amministrazioni locali

Lotta al digital divide: dal Piemonte un esempio virtuoso



Indirizzo copiato

Le amministrazioni locali riconoscono l’importanza della trasformazione digitale per l’inclusione e la crescita e chiedono un quadro informativo chiaro e soluzioni accessibili per i comuni minori. Il caso del Piemonte, dove le istituzioni locali hanno saputo pianificare e sperimentare interventi originali con il coinvolgimento del territorio e dei centri di eccellenza regionali

Pubblicato il 26 gen 2024



digital divide digitale

Sulle tematiche infrastrutturali le amministrazioni locali vengono spesso indicate come i soggetti che rallentano lo sviluppo attraverso l’imposizione di vincoli e veti. In realtà, sono sempre di più le amministrazioni che riconoscono nella trasformazione digitale e nelle infrastrutture abilitanti un’occasione per offrire ai propri cittadini e al tessuto produttivo locale una concreta opportunità di inclusione e crescita.

Innovazione digitale negli enti locali: il caso del Piemonte

In questo contesto, il Piemonte è tradizionalmente uno dei territori più sensibili all’innovazione digitale. Da un lato vi è la necessità di gestire un contesto con quasi 1.200 comuni, prevalentemente di piccole dimensioni e con un’orografia peculiare. Dall’altro, le istituzioni locali hanno saputo pianificare e sperimentare interventi originali (ad esempio la rete regionale in fibra ottica e i primi interventi nelle reti FWA), con il coinvolgimento sia del territorio che dei centri di eccellenza regionali.

Facciamo allora il punto, a valle di un webinar di metà gennaio organizzato dall’Assessorato all’Innovazione della Regione Piemonte, sulla declinazione della strategia per la banda ultralarga all’interno di quello che rimane un laboratorio di primario interesse nel panorama nazionale.

I pilastri della strategia nazionale per la banda ultralarga 2024-2026

Il webinar è anche stato l’occasione per ricordare i quattro pilastri della strategia 2024-2026, che intende sostenere e rilanciare il settore delle telecomunicazioni, sviluppare infrastrutture di rete fissa e mobile ad altissima capacità e aumentare il take up di servizi digitali:

  • copertura della rete fissa ad almeno  1 Gbit/s;
  • copertura della rete mobile 5G (stand alone) dell’intero territorio;
  • take-up di almeno il 50% della rete fissa con velocità di almeno 1 Gbit/s entro il 2026;
  • rete di Edge Cloud Computing per assicurare nuovi servizi applicativi e risparmi per gli operatori.

Le quattro macro-aree di intervento, si aggiungono ai piani già in essere (aggiudicati oltre 5 miliardi di euro), e prevedono investimenti per circa 2,8 miliardi di euro (al netto del futuro impiego di ulteriori risorse afferenti alle economie di gara che richiedono l’autorizzazione della Commissione europea e degli altri interventi per la trasformazione digitale). Gli interventi trasversali (1.155 mln €) sono articolati in quattro cluster (Normativa, regolamentazione e incremento capacità operativa della PA e delle Telco); Piattaforme e basi dati informative; Supporto per infrastrutture strategiche; Innovazione di settore). Gli interventi per lo sviluppo delle reti fisse (455 mln €) riguardano in particolare la domanda qualificata della PA per lo sviluppo delle reti in settori prioritari (scuola, sanità, comuni, emergenze, servizi digitali, isole minori). Per quanto riguarda gli interventi per lo sviluppo delle reti mobili (1.102 mln €), sono previsti tre cluster incentrati sull’innalzamento dei limiti elettromagnetici, il potenziamento e rilascio del catasto elettromagnetico nazionale, nonché la domanda qualificata della PA (reti 5G di proprietà pubblica, copertura gallerie Milano-Cortina 2026, reti e servizi in mobilità). Infine, l’area degli interventi di sostegno alla domanda (110 mln €) prevede la revisione della misura voucher famiglie, nonché una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sui vantaggi della connettività fissa e mobile ultraveloce. L’impatto delle iniziative finora identificate viene stimato in un incremento di circa 1% sul PIL reale annuo e oltre 180 miliardi di euro nel decennio 2020-2030.

L’avanzamento dei singoli territori

L’avanzamento di fine anno dei diversi piani in corso di realizzazione in Piemonte (Italia a 1 Giga, Italia 5G, Scuola Connessa, Sanità Connessa, Isole Minori) è anche un’occasione per fare un aggiornamento sulla possibilità di completare tutti i progetti entro la data prevista di giugno 2026.

Il Piano Italia 1 Giga prevedeva il collegamento del 16% dei civici della regione (circa 320.000 in 931 comuni, aggiudicatario TIM) e, a seguito delle verifiche sul campo (walk-in) è emerso come circa il 50% del totale risulta inesistente (quasi 119.000 civici…), privo di unità immobiliari, oppure già coperto (in circa 1.500 casi). I lavori sono stati avviati in 113 comuni e i civici collegati a fine 2023 sono pari a poco più di 34.000 (20,4% del nuovo totale, con l’obiettivo da bando del 25%).

Per quanto concerne il Piano Italia 5G, erano previsti 822 interventi per realizzare il backhauling in fibra ottica dei siti radiomobili (aggiudicatario TIM) e ne sono stati realizzati 291 (35,4%). Riguardo alla più complessa attività di densificazione della copertura, (aggiudicatario RTI Inwit, TIM, Vodafone), le aree interessate in Piemonte sono 104 e ne sono state completate 19 (18,3%).

La seconda fase del Piano Scuole Connesse prevede il collegamento di 695 scuole oltre che la manutenzione e gestione per almeno 6 anni (aggiudicatario TIM) e ne sono state attivate 258 (37,1%). Sul versante della Sanità, il bacino di strutture da collegare è pari a 1.069 unità (aggiudicatario Vodafone) e a inizio 2024 ne erano state attivate 72 (7,0%), con altre 46 unità in approvazione e 138 in esecuzione.

L’aspetto più interessante è forse la previsione riguardante il Piano 1 Giga, per il quale il target che si pone l’aggiudicatario per il primo semestre 2024 è di superare l’obiettivo del bando fissato al 40%. Paradossalmente, la sfida maggiore sembra invece rimanere quella del completamento dei lavori del Piano BUL, inizialmente previsto per il 2020 e che vedranno il termine auspicabilmente nel 2024.

In sintesi, dal Piemonte emerge un segnale di ottimismo, per l’insieme dei piani, sul rispetto della scadenza 2026.

Per conoscere la situazione aggiornata delle singole realtà territoriali, Infratel ha in particolare reso disponibile sul proprio sito le principali informazioni disponibili (Infratel Data Room).

Le richieste delle amministrazioni locali

Il contributo probabilmente più originale dell’incontro piemontese e venuto dalle amministrazioni locali e in particolare dai sindaci dei comuni presenti (tra gli altri Burolo, Fraconalto, Oleggio e Piobesi d’Alba) e dal Presidente delle comunità montane.

In modo pragmatico, ma anche costruttivo, i sindaci hanno rappresentato le difficoltà, specie da parte dei comuni minori per poter effettivamente fare un salto di qualità nel processo di trasformazione digitale, di attivazione dei servizi digitali più avanzati, ma anche nel coinvolgimento dei concittadini.

Innanzitutto, anche se è aumentata negli anni la trasparenza delle informazioni riguardanti i singoli progetti, appare tuttora difficile disporre di un quadro unitario, soprattutto dal punto di vista delle esigenze informative degli utenti finali. Cittadini e imprese sono interessati in particolare a capire non tanto l’avanzamento dei piani pubblici, quanto quali servizi sono effettivamente disponibili, i possibili fornitori, nonché l’insieme dei costi legati all’attivazione dei servizi.

L’accessibilità economica ai servizi è un aspetto da non trascurare, specie per i comuni minori che devono collegare più sedi e che non necessitano dei massimi livelli prestazionali previsti dai listini attuali. Allo stesso tempo, ci si deve interrogare e indirizzare sulle reali motivazioni dei limitato take-up dei servizi, che nelle aree bianche (più remote e oggetto del piano BUL è ancora attorno al 5% (con i valori più bassi nella provincia di Asti e più alti in quella di Vercelli), mentre nelle aree degli investimenti privati è mediamente cinque volte superiore. Un approfondimento meritano le soluzioni FWA, che – a oggi – vedono un’adozione ancora del tutto marginale, ma rappresentano il 30% dell’obiettivo di copertura delle aree bianche. Allo stesso tempo, anche per le unità immobiliari coperture con la fibra (FTTH), poco meno del 30% degli ordini ricevuti sono finiti in KO. Inoltre, si segnala come in un numero significativo di comuni l’assenza di backhauling, consente solo l’offerta all’ingrosso di servizi passivi e, di fatto, riduce il numero di operatori interessati all’effettiva attivazione dei servizi.

Riguardo all’imposizione di particolari prescrizioni che rallentano il processo di infrastrutturazione e appaiono difformi rispetto alla normativa nazionale, viene riconosciuta l’utilità del chiarimento e la semplificazione del quadro di riferimento avvenuti negli ultimi anni. Alcuni sindaci evidenziano però la necessità di una maggiore sincronizzazione delle diverse opere che incidono sulle infrastrutture locali e di lavori eseguiti a regola d’arte per limitare l’impatto.

Le possibili priorità della concertazione

Se da un lato è vero che molte delle difficoltà riscontrate negli anni sono state indirizzate, rimane fondamentale garantire un elevato livello di concertazione tra i diversi attori coinvolti, dal Governo, alle amministrazioni regionali e locali, nonché gli altri enti interessati e gli operatori che devono realizzare le infrastrutture, ma anche quelli che devono veicolare i servizi ai clienti finali.

Un primo obiettivo comune è sicuramente quello di creare le condizioni per completare al più presto il processo di infrastrutturazione, limitando al minimo i disagi e le possibili diseconomie con altri interventi in corso nei singoli territori. Ancora più importante rimane però la necessità di creare le condizioni per annullare le differenze nei processi di adozione dei servizi digitali attraverso iniziative sinergiche, sia sullo sviluppo dell’offerta che della sensibilizzazione della domanda.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4