Memory squad - 22° PUNTATA

La propria stupidità

Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 28 Mar 2014

Edoardo Fleischner

La propria stupidità

La luce sbiancante costringeva le ombre alla durezza. Passi felpati e violenti verso l’asticella. Marsello ascendeva al cielo sotto la cupola di vertrex del capannone. L’asta si fletteva. Reagiva. Respirava. Urlava. Si scrollava di dosso il carico umano, in caduta libera. Si ripporgeva al pavimento.

“C’è una memoria attiva giù al porto…” Xina Shaiira, analista del terreno della Memory Squad 11, si cibava delle coordinate di uno dei pochi localizzatori ancora funzionanti in città, dopo il Grande Ictus Mnemonico di 19 giorni prima. “Dovrebbe essere connessa a una azione terra-aria… non chiara… potrebbe trattarsi di un ascensore in verifica… o forse una ripresa cinematografica con dolly…” La comandante Akira Khaspros insinuò: “Xina, localizza con precisione e andiamo a dare un’occhiata… Domani iniziano i campionati di atletica della Galassia… I “Nemici dello Sport Impuro con Attrezzi” sono insidiosissimi… da decenni organizzano attentati in tutti gli stadi della Galassia… solo le memorie connesse hanno impedito delle stragi… Ma ora, dopo il Grande Ictus Mnemonico, potrebbero trovare un modo per eludere i controlli… sarebbe una strage…” Xina aggrotata: “Brutta deduzione comandante…” Di ritorno: “Direi di allertare tutte le squadre di sicurezza e noi ci mettiamo in missione attiva da questo istante…“ La comandante Akira Khaspros impostò la voce: “È un ordine!”.

Il capannone reggeva da tre secoli. Aveva subìto tante operazioni chirurgiche. Alcuni pezzi di un dirigibile erano ancora accatastati. Della sesta generazione, l’ultima, estinta a metà del XXII secolo. Marsello saliva e scendeva, saliva e scendeva. Senza tregua. Come un aerostato instancabile. Amico del soffitto e della polvere di cemento che sollevava nella breve corsa di slancio. “…diciannove, venti, ventuno, ventidue, hooop!” I sei agenti della Memory Squad 11 erano affollati dietro un enorme carrello sollevatore, una montagna di ruggine. “Troppe volte… troppe salite in pochi minuti… troppa concentrazione… così a lungo… c’è qualcosa che non quadra…” L’agente Xina Shaiira notava meticolosamente bisbigliando: “Comandante, secondo me non c’è in corso nessuna preparazione di un attentato allo stadio… ma invece ci saranno memorie degli spettatori utilizzate come doping per l’atleta…” “Con le memorie reticolari e connesse il doping mnemonico era indotto dalle micromemorie dei tifosi presenti nello stadio… – sciorinava Xiina – Se erano più di cinquantamila memorie, queste si sommavano e venivano spinte illegalmente nell’atleta… Ora, dopo il Grande Ictus Mnemonico, questo non è più possibile…” La comandante sussurrò: “Ma allora, questo tipo come fa a saltare così, qui… in questo capannone, senza stadio e memorie collettive connesse dei tifosi?…” Marsello stringeva l’asta con entrambe le mani. Le saldava con forsennata violenza. Come se non dovessero separarsi più.

La Memory Squad 11 si scatenò satolla di velocità sulle biciclette di servizio. Falciavano le curve e bruciavano i rettilinei. I tunnel le risucchiavano e le restituivano alle piazze tonde della megalopoli sull’acqua. Imboccarono lo stadio mentre trecentomila olavano gli ultimi 100 metri di una staffetta mista.

Marsello Guassman era al suo ventiduesimo passo. Ora in ascesa. Oltre la vetta dei dieci metri esatti. Ora in discesa. Lo stadio ora in delirio. Marsello Gaussman piangeva in ginocchio sul materasso, alto otto metri. Marsello ringraziava la folla. La folla onorava Marsello. La folla voleva Marsello oltre ogni limite. I trecentomila lo avevano sollevato alle stelle. “Hanno le memorie collettive! Ci hanno fregati! In questo stadio ci sono ancora le memorie connesse e funzionanti!” “A tutti gli agenti dello stadio: bloccare le porte e arrestarli tutti!” fu l’ordine incapace negli auricolari. Ora i sei agenti erano chini su Marsello. Marsello ubriaco di tifo. Gli agenti della Memory Squad 11 lo avevano già agganciato al tester. I due minuscoli connettori gli tormentavano le tempie. “Tutti i segnali sono sotto la soglia, capo! Nessuna memoria collettiva!…” I sei della Memory Squad 11 si avventarono sull’asta ancora rantolante a terra, vicino al materasso. La fecero a pezzi. Lo stadio ora ammutolì in sbigottimento. Gli agenti della Memory Squad 11 infierivano alla ricerca frenetica delle memorie nascoste. “Il doping mnemonico è sicuramente fissato nell’incavo dell’asta” istruì la comandante Khaspros.

Marsello ancora una volta si alzò. Fece fissare l’asticella un centimetro più in su. Si avviò lento al punto di partenza. Divorò la rincorsa. Ancora una volta. Le biciclette riverse sulla pista testimoniarono i suoi muscoli folli. Scomparve verso l’impossibile. Ancora una volta libero da ogni droga mnemonica. Ancora una volta ricadde oltre, unico nella storia. A faccia in giù. Marsello girò la testa verso lo stadio deserto. Gli agenti girarono le teste alle infinite gradinate dello stadio sfacciatamente vuote. Andrea, lassù in alto, lo fissava in tremito. Unico nello stadio. Raccoglieva la potenza dai trecentomila ora assenti.

“L’unica vera forza è il legame, tu mi capisci… vero?” La agente Xina Shaiira ascoltava Marsello rabbiosa e incredula. Raccimolando la propria stupidità.

(22-continua la serie. Ogni episodio è “chiuso”)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati