanti verso la dematerializzazione e il de-siloing. Ma perché il passaggio al digitale avvenga con successo, occorre creare le sinergie necessarie tra pubblico e privato a livello nazionale, ma più importante ancora, a livello Europeo e internazionale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati