rapporto anitec-assinform

Mercato ICT, la crisi non è finita (davvero): ecco le sfide 2019

Il mercato ICT ha superato la fase acuta della crisi, ma dal Rapporto Anitec-Assinform 2018 emerge come la crescita in atto sia solo tattica: non fa parte cioè di una strategia complessiva di cambiamento, ma è spinta dalla necessità di non rimanere indietro rispetto ai competitor. Ecco perché questo deve far riflettere

Pubblicato il 08 Nov 2018

Paolino Madotto

manager esperto di innovazione, blogger e autore del podcast Radio Innovazione

digital transformation_483201079

Il mercato ICT italiano comincia a venire fuori dagli anni bui della crisi e ricomincia a crescere, ma con luci e ombre. Vediamo, a questo proposito, come dalla fotografia scattata dal rapporto Anitec-Assinform “Il Digitale in Italia 2018” – riferito ovviamente all’anno 2017 – emerga una crescita vistosa dei settori più innovativi quali IoT, blockchain, AI, e delle soluzioni ICT, i datacenter, il cloud ma resti invece abbastanza risicato l’incremento percentuale dei servizi di sviluppo e system integration.

Cosa ci dicono i numeri del mercato ICT

I dati del mercato ICT nel 2017 vengono indicati come molto positivi ed effettivamente, dopo gli anni bui della crisi, cominciano a venir fuori delle percentuali in crescita. Il mercato italiano, insomma, sta cominciando ad uscire dal momento più acuto e riprende a crescere,

La crescita dei settori più innovativi, cosiddetti enabler, quali IoT, blockchain, AI, e delle soluzioni ICT, i datacenter, il cloud  è l’indice che nel nostro paese le imprese stanno cercando di investire in nuovi ambiti digitali, nell’industria 4.0 (incentivata anche dalle spinte fiscali). Tuttavia leggendo i numeri salta agli occhi il dato dei servizi di sviluppo e system integration che chiudono l’anno con un dato positivo ma di appena l’1,3% a fronte di percentuali delle voci precedenti a due cifre o comunque molto maggiori all’1,5%. I servizi di consulenza invece si attestano all’1,5%, anche questi in positivo dopo anni di calo (come sviluppo e system integration) ma sotto la media delle crescite espresse dalle voci precedenti.

Nella voce software e system integration, presente all’interno della voce Servizi ICT, il rapporto comprende:

  • i servizi progettuali di sviluppo e systems integration (che includono la componente Sviluppo dei servizi di sviluppo e manutenzione della precedente tassonomia, la systems integration applicativa e infrastrutturale e il segmento dei sistemi embedded),
  • di consulenza,  formazione e Assistenza tecnica (precedentemente inclusi nel segmento Hardware opportunamente aumentati per includere i servizi relativi ai nuovi dispositivi),
  • Servizi di Data Center (housing, hosting, back-up, precedentemente inclusi nel mercato dei Servizi TLC),
  • Servizi di Cloud Computing Public & Hybrid (IaaS, PaaS, SaaS comprensivi dei servizi di Cloud-enablement),
  • Servizi di Outsourcing ICT (Full Outsourcing, Application Management, Infrastructure Management)[1] che sono una parte rilevante delle attività software e di integrazione.

Siamo di fronte ad un rapporto dove da una parte, ad esempio, il cloud cresce a livello del 22-23% e dall’altra la crescita non vede coinvolti i servizi di cloud computing: la spiegazione a questo dato è che il mercato evidentemente compra servizi cloud dai grandi player senza passare dal settore servizi. Così anche per le soluzioni software sempre più fornite in formato cloud o aggiornamenti di piattaforma che non richiedono grandi progetti di manutenzione evolutiva o riscrittura.

Crescono piattaforme e soluzioni software ma non i servizi

Potremmo dire che il settore ha sì ricominciato a crescere ma lo fa sui settori innovativi in termini di piattaforme e soluzioni software ma poco in termini di servizi, ovvero progetti. E invece dopo anni di percentuali negative mi sarei aspettato che proprio il segmento dei servizi software e system integration avesse un rimbalzo.

In particolare proprio nelle attività di sviluppo e manutenzione con una forte spinta a rivedere il portafoglio applicativo delle aziende, razionalizzarlo ma soprattutto riscriverlo in larga parte ed evolverlo per interconnetterlo con i progetti in atto sul fronte delle tecnologie “enabler” di cui sopra. E invece non sta avvenendo questo. Lo stesso rapporto afferma che solo il 37% delle aziende italiane ha piani di digital transformation, un altro segnale che i progetti e la spinta in atto non fanno parte di una strategia complessiva di cambiamento ma sono determinati dalla necessità di non rimanere indietro nel confronto con i competitor o con le aspettative dei clienti. Una spinta “tattica” che appare insufficiente per recuperare il gap negativo accumulato nella lunga crisi che ancora ci attanaglia.

Quanto cresce (poco) l’Europa del digitale

L’Europa del digitale cresce del 1,8% mentre tutte le altre aree del pianeta crescono intorno al 3%, un altro brutto segnale. Certo l’Europa non è un’unica area ma presenta enormi differenze tra paese e paese, area geografica e area geografica. Tuttavia in generale è evidente che gli sforzi messi in campo a Bruxelles e a livello intergovernativo non stanno centrando l’obiettivo di avere una Ue competitiva con le altre aree mondiali. La nostra cara Europa rischia di trovarsi sempre più legata a settori tradizionali che sono sempre più minacciati dalle nuove tecnologie, per citare un esempio l’industria elettrica dell’automobile molto forte negli USA e quasi inesistente in Europa.

Dunque il mercato ICT è in buona salute, ha passato la fase acuta degli anni scorsi ma il rapporto ci consegna una serie di riflessioni utili sia a chi si trova ai vertici aziendali, sia a chi sta lavorando alle politiche pubbliche nazionali e europee.

Il nostro paese da una parte sta mettendo in campo nuovi progetti su settori più innovativi ma continua a soffrire in termini di investimenti sui servizi ICT che mettono in atto il cambiamento. Non sono stati ancora avviati i progetti di sviluppo software e consulenza necessari a ridisegnare i processi e il modo di operare delle imprese, a ridisegnare il portafoglio applicativo per renderlo integrato con i nuovi progetti e in grado di imprimere accelerazione al business aziendale. Progetti innovativi piccoli per dimensione rispetto al ridisegno complessivo necessario ai portafogli applicativi delle imprese.

I dati positivi descritti nel rapporto sembrano più guidati dalla necessità di recuperare un ritardo (per esempio sulla sicurezza) o di aggiornare le soluzioni applicative, che di ripensare le aziende. Eppure questo è ciò di cui abbiamo bisogno, i nostri concorrenti internazionali, a partire da molti stati europei, stanno fortemente spingendo per diventare leader in alcune aree ICT, per integrare l’ICT nei settori tradizionali in modo disruptive.

Perché non basta investire in tecnologie enabler

È necessario più che mai non solo investire in nuove tecnologie e progetti “enabler” (es IoT e blockchian) ma cominciare a mettere in cantiere grandi progetti di riscrittura del software già presente in azienda da molti anni, ripensare i processi, utilizzare i nuovi paradigmi architetturali e le tecnologie di sviluppo per costruire un parco software in grado di integrarsi con i progetti innovativi e trarne il massimo del beneficio.

La sfida che dovrebbe vederci tutti al lavoro è quella di analizzare il parco software presente in azienda e ridisegnarlo dove serve, analizzare come si lavora e ripensarlo totalmente nell’era digitale.

Gli anni più acuti della crisi hanno fermato se non ridotto la spesa ICT ma nel frattempo c’è stata una impressionante rivoluzione ancora in atto. I dati ci dicono che non stiamo facendo abbastanza per proiettarci nel futuro, per costruire le aziende solide di domani. Il 2019 potrebbe essere un buon momento per cominciare.

______________________________________________________________-

  1. Rapporto Anitec-Assinform “Il Digitale in Italia 2018”, Netconsulting.cube

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati