LE E-AGENDE COMUNALI

Messina, 2014 anno chiave per la rivoluzione digitale

Razionalizzazione dei processi attraverso forme di dialogo multimediale, miglioramento dell’interazione online PA-cittadino e PA-impresa, upgrade delle connessioni fino a 100 Mb/s: ecco i pilastri del piano del Comune

Pubblicato il 31 Lug 2014

sicilia-140721125556

Non si è ancora dotato di un’Agenda digitale tout court, ma mira a metterne a punto una al più presto il Comune di Messina che ha già gettato alcune importanti fondamenta per la realizzazione dell’“opera”. E a gestire la partita è in particolare l’assessorato all’Energia, Mobilità, Comunicazione e Innovazione, Rapporti con l’Europa e il Mediterraneo, guidato dall’ingegnere assessore Gaetano Cacciola.

“Il dibattito interno è aperto verso una necessaria svolta innovatrice nei processi di interazione tra PA e cittadino con particolare riguardo al mondo imprenditoriale – spiega ad Agendadigitale.eu l’ingegner Giacomo Villari, Direttore di Sezione Tecnica – Coordinatore UrbanLab Comune di Messina -. Alcune buone prassi fanno già parte delle fondamenta sulle quali costruire l’Agenda Digitale quali il progetto Urbamid che prevede la totale smaterializzazione del dialogo tra progettista-committente-PA nei procedimenti inerenti l’edilizia privata. È inoltre intenzione dell’Amministrazione avviare un dialogo con la città per addivenire ad un vero e proprio Piano Triennale dell’Innovazione. In tal senso la redazione del Pon Metro 2014-2020 ed il processo di metropolizzazione della Città stimola l’Amministrazione ad insistere con determinazione su tali processi”.

La priorità numero uno è la creazione di un “linguaggio” comune fra i vari dipartimento comunali: “Si punta ad una significativa razionalizzazione dei processi mediante l’utilizzo delle forme di dialogo multimediale in coerenza con gli orientamenti di Agenzia per l’Italia Digitale”, spiega Villari. Un “dialogo” interno snello ed efficiente in grado peraltro di favorire la seconda priorità “che è quella di migliorare l’interazione web PA-cittadino e PA-impresa”, annuncia il direttore.

In dettaglio entro quest’anno, assicura Villari, saranno definiti i progetti prioritari da inserire e finanziare nell’ambito del Pon Metro 2014-2020. “Si punterà alla massima integrazione dei sistemi esistenti ricercando, ove possibile, collaborazioni e partenariati con altre realtà maggiormente avanzate che possano condividere l’esperienza maturata e sviluppare insieme migliori servizi”. Software e processi saranno inoltre pensati “in ottica metropolitana” e quindi sviluppati per “una piena replicabilità nei comuni che fanno o faranno parte della cintura metropolitana di Messina”.

Entro fine 2014 in programma anche l’upgrade della connessione broadband del Comune: “Ad oggi si lavora purtroppo su una banda di 8 Mbit/s ma entro la fine del 2014 è previsto l’upgrade a 100 Mbit/s. In particolare sono in corso di ultimazione alcune piccole opere connesse al cablaggio in fibra ottica e nei mesi di settembre/ottobre saranno acquistati gli apparati per il definitivo switch su banda larga”. Le connessioni veloci sono considerate dall’Amministrazione comunale fondamentali “per il funzionamento di PA di medie grandi dimensioni, soprattutto per ciò che concerne l’enorme mole di dati di monitoraggio che quotidianamente gli uffici hanno obbligo di introitare sulle varie piattaforme governative e regionali, basti pensare al monitoraggio fondi europei, l’avanzamento contratti pubblici, pagamenti, ecc”, puntualizza Villari.

Messina mira inoltre a sperimentare forme di governance nelle quali “la partecipazione diretta e senza filtri è senz’altro più facilitata dalle nuove tecnologie e dall’approccio smart in generale”. “In tal senso l’Amministrazione comunale sin dalle linee programmatiche del sindaco ha inteso ed intende costruire una città in cui la risoluzione dei problemi, dallo straordinario all’ordinario quotidiano, sia oggetto di una vera e fattiva partecipazione e condivisione con i cittadini”. E non manca all’appello il piano di spending review che fra le altre misure prevede la razionalizzazione delle procedure burocratiche “secondo modalità totalmente dematerializzate ed ove possibile in maniera automatica”.

E servirà anche spingere molto sulle competenze innovative: “Il Comune di Messina – sottolinea Villari – è dotato di un Ced che risente da qualche anno a questa parte della progressiva riduzione del personale dovuto al blocco delle assunzioni e pertanto all’impossibilità di un necessario ricambio generazionale che, specialmente per le tematiche trattate, appare una condizione necessaria per garantire un livello adeguato dei servizi. La formazione è certamente un tema importante ed a tal fine l’Amministrazione intende dedicare parte delle progettazione a valere sul Fse”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati