Politecnico di Milano

L’Italia rischia di non saper spendere gli 11 mld Ue per l’innovazione 2020

Stime dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano quantificano in 11 miliardi le risorse europee potenzialmente a disposizione del nostro Paese per fare innovazione da qui al 2020. Ma la capacità di Regioni ed Enti Locali di poter sfruttare queste risorse è tutta in discussione

Pubblicato il 19 Giu 2015

Marco Paparella

Partner Healthcare Innovation P4I

marco-paparella-140414113652

Il 2015 è sicuramente un anno chiave per quanto riguarda i fondi europei. Le Regioni, in particolare, hanno la possibilità di spendere, fino a fine anno, le risorse ancora disponibili e non utilizzate dei fondi POR FESR (Piani Operativi Regionali – Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) 2007-2013 e nel frattempo sta giungendo a termine, con un anno di ritardo, l’iter di approvazione dei POR FESR per la programmazione 2014-2020 da parte dell’Unione Europea.

L’attenzione verso il possibile utilizzo di queste risorse per fare innovazione è molto alta da parte di tutti gli attori della PA e gli stakeholder coinvolti. La Ricerca 2015 dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, ad esempio, evidenzia come le Direzioni Aziendali delle strutture sanitarie italiane siano sempre più consapevoli della necessità improcrastinabile di rivedere i modelli e i sistemi di cura grazie all’innovazione digitale e, per poter far sì che ciò accada, il 41% dei Direttori riconosce come prioritario l’accesso a finanziamenti regionali e/o europei, che consentano di ottenere le risorse necessarie allo sviluppo dei progetti di innovazione.

Ma di quali fondi stiamo parlando e a quanto ammonteranno, in concreto, le risorse europee disponibili per fare innovazione?

Per l’orizzonte di programmazione 2014-2020 le risorse europee fanno riferimento principalmente a due tipologie di fondi:

  1. Fondi a gestione diretta, erogati direttamente dalla Commissione Europea agli utilizzatori finali attraverso la partecipazione a bandi, che rappresentano circa il 25% della spesa complessiva dei bilanci UE; esempi di questo tipo di fondi, di interesse per l’Agenda Digitale, sono i programmi Horizon 2020, Creative Europe, Health for Growth, Active Assisted Living Programme, ecc.
  2. Fondi a gestione indiretta (fondi strutturali), gestiti dagli Stati membri che, sulla base dei programmi operativi e attraverso le loro PA Centrali e Locali (in particolare le Regioni), ne dispongono l’assegnazione ai beneficiari finali e che rappresentano il 75% della spesa complessiva dei bilanci UE; in questa categoria ricadono i già citati FESR, ma anche il FSE (Fondo Sociale Europeo) e il FEASR (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale).

Dire quanta parte di questi fondi è a disposizione per iniziative di innovazione digitale non è immediato, perché se è vero che esistono voci di spesa e obiettivi strategici specificamente rivolti all’Agenda Digitale (ad esempio, l’Obiettivo Tematico 2 dei FESR è finalizzato a “Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché l’impiego e la qualità delle medesime”), è anche vero che progetti e soluzioni ICT sono abilitanti e necessari per moltissime iniziative di carattere non esclusivamente tecnologico e che, quindi, le risorse ad esse allocate sono “disperse” in punti diversi di questi programmi.

Per fare un po’ di chiarezza ci vengono in aiuto i risultati dell’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano, che grazie ad un’attenta analisi dei Programmi Operativi definiti dalle diverse Regioni italiane e a stime sulle capacità dei diversi stakeholder di intercettare bandi di finanziamento a gestione diretta, stimano in oltre 11 miliardi di euro i fondi complessivi “messi a budget” dalle Regioni per progetti volti allo sviluppo dell’Agenda Digitale nell’orizzonte 2014-2020. Questa cifra – che comprende sia la quota di finanziamenti dell’Unione Europea che il co-finanziamento nazionale e che considera entrambe le tipologie di fondi precedentemente descritte – è un primo valore quantitativo che fa capire quanti soldi sono potenzialmente in gioco in questa partita.

Parlo di risorse “potenziali” perché la reale capacità di utilizzo è tutta da dimostrare. I fondi a gestione diretta vanno infatti “catturati” attraverso bandi e accordi di partenariato che solitamente includono il mondo della PA, insieme con quello delle Università e Centri di Ricerca e ovviamente delle imprese private. La stima di risorse precedentemente riportata deriva dall’assunto che la capacità di attrazione dei fondi a gestione diretta per la prossima programmazione resti quella del precedente settennio, cioè in media pari all’8,5%.

Diverso il discorso per i fondi strutturali che, se da un lato hanno il pregio di rappresentare un impianto programmatorio pluriennale e godono di una definizione finanziaria quantitativamente certa, dall’altro non hanno un’allocazione d’uso già completamente definita. Il fatto che le Regioni riescano effettivamente ad usare le risorse a disposizione dipenderà, infatti, dalla loro capacità di programmazione e gestione di progetti e strumenti finanziari complessi – capacità la cui carenza nel nostro Paese è stata evidente e ha già portato in passato alla perdita di enormi opportunità e disponibilità di risorse. Basti pensare che delle risorse a disposizione per l’innovazione digitale all’interno dei FESR 2007-2013, solo poco più del 50% sono state ad oggi realmente spese a livello nazionale (seppur con notevoli differenze tra Regione e Regione) e questo principalmente per alcune cause ben definite:

  • scarse competenze degli enti locali in euro-progettazione, a livello legale, amministrativo, civilistico, economico-finanziario e tecnico-gestionale;
  • deficit di programmazione di medio-lungo termine;
  • scarso raccordo istituzionale e criticità connesse alla governance dell’innovazione;
  • eccessiva frammentazione dimensionale e territoriale dei progetti, con il conseguente rischio di proliferazione di procedure, obiettivi e misure e l’appesantimento del lavoro amministrativo-burocratico.

Le cifre potenzialmente in gioco a livello europeo sono notevoli (quasi 3 volte in più rispetto a quelle del settennio 2007-2013), ma da sole non sufficienti per completare la rivoluzione digitale prevista dall’Agenda Digitale, se non in abbinamento a quelle nazionali e private. Le partnership tra pubblico e privato, unite all’utilizzo di una pluralità di strumenti finanziari “evoluti” a seconda della specifica area di intervento, rappresentano senza dubbio due leve fondamentali per garantire che le risorse disponibili siano spese tutte e per il meglio.

Sprecare ancora questa occasione sarebbe un peccato che il nostro Sistema Paese non si può permettere!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati