l'analisi

La scure antitrust sulla Rete Unica: tutti i temi sul tavolo tra Roma e Bruxelles

Il controllo di TIM sulla nuova società della rete è un macigno invalicabile per il completamento della fusione con Open Fiber: nessuna antitrust potrebbe autorizzarla sulla base delle ultime intese. Molti elementi rendono però plausibile che Bruxelles avochi a sé la competenza, togliendo il cerino dalle mani di Agcm

Pubblicato il 07 Set 2020

Innocenzo Genna

giurista specializzato in diritto e policy europee del digitale

bandiere ue italia

Affinché l’operazione di fusione tra TIM e Open Fiber vada avanti, con la creazione della nuova società della rete unica (AccessCo) e ottenga l’autorizzazione antitrust, il tema del controllo è dirimente: ma non si sta parlando di convincere TIM a rinunciare al controllo e magari scendere nel capitale al 49,9%. Il tema è più serio: dal punto di vista antitrust, l’operazione TIM-Open Fiber è concepibile solo con una TIM che scenda al 25%, o comunque sotto qualsiasi soglia (di norma il 33%) che permetta ad un azionista di avere una qualsiasi stabile influenza sulla gestione e sul management della società.

Si tratta di uno scenario del tutto incompatibile con le intese che apparentemente sono state prese il 31 agosto scorso, e per questo motivo appare plausibile che il caso, estremamente delicato e sempre più controverso man mano che se ne conoscono i dettagli, verrà trattato dalla Commissione europea e non dall’autorità antitrust italiana.

Lo scenario sulla Rete Unica e l’Europa

Com’è noto, uno dei passaggi più delicati del progetto della Rete Unica è quello dell’autorizzazione antitrust. Infatti, tutta la giurisprudenza in materia si oppone all’idea che, in un settore come le telecomunicazioni dominato dal mantra dell’infrastructure competition, sia possibile fondere gli unici due operatori di rete nazionali, vale a dire TIM, l’incumbent storico, e Open Fiber, che era stato creato nel 2016 proprio per fare concorrenza al primo. Inoltre, non vi sono precedenti in materia, proprio perché in nessun paese europeo è mai venuto in mente di porre fine alla concorrenza infrastrutturale una volta che questa abbia superato le ardue difficoltà per partire.

In un mio precedente intervento avevo sostenuto che l’intervento dell’autorità antitrust europeo, cioè della DG COMP della Commissione europea retta dalla danese Margrete Vestager, non fosse così scontato e che si potesse ipotizzare invece una competenza dell’autorità antitrust italiana, l’AGCM. A favore di questa tesi depone il fatto che l’operazione in questione, pur costituendo una quasi rimonopolizzazione del settore, esplicherebbe i propri effetti esclusivamente nel mercato italiano. Tale conclusione si desume dal regolamento europeo 139/2004 sulle concentrazioni, il cui art. 1 esclude appunto la competenza europea per le operazioni laddove “ciascuna delle imprese interessate realizzi oltre i due terzi del suo fatturato totale nella Comunità all’interno di un solo e medesimo Stato membro”. Che sarebbe appunto il caso di TIM ed Open Fiber.

Vi sono già stati casi in questo senso, ad esempio in tempi recenti la fusione per acquisizione di Everything Everywhere, operatore inglese posseduto da Orange e Deutsche Telekom, da parte di BT, operazione che fu supervisionata dalla locale autorità antitrust, la CMA. Inoltre, anche nel caso di una competenza nazionale nel caso italiano, la Commissione europea manterrebbe una serie di competenze esclusive che le permetterebbero di mantenere un discreto controllo sulla vicenda, vale a dire gli aiuti di Stato, la qualità semi-pubblica di alcuni attori ed i futuri aiuti europei del Recovery Fund.

Ad ogni modo, la valutazione sulla competenza può essere fatta solo a posteriori, quando si conoscono con precisione i dettagli ed il ruolo esatto di ogni partecipante (visto che nella Rete Unica non vi sono solo TIM e Open Fiber, ma potrebbero essere coinvolti altri operatori, a partire dalla “svizzera” Fastweb). Inoltre, la decisione finale resta abbastanza discrezionale ed anche un po’ politica, soprattutto quando la fattispecie riguardi un mercato nazionale molto grande nell’ambito dei 27 (stiamo parlando dell’Italia, non di Malta).

Le intese del 31 agosto e il controllo di TIM sulla Rete Unica

Senonché, le notizie più recenti, a seguito delle più recenti deliberazioni dei board di TIM e Cassa Depositi, rischiano di far tramontare definitivamente la possibilità che del caso sia investita la AGCM.

Il fattore deflagrante è la pervicace insistenza di TIM a mantenere il controllo della nuova società della Rete Unica attraverso la maggioranza del capitale, pur condividendo delle complesse regole di governance con Cassa Depositi. La notizia non è del tutto nuova, perché TIM aveva da sempre dichiarato questa sua pretesa, che però si scontrava con dichiarazioni di segno opposto del governo e della politica, che invece insistevano per il controllo pubblico della nuova società. Ma a seguito delle “intese” del 31 agosto sembra che alla fine sia passata la linea di TIM, in qualche modo accettata da Cassa Depositi e, quindi, anche dal governo italiano. In altre parole, la nuova società della Rete Unica sarà controllata da TIM a cui spetterà anche la nomina dell’amministratore delegato, benché a Cassa Depositi resti un non ben precisato potere di controllo sugli investimenti.  

Il controllo di TIM sulla nuova società della rete costituisce un macigno invalicabile per il completamento dell’operazione, perché nessuna autorità antitrust potrebbe autorizzarla a queste condizioni. Il controllo dell’ex incumbent è incompatibile con il sacrificio della concorrenza infrastrutturale e mette a rischio lo scopo principale dell’operazione (nonché unica giustificazione per l’autorizzazione antitrust), vale a dire il rapido roll-out di fibra ottica (FTTH) in Italia con il drastico spegnimento della rete in rame di TIM.

È evidente che con il controllo di TIM e l’amministratore delegato nominato da quest’ultima, AccessCo non avrebbe ragione di accelerare la copertura italiana in fibra rispetto allo scenario attuale, dove un po’ di concorrenza tra TIM ed Open Fiber invece ha fruttato (almeno così dicono i dati europei del DESI). Inoltre, gli impegni presi con KKR nell’ambito della costituzione di FiberCop vanno nel senso di valorizzare la rete secondaria di TIM (quella in rame), piuttosto che di spegnerla brutalmente.

Per capire la gravità della situazione, bisogna considerare che qui non si sta parlando di portare TIM al 49,99% per autorizzare l’operazione, con magari un ponderoso allegato di patti parasociali. Non si tratta neanche di fare del maquillage sulla situazione di controllo, altrimenti qualcuno a Palazzo Chigi si sarebbe già inventato una partecipazione di TIM al 50,001% invece che al 51%. Il tema è differente. Dal punto di vista antitrust, l’operazione TIM-Open Fiber è concepibile solo con una TIM che scenda al 25% del capitale di AccessCo, o comunque sotto qualsiasi soglia (di norma il 33%) che le permetta di avere una qualsiasi stabile influenza sulla gestione e sul management della società. Si tratta di uno scenario del tutto incompatibile con le intese che apparentemente sono state prese il 31 agosto scorso.

TIM è perfettamente cosciente di quanto sopra ma probabilmente conta sul fatto che, essendo la Rete Unica un percorso a tappe, la politica e lo stellone italico metteranno una pezza ai problemi che di volta in volta si presenteranno. L’antitrust è una di queste tappe.

Il controllo di TIM e la competenza di AGCM

Apparentemente, le competenze di AGCM o di Commissione europea non dovrebbero cambiare in funzione del controllo di TIM sulla Rete Unica. Tuttavia, come abbiamo detto precedentemente, la decisione finale sulla competenza è per sua natura discrezionale, perché verte sulla valutazione degli effetti economici di una fattispecie, ed anche un po’ politica.

Lo scenario plausibile, che probabilmente TIM ha in mente, è il seguente: si va avanti nell’operazione Rete Unica; TIM si mostra irremovibile sul controllo (magari facendo concessioni la cui valenza potrà essere verificata solo tra anni); la Cassa Depositi in qualche modo accetta (perché i patti parasociali le riconoscono comunque un ruolo importante); il governo anch’esso accetta (visto che il tema del controllo viene visto in modo più politico che tecnico); l’opinione pubblica, che per mesi è stata imbevuta del mantra della Rete Unica, che è assurta a parola salvifica e messianica, si aspetta che il tutto vada avanti.

In un contesto del genere, l’autorità italiana AGCM si troverebbe con il cerino in mano e tutti contro. Per quanto si tratti di un’autorità tecnica e non politica, si tratterebbe di una posizione delicata e difficilmente sostenibile. Questo a Bruxelles lo sanno bene e l’unico modo per portare un po’ di razionalità nella vicenda sembrerebbe quello di farvi calare qualcuno con le spalle più larghe: quindi, di fronte a questo prevedibile scenario è plausibile che Bruxelles avochi a sé la competenza. Per farlo non c’è bisogno di menzionare un possibile conflitto di AGCM contro tutti, ma vi sono degli elementi che, per quanto non ancora emersi, lo faranno ben presto.

Il procedimento A514

Solo pochi mesi fa AGCM ha condannato TIM per abuso di posizione dominante nei confronti di Open Fiber, per avere ostacolato lo sviluppo della fibra ottica nelle aree bianche dove l’operatore new entrant sta installando la nuova rete in FTTH. A TIM è stata comminata una sanzione importante (116 milioni), peraltro di molto inferiore alle richieste iniziali degli uffici investigativi. Orbene, risulta in base ai dati del portale wholesale di TIM che quest’ultima, nonostante la condanna, abbia continuato ad attivare la propria rete in FTTC, quindi in rame, proprio nelle zone in cui sarebbe stata condannata per aver ostacolato lo sviluppo della fibra. Si tratta di una situazione singolare che potrebbe essere foriera di conseguenze imprevedibili, inclusi un procedimento di inottemperanza oppure un nuovo procedimento per abuso di posizione dominante.

Quindi, con ogni probabilità il tema tornerà sul tavolo del AGCM, che si troverebbe a gestire una situazione ancora più intricata che nel passato, e cioè un possibile procedimento di abuso (non sappiamo se reiterato o meno) tra due società, sulle quali la stessa AGCM dovrebbe pronunciarsi anche in merito alla fusione. L’unico modo per semplificare questo conundrum potrebbe essere quello di trattare il tema concentrazione a livello europeo, lasciando l’ipotetica fattispecie abusiva a quello italiano.

Il ruolo dei governi europei

Un’operazione della magnitudo di TIM ed Open Fiber non può sfuggire all’attenzione delle varie cancellerie europee. Il salvataggio di Alitalia ha probabilmente fatto storcere il naso a qualcuno, ma in tempi di Covid e di aiuti pubblici a pioggia per le aerolinee non era certo possibile opporsi. Tuttavia, la fusione tra Tim ed Open Fiber, con il controllo della prima sulla seconda, potrebbe essere vista come lo scarico dell’enorme debito di TIM, e dei costi, in una società in cui di fatto la Stato italiano garantisce attraverso la presenza della Cassa Depositi. Un’interpretazione del genere potrebbe far innervosire qualche ministro frugale ed anche Berlino. Non sappiamo invece che ruolo assumerà Parigi, visto il ruolo di Vivendi nella vicenda ed il fatto che i transalpini sono attualmente i più ferventi sostenitori delle fusioni a livello europeo.

Ad ogni modo, in vista di quanto sopra non sarebbe per niente strano che varie cancellerie bussino agli uffici della Vestager chiedendo che la Commissione europea, e non l’autorità italiana, si occupi del caso.

L’espansione paneuropea degli altri incumbent

Apparentemente, qualcuno potrebbe immaginate che il colpo di TIM, che compra e controlla il suo principale concorrente Open Fiber, venga salutato con favore dalle società sorelle europee, cioè i vari incumbent storici degli altri paesi: Deutsche Telekom in Germania, Orange in Francia, Telefonica in Spagna, Proximus in Belgio ecc. Ma non è così, la famiglia degli incumbent europei è come quella di taluni film di Lars Von Trier: parenti-serpenti.

Innanzitutto, il precedente italiano poco aiuterebbe gli altri incumbent europei, che non potrebbero certo comprarsi il loro principale concorrente nazionale, e cioè la rete cavo: dove questa era di proprietà dell’incumbent, l’antitrust locale ne ha sempre ordinato la dismissione o la separazione.

Ma il tema fondamentale è quello dell’espansione: nei prossimi anni è plausibile un processo di aggregazione delle telco europee, condotto principalmente da Orange, Deutsche Telekom e Vodafone. Nel nuovo scacchiere i 3 principali operatori europei tenderanno ad essere presenti nella maggior parte dei mercati europei. Orbene, l’Italia è l’unico importante mercato in Europa dove né Orange né Deutsche Telekom sono presenti, per cui è plausibile che uno o entrambi decidano di entrarvi in futuro. Tuttavia, se il progetto di Rete Unica controllato da TIM andasse avanti l’Italia diventerebbe un fortino inespugnabile. Come potrebbero Orange o Deutsche Telekom entrare in un mercato dove l’unica rete nazionale è controllata dall’incumbent e che, come auspica il governo italiano, si estenderà persino al 5G? C’è da aspettarsi che i due operatori europei vadano a Bruxelles, e non a Roma, chiedendo che la Rete Unica sia un vero wholesale-only come previsto dall’articolo 80 del Codice Europeo, e non una società controllata dall’incumbent TIM.

Non è un caso che quando l’art. 80 fu negoziato a Bruxelles, Orange e Deutsche Telekom non mossero un dito contro (mentre l’unica blanda opposizione venne dai cechi, per ragioni di politica locale loro). La ragione è che il wholesale-only era già presente in vari paesi (soprattutto in Francia, e con la benedizione pubblica), ma non in modo da alterare gli equilibri competitivi dei rispettivi operatori incumbent. Ma vi è di più: Orange e Deutsche Telekom probabilmente hanno visto nell’art. 80 e in Open Fiber l’unica possibilità di entrare nel mercato italiano senza doversi comprare l’incumbent TIM ed il suo debito. Per questo non si sono opposti, mentre avrebbero potuto farlo con il peso loro e dei rispettivi governi, e forse far deragliare la norma. Siamo di fronte ad un caso di imperialismo teutonico o transalpino? Per niente, proprio perché il potenziale scopo di questi operatori non riguarda l’acquisto di TIM né di Open Fiber, in quanto per essi sarebbe semmai meglio replicare ciò che ha fatto SKY, che è entrata nel mercato proprio grazie alla rete di Open Fiber. Se Orange o Deutsche Telekom entrassero nel mercato italiano come concorrenti puri, appoggiandosi ad una rete wholesale-only a controllo pubblico, il governo italiano potrebbe solo rallegrarsene e potrebbe persino dire che il sacrificio di Open Fiber sia servito a qualcosa.

Franco De Benedetti alcune settimane fa ha scritto che l’art. 80 del Codice europeo sul wholesale-only fu inserito a seguito della “forte pressione” di Open Fiber. L’illustre opinionista sembra ignorare la complessità dei processi legislativi europei e non porta alcuna evidenza circa le sue affermazioni. Sarebbe invece interessante chiedergli dove era e cosa faceva TIM quando l’art. 80 fu proposto e negoziato a Bruxelles, ma questa è un’altra storia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati