5G e digitale

Limiti elettromagnetici, basta populismi: ora è in gioco la ripresa dell’Italia

L’Italia deve adeguarsi all’Europa anche sui limiti elettromagnetici, che penalizzano il 5G. Va definitivamente abbandonata la strada della “decrescita felice” per imboccare quella della crescita sostenibile, innovativa, inclusiva. Ora andare oltre la chance perduta del decreto Semplificazioni

Pubblicato il 19 Lug 2021

Marco Di Maio

Camera Dei Deputati, Italia Viva

Abbiamo perso il treno che, transitando dalla Camera dei deputati, avrebbe permesso all’Italia di rendere efficaci e produttivi gli investimenti sul 5G. Salire su quel convoglio significava rendere un servizio al Paese; non salirvi, magari per dar retta a qualche impuntatura ideologica o ai falsi allarmismi di qualche estremista minoritario ma rumoroso anti 5G, significa far perdere l’ennesima occasione all’Italia di compiere un salto in avanti in termini tecnologici.

Emendamento saltato per limiti elettromagnetici sensati

Il convoglio a cui faccio riferimento è un mio emendamento di cui molti hanno parlato e scritto senza leggerlo e senza inserirlo nel contesto più generale nel quale va inserito.

Perché i sindaci “anti-5G” sbagliano e ledono gli interessi dei cittadini

Com’è ormai noto, l’emendamento è saltato pur non essendo mai stato votato; automaticamente non essendo mai arrivato il parere del Governo. E’ pesato in particolare, pare, l’opposizione del ministro allo Sviluppo economico.

L’emendamento al decreto Semplificazioni attualmente in discussione alla Camera (per la conversione), che porta la mia firma e quella dei colleghi Nobili e Fregolent, proponeva di adeguare i limiti per le emissioni dei campi elettromagnetici a quanto avviene nel resto d’Europa sulla base di acclarate e consolidate evidenze scientifiche.

L’obiettivo dell’emendamento che abbiamo presentato, dunque, era agganciare i nostri parametri a quelli europei, consentendo così di soddisfare, in modo omogeneo col resto del continente, il rispetto del principio di precauzione previsto dalla legge nazionale: infatti, la raccomandazione del luglio 1999 era già ispirata da questo principio e con ogni certezza sarà seguito anche in eventuali modifiche che l’Unione Europea potrà apportare.

Servono limiti ragionevoli per le emissioni elettromagnetiche

Anche se va ricordato che nonostante la raccomandazione sia del 1999, essa è stata sottoposta a revisione scientifica circa ogni quattro anni e sempre confermata; inoltre, nel 2020, l’ente internazionale preposto all’individuazione dei limiti, l’ICNIRP (International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection), ha pubblicato un aggiornamento dei limiti che di fatto conferma i presupposti scientifici dalla raccomandazione del 1999.

Ed è sempre sulla base di quella raccomandazione che a livello europeo tutti gli Stati, salvo la Bulgaria, hanno livelli di intensità del campo elettrico superiore a quello italiano. La stragrande maggioranza si colloca a 61 V/m, come stabilito dalle raccomandazioni, mentre l’Italia si ferma a 6 V/m.

L’Italia si allinei ai migliori

Tra chi ha scelto il limite adottato a livello europeo ci sono Stati considerati normalmente “campioni” di ecologismo come Svezia, Finlandia, Danimarca, ma anche Francia, Germania, Spagna, Austria, Irlanda, Portogallo, Lettonia, Estonia, Cipro, Lussemburgo, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Ungheria e Regno Unito. Tutti Stati che hanno un livello di intensità a 61 V/m. Non per questo sono considerati stati nemici dell’ambiente o, peggio, della salute dei bambini, come si sente accusare dai comitati del no e dagli oppositori allo sviluppo di questa tecnologia.

In poche parole, l’Italia ha arbitrariamente adottato limiti inferiori a quelli raccomandati (rispettivamente 1/10 e 1/100 per forza e densità del campo).

L’assurdo che penalizza il 5G

Eppure, la quinta generazione di comunicazioni cellulari utilizza frequenze più elevate, con minore capacità di penetrazione delle masse e copertura degli spazi. Pertanto, il 5G richiede livelli di campo maggiori, pena l’impossibilità di erogare tutti i servizi altrimenti resi possibili da questa tecnologia.

Con i limiti attuali, l’efficacia della rete 5G in Italia limiterebbe l’impatto di numerose linee di investimento contemplate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che complessivamente cubano per circa 11 miliardi di euro. Si tratta di circa il 5% dei fondi complessivi del PNRR.

Intervenire sul 5G è necessario per la ripresa del Paese

Il nostro emendamento andava interpretato nel contesto digitale italiano per come è e non per come vorremmo che fosse. Se, infatti, siamo ci siamo appena laureati campioni d’Europa con lo splendido trionfo di Wembley contro l’Inghilterra, non siamo certo all’altezza di quel primato sul fronte della transizione digitale. C’è un dato tra i tanti che lo certifica in maniera oggettiva e “disinteressata”. E’ quello stabilito dall’indice DESI, cioè lo “European Digital economy and society index”, che ha il compito di verificare lo stato di salute dei Paesi europei a proposito di transizione digitale. In base a questo insieme di parametri, l’Italia viene collocata al 25° posto in Europa (peggio di noi solo Grecia, Romania e Bulgaria), al di sotto di quasi dieci punti rispetto alla media europea (noi 43,6, la media EU 52,6).

Ed è anche da questa consapevolezza che il Piano nazionale di ripresa e resilienza costruito dal presidente Draghi, assieme al Governo e su indirizzo del parlamento, ha sensibilmente modificato la versione elaborata dal precedente Esecutivo a dato una maggior rilevanza al tema della transizione digitale (a cui peraltro è dedicato un apposito ministero).

Oltre ai 6,5 miliardi di euro direttamente dedicati per 5G e ultrabroadband, indirettamente l’impatto del 5G sarebbe fortemente abilitante per molte delle politiche che vi sono incluse. Sono almeno 12 le linee di investimento interessate dallo sviluppo di questa tecnologia, che se fosse ulteriormente frenata arrecherebbe un danno significativo allo sviluppo degli investimenti più innovativi e di maggior impatto sulla popolazione (in particolare quella delle realtà più lontane dai grandi centri urbani).

Ed è largamente riconosciuto che a concorrere con lo sviluppo del 5G ci sia la revisione dei limiti elettromagnetici, che in Italia sono più bassi che altrove.

Cosa ostacola il 5G italiano

Adesso che l’emendamento è saltato, si confermano gli ostacoli storici a un progresso, sui limiti, che pure è salutato con favore dalla maggioranza (in una recente indagine conoscitiva parlamentare), dall’Antitrust, da Confindustria.

Ma a fronte del vantaggio economico che il nostro Paese ne può ricavare, cosa impedisce di adottare quei limiti e consentire così una più rapida diffusione della tecnologia 5G, un minor numero di antenne, un minor numero di contenziosi e benefici per tutti? L’obiettivo è strizzare l’occhiolino ai comitati del No?

E, soprattutto, quale alternativa si propone?  

L’alternativa all’aumento dei limiti è la proliferazione degli impianti di trasmissione, che autorevoli studi stimano, nell’ipotesi più conservativa, in 6000 siti aggiuntivi con il conseguente aumento di emissioni di gas climalteranti per (sempre nell’ipotesi più conservativa) 45.000 tonnellate di  CO2 all’anno.

Accanto a questo, la proliferazione degli impianti produrrebbe peraltro una maggiore conflittualità sui territori – tra le amministrazioni locali e le soprintendenze, nonché oneri per le imprese e le pubbliche amministrazioni coinvolte. Al contrario, il potenziamento degli impianti attuali consentirebbe un uso ottimale dei telefoni cellulari, con una riduzione del rischio associato al surriscaldamento dei dispositivi più vicini agli utilizzatori.

Non sfuggono a nessuno le infinite applicazioni pratiche del 5G, che porterebbe effetti benefici soprattutto nelle aree più svantaggiate del Paese e spingerebbe sull’acceleratore della ripartenza nelle aree zone più avanzate.

Allora perché non cogliere questa opportunità? Perché perdere questo treno? Se qualcuno teme di cadere nell’impopolarità per il chiasso e le polemiche generate da minoranze rumorose, spesso volgari e particolarmente aggressive, giova citare il recentissimo rapporto “Il valore della connettività nell’Italia del dopo Covid-19” realizzato dal Censis.

La maggioranza si dice favorevole all’installazione della tecnologia 5G, ritenendola strategica per rispondere all’obiettivo di garantire una connessione a tutti, sempre e ovunque: il 60,4% dei cittadini è favorevole a rendere il 5G subito operativo ovunque (il dato sale al 67,4% tra i laureati e al 77,3% tra i giovani). Solo il 14,4% teme per la salute. Scarso è quindi il credito di rumor generati da fake news e teorie complottiste per cui il 5G sarebbe nocivo per la salute.

È arrivato il momento di dimostrare che è definitivamente abbandonata la strada della “decrescita felice” per imboccare finalmente quella della crescita sostenibile, innovativa, inclusiva.

L’emendamento saltato non è la parola fine a questa missione, che continueremo a sostenere in altre sedi.

Update, articolo aggiornato dopo cancellazione emendamento

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2