Governo Draghi

La lezione “Colao” per rifare il PNRR: su cosa puntare

Digitalizzazione e innovazione, rivoluzione verde, parità di genere e inclusione erano i tre assi del “Piano Colao”. Ora è compito del governo Draghi farne confluire obiettivi e contenuti nel nuovo PNRR. La sfida sarà la messa a terra delle misure e il coordinamento dei tavoli che andranno a gestire le risorse Ue

Pubblicato il 22 Feb 2021

Francesco Bellini

Professore di Digital Transformation & Data Management – Università di Roma La Sapienza

transformation-3746923_960_720

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza redatto dal precedente esecutivo dovrebbe venire riscritto così da trovare la necessaria convergenza verso gli obiettivi e i contenuti del cosiddetto “Rapporto Colao” redatto da una task force di esperti in cui erano presenti, oltre allo stesso neoministro dell’Innovazione e transizione digitale, Vittorio Colao, anche altri due degli attuali ministri ovvero Roberto Cingolani (transizione ecologica) e Enrico Giovannini (trasporti).

Ricordiamo anche che il rapporto frutto del lavoro del gruppo di esperti era nella disponibilità del precedente governo sin da giugno 2020 per cui si sono persi sette mesi quanto mai preziosi nel rendere esecutive le azioni ispirate ai “tre assi di rafforzamento” ovvero digitalizzazione e innovazione, rivoluzione verde, parità di genere e inclusione.

L’esperienza dovrebbe aver anche insegnato che passare dal “wishful thinking” alla “execution” è esercizio assai arduo soprattutto in considerazione della realtà politico-amministrativa italiana e del fatto che i menzionati tre assi di rafforzamento sono caratterizzati da un elevato grado di interdipendenza soprattutto in tema di digitale.

Ciò premesso, cerchiamo di capire quindi quali potrebbero essere alcuni dei trigger point sui quali intervenire per cercare di dare attuazione a iniziative che permettano alla trasformazione digitale di divenire il volano di produttività, cultura e innovazione.

Infrastrutture

Banda ultralarga fissa e mobile e quindi fibra ottica FttH, FWA e 5G sono indiscutibilmente le linee di sviluppo di una rete che possa ragionevolmente essere ritenuta idonea a coprire le esigenze dei prossimi venti anni. Il Piano Strategico Banda Ultralarga è partito, ufficialmente a pieno regime, da ormai tre anni ma come si può evincere dai dati Infratel, appare a oggi altamente improbabile che entro la fine del 2023 possa essere realizzato il restante 75% dell’infrastruttura complessiva avendo come riferimento l’attuale quadro regolatorio, autorizzativo e operativo.

Status progetti BUL al 14/02/2021 – Fonte Infratel

Come ricordato ormai un anno fa e ben più autorevolmente espresso lo scorso luglio dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato occorre quindi che le istituzioni pubbliche rimuovano gli ostacoli ingiustificati all’installazione di impianti di telecomunicazione mobile e broadband wireless access, anche in virtù dell’adeguamento degli attuali limiti elettromagnetici e degli standard di misurazione in base alle più recenti valutazioni scientifiche.

Reti Vhcn pilastro del PNRR: le semplificazioni che servono subito

Al contempo deve essere eliminata la possibilità di opposizione degli enti locali qualora sia stata già verificata la conformità con i protocolli nazionali. Bisogna poi snellire le regole in materia di subappalto delle opere e al contempo trovare ulteriori cinque miliardi rispetto a quanto stanziato nell’ultima versione del PNRR. Fondamentale sarà mantenere la previsione di incentivi alle famiglie per l’accesso alla connettività BUL (voucher) così come le agevolazioni per il cablaggio verticale degli edifici abitativi e commerciali nell’ottica della piena implementazione del modello FttH.

Transizione ecologica

Una capillare infrastruttura BUL è sicuramente uno dei fattori abilitanti della transizione ecologica. Pensiamo al cosiddetto “smart meetering” attraverso il quale si può efficientare il consumo di acqua, luce e gas in connessione con l’automazione degli edifici. Ricordiamo anche come il passaggio a processi produttivi cosiddetti “smart” consenta, oltre a un evidente recupero di produttività, la riduzione dello spreco di materie di lavorazione, dei costi energetici, del consumo di acqua e delle emissioni nocive. Avendo a disposizione infrastrutture e dati entra poi in gioco il tema fondamentale dell’uso di questi ultimi in formato aperto e delle iniziative digitali nel settore ambientale per il rafforzamento dei sistemi di informazione ambientale alla luce del Green Deal europeo e lo sfruttamento dei vantaggi della open science, della citizen science e di altre iniziative simili per il monitoraggio e la protezione dell’ambiente.

Parità e inclusione

Non dimentichiamoci neanche che il Digital Economy and Society Index (DESI) 2020 della Commissione Europea posiziona l’Italia al quart’ultimo posto nell’indice generale e all’ultimo posto in Europa per quanto riguarda specificamente il capitale umano in relazione alle capacità di base ed avanzate di utilizzo delle tecnologie digitali. Da questa consapevolezza deve partire un piano capillare di cultura digitale che imponga la revisione dei programmi di studio e formazione nella scuola, nell’università e nelle aziende. Non si tratterà soltanto di allocare i necessari fondi ma soprattutto di ripensare i modelli formativi nell’ottica di integrazione e bilanciamento sistemico tra fisico e digitale.

La didattica a distanza (DAD), ad esempio, pur rappresentando la maggiore innovazione introdotta nella scuola italiana nell’ultimo quarto di secolo, mostra al contempo tutti i suoi limiti se percepita e utilizzata come mero sostitutivo della presenza in aula, sia in considerazione della preparazione mediamente bassa di docenti e studenti nell’uso delle tecnologie che, soprattutto, nella mancanza di modelli pedagogici idonei a sfruttare al meglio le potenzialità del digitale. Quindi se, da un lato, bisogna continuare a perseguire l’eliminazione di ogni digital divide nelle famiglie, tra Nord e Sud, tra donne e uomini, tra docenti e studenti, dall’altro, i piano didattici e formativi devono prevedere l’adozione di approcci come l’apprendimento esperienziale, di metodi collaborativi o basati sulla intelligenza sociale o collettiva (collective intelligence), sull’eLearning adattivo (adaptive eLearning) basato sull’applicazione dell’intelligenza artificiale e del big data al tutoring intelligente e sulla creazione di nuovi spazi educativi fisici per i maker, la robotica e la realtà virtuale[1].

Cultura

Le tecnologie immersive (3D, virtual reality, augmented reality ecc.) oltre a fungere da valida integrazione in ambienti industriali complessi rappresentano una grossa opportunità per la creazione di nuovi modelli di fruizione e quindi di business nei settori dei beni culturali e del live performing. Nell’ultimo anno sono state sviluppate numerose piattaforme che consentono all’utente di interagire con cantanti e attori in uno spettacolo dal vivo o con le guide museali in un tour tra le opere di una pinacoteca. Ciò rappresenta un valido sostituto in tempi di limitazioni alla circolazione ma ancor di più un ineguagliabile strumento per l’attrazione e fidelizzazione di spettatori e visitatori dello spazio fisico. Favorire lo sviluppo di questi modelli ibridi significa rivedere e, nel caso ad esempio dei musei pubblici, cambiare il sistema di gestione dei diritti di sfruttamento delle opere; si prospettano in tal senso dei modelli di business multi-sided dove al centro si trovano le piattaforme di mediazione dei contenuti tra fruitori e fornitori pubblici e privati.

Salute

La pandemia ha evidenziato la necessità di presidiare il territorio con un capillare sistema di prevenzione e monitoraggio fatto di persone, dati e tecnologie. Una rilevante quota di investimenti dovrà essere destinata allo sviluppo dei servizi di telemedicina, al fascicolo sanitario elettronico, al remote caring e monitoraggio epidemiologico attraverso sistemi di tracciamento ed elaborazione delle grandi quantità di dati raccolti, modalità che purtroppo, alla data odierna, risultano scarsamente implementate.

Coordinamento

Come evidenziato da questa breve quanto incompleta rassegna, la sfida che attende in governo Draghi è la declinazione operativa delle misure del PNRR che non può prescindere da un meticoloso coordinamento dei diversi tavoli che andranno ad allocare e gestire le ingenti risorse provenienti dall’Unione Europea.

____________________________________________________________________________________

  1. Molina A., Michilli M., Gaudiello I., L’EDUCAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19: VERSO L’INNOVAZIONE SISTEMICA DELLA SCUOLA, Rivista Lasalliana 88 (2021) https://mondodigitale.org/sites/default/files/rivista_lasalliana_n._1-_2021_-_estratto.pdf

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati