Banda larga wireless

La sfida e l’opportunità del digital divide

Il digital divide è una questione cruciale per lo sviluppo economico e sociale in Italia. Operatori di nuova generazione come NGI hanno sviluppato risposte sempre più efficienti ed efficaci sfruttando le più recenti tecnologie wireless broadband

Pubblicato il 09 Giu 2014

Internet oggi è un fattore strutturale chiave del sistema socio-economico: la connettività è irrinunciabile per lavorare in qualsivoglia azienda, per informarsi, per telefonare, o per avere il meglio del cinema e della TV. Ma in Italia, nel terzo millennio, gli ostacoli sono ancora tanti. Gli ultimi dati pubblicati dall’Ocse all’inizio di quest’anno mostrano che ci troviamo solo al ventesimo posto, nell’elenco dei 34 Paesi che ne fanno parte, per penetrazione del broadband mobile (sotto la soglia del 60%), e al ventiquattresimo per quanto riguarda la banda larga su linea fissa. Risalire questa classifica è fondamentale, tralasciare, o relegare in secondo o terzo piano il problema sarebbe un errore estremamente grave, perchè il digital divide incide in modo significativo sull’economia nazionale, ben tre o quattro punti di Pil (stima Agcom).

La copertura delle reti di base a banda larga fissa – generalmente definita come in grado di fornire larghezza di banda fino a 2 megabit al secondo (Mbps) – è, teoricamente, tra le più estese d’Europa: circa il 98% della popolazione viene raggiunta, anche se ci sono ancora ben due milioni di linee che per vari motivi tecnici non sono ancora in grado di fornire una velocità minima accettabile di 2 Mbps. Va sottolineato poi che in funzione dei possibili utilizzi odierni, in realtà anche i 2Mbps non sono sufficienti, sia per il privato come, a maggior ragione, per un’azienda. Inoltre i collegamenti basati su tecnologie xDSL sono molto sensibili alle distanze dalla centrale oltre che dalla saturazione dell’infrastruttura esistente.

Uno degli aspetti fondamentali della situazione italiana è che una connettività all’altezza delle esigenze è di fatto disponibile solo nei grandi centri urbani e già a pochi chilometri di distanza si vive di fatto una situazione di digital divide: si tratta di aree in cui gli operatori hanno valutato e stabilito di non investire perché non conveniente, per esempio nella posa di fibra ottica. La soluzione qui è offerta soltanto dalle tecnologie fixed wireless broadband. Anche il Rapporto Caio per l’attuazione degli obiettivi dell’agenda europea ha più volte riportato la raccomandazione di prestare maggiore attenzione alle tecnologie di fixed wireless per la diffusione della banda larga e per raggiungere gli obiettivi dettati dall’agenda europea. “…la tecnologia FWB non sempre riceve l’attenzione che merita” si legge nel Rapporto, “una tecnologia invece da considerare come determinante per il raggiungimento degli obiettivi europei per lo sviluppo delle infrastrutture digitali.”

E’ in questo contesto, per dare risposte concrete a queste esigenze, che si sono inseriti in Italia operatori di nuova generazione come NGI. Nata nel 1999 come operatore di telecomunicazioni specializzato in connettività internet, inizialmente offre connessioni su cavo ma, nel 2006, crea la rete wireless EOLO. Nei primi tempi, EOLO è finalizzata a portare la banda larga nelle aree non raggiunte dai servizi xDSL: la copertura parte dalla provincia di Varese e si espande rapidamente in Lombardia e Piemonte per arrivare oggi a coprire oltre 4300 comuni in 11 regioni del nord e centro Italia. Questi dati rendono EOLO una delle prime reti wireless fisse a livello mondiale.

In Italia, ancor oggi, sono numerose le zone prive di accesso alla banda larga e, molte di più erano quelle in una situazione di vero e proprio digital divide prima dell’avvento della rete wireless EOLO. Sorprendentemente, non si tratta solo di aree remote, ma anche di comprensori ad alta densità di PMI, alle porte delle grandi città dove molte imprese non possono contare sui sistemi tradizionali per l’accesso veloce a Internet. E’ significativo che le reti wireless non costituiscono solo un ripiego per chi non è servito dalla rete fissa: anche nelle zone coperte da xDSL inizia a crescere la necessità da parte delle PMI di accedere a connessioni con bande simmetriche superiori ai 10 Mbps.

La rete EOLO offre al mondo delle imprese collegamenti fino a 400 Mbps (ottenibili altrimenti solo con un collegamento diretto in fibra ottica, difficilmente disponibile in zone industriali e fuori dalle città), mentre propone al mercato consumer collegamenti fino a 20 Mbps (2 Mbps in upload). Questi risultati, oltre all’elevata affidabilità dei servizi, sono possibili grazie al fatto che la rete è interamente gestita da NGI, non dipende da infrastrutture di altri operatori e, in particolare, dalla rete in rame che spesso penalizza le connessioni tradizionali.

La rete wireless di NGI offre oggi copertura 4328 comuni in 11 regioni italiane, per una popolazione complessiva di oltre 33milioni di persone. La rete, che serve attualmente oltre 120mila clienti sia residenziali che aziendali, si avvale di 1.000 siti trasmissivi (stazioni radio base) per la diffusione del segnale verso i clienti e di 1.200 link radio per il backhauling, con oltre a 80 circuiti in fibra ottica.

Dal 2006, quando è stata creata la rete EOLO, ad oggi la crescita dei clienti è stata costante e NGI ha investito molto nello sviluppo della propria infrastruttura di rete, sviluppando tecnologie originali nei propri laboratori italiani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati