la crisi

Lo scontro Lega-M5S “blocca” Garante privacy e Agcom, come uscire dall’impasse

Agcom e Garante Privacy sono in regime di prorogatio e la crisi politica e l’attuale clima politico sembra incompatibile con una loro nomina prima della scadenza. Panetta: “rinnoviamole per un anno e sottraiamo al Parlamento questo compito”

Pubblicato il 12 Ago 2019

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia

privacy r

La situazione delle Authority tlc e privacy, in questa fase politica, è chiaramente delicata. In particolare lo è per il Garante per la protezione dei dati personali, il cui Collegio è scaduto lo scorso 19 giugno. Da allora, le Camere hanno calendarizzato un paio di volte l’elezione dei quattro componenti per poi rimandarne a tempo indeterminato calendarizzazione del voto.

Con la proroga della scorsa settimana (60 giorni che scadono l’8 ottobre, Ndr.), il CdM prende atto dell’incapacità del Parlamento di individuare le 4 figure di garanzia, i 4 tecnici e policy makers necessari per guidare la più importante delle Autorità indipendenti del nostro Paese, il Garante Privacy.

Vista anche la brevità delle legislature, e l’incertezza continua del quadro politico, è forse tempo che questo compito, di selezionare il meglio per la guida del Garante e di nominare adeguate figure di eccellenza a guidare questa importante magistratura indipendente, venga sottratto al Parlamento, che già in passato ha dimostrato di non stare sempre molto sul pezzo, e venga invece affidato per legge al Presidente della Repubblica, l’unica istituzione stabile del nostro Paese. 

In verità tanto il Garante Privacy quanto l’AGCOM godono di un gruppo eccezionale di funzionari e dirigenti stabili, competenti e di lungo corso, che rappresentano la vera continuità delle due istituzioni. Certo la proroga chiaramente circoscrive il ratio d’azione delle due autorità al disbrigo dei soli affari correnti, limitando di fatto l’operato e la visione di lungo corso delle due Autorità.

I cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni non possono aspettare e subire ulteriori ritardi a causa delle turbolenze della politica.

Al tempo stesso, dato lo scenario politico lacerato non è pensabile che si trovi un accordo politico sulle Autorità, forse a questo punto sarebbe opportuno prorogare almeno di un anno i Collegi attuali e aspettare la pienezza di un nuovo Parlamento per la nomina tanto attesa dei nuovi componenti. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati