Grazie alle evoluzioni tecnologiche degli ultimi anni in tema di connettività per macchine ed apparati non nativamente digitali, sta prendendo sempre più piede il paradigma dell’Internet of Things (IoT), che fa riferimento a dispositivi fisici (quali nodi di monitoraggio, veicoli, elettrodomestici e altri oggetti dotati di sensori e attuatori) finalizzati alla creazione di reti di monitoraggio ed attuazione con l’obiettivo di raccogliere, elaborare e condividere dati relativi a fenomeni/attività di interesse [1].
connettività
L’IoT e la trasformazione dei sistemi complessi: oltre i gateway commerciali
L’Internet of Things sta trasformando il modo in cui viviamo e lavoriamo, connettendo dispositivi eterogenei in vari ambiti applicativi, dalla domotica all’industria, creando ecosistemi interconnessi sempre più complessi
Università degli Studi di Parma, things2i s.r.l., Parma, Italia
Università degli Studi di Parma, things2i s.r.l., Parma, Italia
Università degli Studi di Parma, things2i s.r.l., Parma, Italia

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia