Il quadro

La sfida strategica che l’industria europea (e italiana) dovrà affrontare

La manifattura rischia di essere il nuovo terreno di arrembaggio da parte degli over the top americani. Urgente creare nuovi modelli di business e soprattutto ecosistemi digitali. La sventura di Nokia ci sia di insegnamento

Pubblicato il 31 Mar 2015

Alfonso Fuggetta

professore di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano

fuggetta-cefriel-politecnico-120123114120

In tema di innovazione digitale, l’Europa deve affrontare alcune sfide particolarmente complesse e delicate che determineranno in modo decisivo la competitività e il successo del continente nei prossimi decenni. Uno dei principali terreni di sfida è quello dell’innovazione e della competitività delle imprese che operano nel settore più tradizionale dell’economia europea: l’industria manifatturiera. È un comparto industriale vitale e essenziale per l’Europa, ma soprattutto per quei paesi, come la Germania e l’Italia, che basano le proprie economie sull’esportazione di prodotti manifatturieri ad alto contenuto tecnologico: auto e sistemi di trasporto, macchine utensili, impiantistica e sistemi di controllo, sistemi per la produzione di energia. Il Wall Street Journal con un bel articolo pubblicato nei giorni scorsi riassume nel titolo i temi di questa sfida: “Europe Wants to Bring Its Industry Online Before Google, Apple Make It Obsolete”.

Quali sono queste sfide? Come affrontarle? Quali problemi per l’Europa e in particolare per il nostro paese? Quali le opportunità?

Gli asset Europei (e italiani)

Come potrebbe oggi un’auto funzionare senza ICT? Come potrebbe farlo una lavatrice o un robot industriale? Come potrebbe una linea di assemblaggio operare senza software di controllo e senza l’integrazione con i sistemi aziendali per la gestione della produzione?

Non potrebbero.

Quindi per le imprese europee è vitale inserire tecnologia e valore aggiunto nei propri prodotti per abilitare anche nuovi processi e nuovi servizi. Ciò richiede non solo di reperire e iniettare risorse economiche e umane ingenti, ma anche di creare nuovi modelli di business e soprattutto ecosistemi digitali come quelli che stanno mettendo in piedi i colossi americani.

Le strategie dei colossi americani

Apple e Google creano ecosistemi, non semplicemente smartphone o servizi web. Ecosistema vuol dire insieme di standard e ambienti di sviluppo che da un lato garantiscono integrazione di funzionalità e unicità dell’esperienza utente e, dall’altro, apertura verso sviluppatori esterni. Ciò crea il nuovo elemento di fidelizzazione dei progettisti di applicazioni e dei consumatori: un ambiente unitario (non unico!) caratterizzato da integrazione di funzioni, interoperabilità di servizi e prodotti, e una esperienza utente univoca e quindi coinvolgente. È così che il software di Apple e Google diventa il cuore delle auto e presto magari di lavatrici o macchine utensili.

Il prodotto consumer tecnologico determina una user experience che l’utente (sia business che finale) vuole ritrovare anche in tutti gli altri prodotti e servizi. È questa la scommessa sulla quale stanno impegnandosi (e vincendo) i colossi USA.

La dolorosa esperienza di Nokia

L’Europa è lenta e in ritardo. Non ha ancora appreso la lezione derivante dalla scomparsa (scomparsa!!!) di Nokia. Non più tardi di qualche anno fa, l’azienda finlandese deteneva il 50% delle quote di mercato della telefonia cellulare. Ora non esiste più. Si era illusa di “fare telefoni, non software” e questa è la tragica conseguenza.

Lo stesso fato, su tempi certamente più lunghi, può colpire altri settori industriali. Certamente, magari continueremo a fare Mercedes, Maserati e BMW, o i robot COMAU, ma il rischio è che il cuore digitale di questi gioielli di tecnologia meccanica siano sempre più di origine USA e replicabili anche su auto prodotte altrove. E il cuore digitale si tira dietro servizi a valore aggiunto dai quali potremmo essere tagliati fuori o dei quali potremmo essere passivamente dipendenti. E l’auto è solo uno dei settori dove questo rischio è ormai più che concreto.

Che serve quindi?

Bisogna reagire in fretta. Se penso a tante aziende italiane del manifatturiero tremo per la loro scarsa comprensione dei trend di mercato. Non capiscono che il software è il cuore dei prodotti del futuro, di tutti i prodotti. Serve quindi innanzi tutto una consapevolezza nuova di come il mercato stia evolvendo. E serve capire come la singola azienda e le filiere di aziende (pensiamo ai distretti) possano trarre vantaggio dalla digitalizzazione dei propri prodotti, processi e servizi usando anche nostre esperienze uniche come E015.

Certamente, sarebbe bello pensare anche ad una industria europea dell’informatica che possa contrapporsi a Apple e Google. È molto difficile, a questo punto ahimè. Ma senza dubbio dobbiamo capire come riposizionarci in modo da non essere dei meri installatori di piattaforme USA, e cercare di conservare valore e competitività dei tanti brand di eccellenza del Vecchio (brutto chiamarlo così…) Continente.

Ne siamo consapevoli?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati