Sicurezza

Le vere cause del bug Heartbleed: poche risorse al modello di sviluppo open

Pubblicato il 10 Apr 2014

Stefano Zanero

Organizing Committee Itasec

heartbleed-140410144744

Forse possiamo iniziare a trovare una lezione nel bug Heartbleed in OpenSSL, la pericolosa falla di cui si sta molto parlando e che mette tuttora a rischio (secondo stime) almeno 50.000 del milione di siti più importanti del web.

Se pensiamo all’enorme utilizzo di OpenSSL, e’ incredibile che pochissime risorse siano a disposizione: 15 volontari, che nell’ultima settimana hanno raccolto “ben” 800 dollari di finanziamenti volontari.

Il risultato è stato disastroso ed e’ sotto gli occhi di tutti. La creazione (“commit”) del codice che ha causato il bug è avvenuta infatti intorno alla mezzanotte di un 31 dicembre: codice scritto di fretta, probabilmente, e senza la dovuta concentrazione. Può capitare, ma il fatto che per due anni il codice, per quanto “controllabile” in teoria da chiunque, non sia stato controllato da nessuno, non depone a favore della robustezza del modello di sviluppo che il progetto sta usando.

Anche perché non è certo la prima volta che gravi vulnerabilità affliggono OpenSSL: adesso il caso è scoppiato perché siamo in un clima post-Snowden, dove c’è grande attenzione per la sicurezza internet.

Questo codice è usato quasi ovunque, quindi ci si aspetterebbe che le aziende utilizzatrici donassero risorse per migliorarne lo sviluppo…e questo, a quanto pare, non succede. Un ultimo aspetto curioso: parecchi governi (ad esempio, pubblicamente, quello tedesco), hanno finanziato auditing sul codice di OpenSSL, riconoscendone la criticita’. Ma i risultati di queste analisi non risulta siano stati condivisi per il beneficio della comunità.

(testo raccolto da Alessandro Longo)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati