il progetto

Metadati: cosa sono e perché possono migliorare la mobilità



Indirizzo copiato

Come è possibile, attraverso l’uso di metadati, rendere la condivisione dei dati più efficace? Il progetto NAPCORE sta realizzando una soluzione per facilitare la condivisione ed il riuso di dati di trasporto e mobilità attraverso i National Access Points

Pubblicato il 16 giu 2023

Marco Comerio

Mobility Research Leader di Cefriel



telco smart city città connesse

La digitalizzazione e la condivisione di dati sono processi essenziali per la realizzazione di nuovi servizi di informazione sulla mobilità per i cittadini. La Commissione Europea, con specifiche direttive, sta richiedendo la realizzazione di National Access Point (NAP) alle autorità dei trasporti di ciascun Paese dell’Unione Europea per favorire la condivisione e il riuso di dati di trasporto e mobilità.

Cos’è un National Access Point (NAP)

Un NAP rappresenta un punto di accesso unico nazionale per i dati che può essere utilizzato per sviluppare nuove applicazioni di mobilità  innovativa, efficiente e sostenibile. I dati forniti da autorità e operatori del trasporto e resi disponibili attraverso i NAP riguardano una vasta gamma di informazioni utili relative alla mobilità. I dati statici sulla mobilità e sul traffico, ad esempio gli orari dei mezzi pubblici, sono essenziali a fini di informazione e pianificazione durante la fase preparatoria di un viaggio. I dati dinamici, ad esempio su ritardi e inconvenienti lungo il tragitto, consentono agli utenti finali dei servizi di mobilità di prendere decisioni ben informate e di risparmiare tempo.

WHITEPAPER

Data Analytics nel settore Energy e Utility: come leggere i dati in un mercato in evoluzione?

Open Data
Smart Grid

I metadati (una descrizione strutturata del contenuto dei dati che ne agevola la ricerca e l’utilizzo) rappresentano un elemento fondamentale per rendere la condivisione dei dati efficace e per implementare i principi FAIR, che mirano a rendere i dati Findable, Accessible, Interoperable e Reusable (trovabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili).

Nonostante l’utilità dei metadati sia ampiamente riconosciuta, attualmente non esiste uno schema di metadati comune utilizzato nei diversi NAP europei.

Cosa comporta la mancanza di uno schema di metadati comune

I metadati dei NAP possono fornire informazioni come, ad esempio, la fonte dei dati, la data di creazione e la licenza associata che consentono di acquisire conoscenza sul contenuto dei dati disponibili e sul loro potenziale riuso. L’utilizzo di uno schema di metadati incompleto o di scarsa qualità limita la possibilità degli utenti dei NAP di avere le informazioni necessarie per trovare i dati in modo semplice ed utilizzarli correttamente.

Inoltre, l’utilizzo di diversi schemi di metadati nei diversi NAP europei limita le potenzialità dei NAP e il raggiungimento degli obiettivi prefissi dalla Commissione Europea relativi alla condivisione dei dati. Infatti, la mancanza di uno schema comune introduce i seguenti problemi di interoperabilità tra i NAP:

  • non è possibile fare ricerche di dati interrogando congiuntamente NAP di diversi Stati europei;
  • la disponibilità di descrizioni eterogenee rende l’utilizzo di dati provenienti da diversi NAP più complesso e di difficile interpretazione.

Quali caratteristiche deve avere uno schema di metadati

Per consentire di effettuare una ricerca di dati interrogando congiuntamente diversi NAP, lo schema di metadati deve essere condiviso.

DCAT-AP (DCAT Application Profile) rappresenta un vantaggioso punto di partenza per definire uno schema di metadati comune in uno specifico dominio come quello della mobilità. DCAT-AP, infatti, è una specifica basata sul Data Catalogue vocabulary (DCAT) definita dall’Unione Europea per armonizzare la descrizione dei set di dati pubblici nei vari Stati membri. DCAT-AP ha quindi l’obiettivo di abilitare la ricerca di dati pubblici interrogando congiuntamente diversi portali di dati europei.

L’estensione di DCAT-AP per uno specifico dominio è una best-practice: consente di abilitare la descrizione di specifiche caratteristiche dei dati del dominio, preservando la compatibilità con descrizioni DCAT-AP già esistenti nonché il riuso di strumenti, vocabolari e documentazione.

Di cosa si occupa il progetto NAPCORE

Il progetto NAPCORE, co-finanziato dal programma Connecting Europe Facility della Comunità Europea, è stato avviato nel 2021 come meccanismo di coordinamento per migliorare l’interoperabilità dei NAP e favorire lo scambio di dati sulla mobilità europea. Al progetto NAPCORE partecipano 26 Stati Membri, Norvegia, Svizzera e organizzazioni internazionali con l’obiettivo di migliorare l’interoperabilità di dati mediante l’adozione di standard e la definizione e attuazione di procedure e strategie comuni.

Quale soluzione sta fornendo NAPCORE per il corretto utilizzo dei metadati

Un gruppo di lavoro dedicato all’interno del progetto NAPCORE si sta occupando della definizione e del mantenimento di uno schema di metadati comune per i NAP europei, facilmente riusabile in altre tipologie di portali per la condivisione di dati di mobilità. Cefriel, su incarico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, partecipa a questo gruppo di lavoro.

Partendo dall’analisi delle linee-guida europee e best practice, il gruppo di lavoro ha definito una roadmap per la definizione dello schema dei metadati. La roadmap è composta da cinque fasi: raccolta dei requisiti, definizione del modello concettuale, implementazione, documentazione e pubblicazione.

Sulla base dell’analisi effettuata, con NAPCORE si è realizzato lo schema di metadati come estensione di DCAT-AP. Il primo rilascio dello schema, denominato mobilityDCAT-AP, è previsto per l’estate del 2023. Dopo il suo rilascio, mobilityDCAT-AP verrà promosso per l’utilizzo su larga scala nei portali di dati di mobilità.

I benefici derivanti dall’adozione di mobilityDCAT-AP per la descrizione dei dati di mobilità nei NAP europei saranno molteplici:

  • semantica condivisa: l’utilizzo di uno schema comune facilita la comprensione dei metadati e dei valori associati e supporta la comparazione di dati provenienti da diversi NAP europei;
  • ricerche avanzate ed efficienti: grazie alla disponibilità di descrizioni armonizzate, sarà possibile effettuare ricerche di dati interrogando congiuntamente diversi NAP europei ;
  • meccanismi di scambio più efficaci: la condivisione di informazioni chiare e complete relative all’accessibilità dei dati aumenterà l’efficacia dei NAP europei nell’abilitare lo scambio di dati per consentire lo sviluppo di nuove applicazioni di mobilità innovativa, efficiente e sostenibile;
  • riuso corretto dei dati: i metadati consentiranno di conoscere la licenza di utilizzo e altre informazioni utili per il riuso corretto dei dati da parte degli utenti interessati.

Dopo il suo primo rilascio, mobilityDCAT-AP verrà promosso per l’utilizzo su larga scala nei portali di dati di mobilità.

Conclusioni

In generale, l’utilizzo dei dati di trasporto e mobilità disponibili nei NAP può consentire lo sviluppo di servizi innovativi e di alta qualità, che possono migliorare la mobilità dei cittadini, ridurre i costi e l’impatto ambientale dei trasporti e promuovere lo sviluppo sostenibile dei territori. L’utilizzo di uno schema comune di metadati è uno dei tasselli fondamentale per abilitare questa opportunità, per promuovere con convinzione la strategia europea sulla condivisione dei dati e per generarne valore sia per gli addetti ai lavori (autorità ed operatori del trasporto) che per i cittadini.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati