strategie

Microchip, 5G e cloud: così la Ue accelera sui pilastri della trasformazione digitale

La competizione globale per il controllo delle tecnologie digitali costringe le imprese, le PA e i centri di ricerca a fare i conti con la dipendenza da fornitori extra-Ue, con tutte le implicazioni geopolitiche che ne derivano. Ecco perché la Commissione punta a una maggiore autonomia nei settori strategici. Ecco come

Pubblicato il 24 Nov 2021

Giovanni Gasbarrone

Ingegnere Membro Advisory Group IOTHINGS World https://iothings.world/advisory-board/

chip - circuiti integrati - decoupling tecnologico

I semiconduttori vivono una condizione eccezionale, della loro importanza e della dipendenza da un numero limitato di imprese per l’approvvigionamento in un contesto geopolitico problematico: ecco perché la Commissione europea vaglia l’ipotesi di approvare un sostegno atto a colmare le potenziali carenze di finanziamento, in particolare per l’apertura di impianti europei nell’ecosistema dei semiconduttori – che sarebbero i primi del genere.

L’EU Chips Act, annunciato per la prima volta dalla presidente della Commissione Ursula von der Leyen durante il suo discorso sullo stato dell’unione, intende far diventare l’UE come uno dei principali attori nella produzione di semiconduttori e a rivendicare la leadership tecnologica e industriale.

Ma non è solo attorno ai chip che ruota la strategia europea di ripresa: la pandemia ha dimostrato l’importanza di comunicazioni resilienti e ad alta velocità per il lavoro a distanza, nella nostra vita quotidiana e per mantenere l’operatività dei processi aziendali. La Commissione e gli Stati membri hanno pertanto identificato l’infrastruttura in fibra e 5G come un settore chiave di investimento per il Recovery & Resilience Facility (RRF), per una ripresa dell’economia digitale.

DESI 2021, come va l’Italia 5G e fibra: ecco le priorità

La risposta Ue alla crisi dei semiconduttori: il Chips Act

L’Eu Chips Act è un provvedimento quanto mai necessario alla luce del fatto che la competizione globale per il controllo delle tecnologie digitali costringe le imprese europee, la pubblica amministrazione ed i centri di ricerca ad interagire e utilizzare le tecnologie informatiche di cui necessitano come i microchip e l’intelligenza artificiale anche al di fuori dell’Unione Europea. Questo comporta rischi legati alla dipendenza nei cicli produttivi dall’approvvigionamento e dalla scarsità dei prodotti legati alla filiera dei semiconduttori, portando così ad una vulnerabilità del sistema industriale europeo in tutti i settori vitali.

Pochi giorni fa l’annuncio, poi, del vicepresidente esecutivo Vestager sui nuovi indirizzi per una politica della concorrenza che consenta di affrontare le nuove sfide legate alla congiuntura industriale nell’era pandemica.

In particolare, Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva responsabile della politica della concorrenza, ha dichiarato: “Un’applicazione rigorosa della normativa in materia di concorrenza è fondamentale affinché le imprese e i consumatori possano sfruttare appieno i vantaggi del mercato unico.

In parallelo durante una recente visita nella regione industriale tedesca Silicon Saxony, dove si trovano la maggior parte degli impianti di produzione di chip tedeschi, il commissario per il mercato interno Thierry Breton ha affermato che la regione della Sassonia sarà uno degli epicentri dell’offerta dell’UE per riportare la produzione di semiconduttori all’avanguardia in Europa. Breton ha incontrato i principali rappresentanti dell’industria tedesca dei semiconduttori lo scorso 12 novembre per discutere del prossimo Chips Act.

Le conseguenze della crisi dei chip sull’ecosistema industriale Ue

L’Europa ha la sua forza nel mercato unico, specie nella fase critica della transizione digitale in cui l’economia del vecchio Continente viene insidiata sempre più dai paesi del Far East come Taiwan e la Cina dove è concentrata anche la maggiore produzione dei semiconduttori vero petrolio di tutti i processi produttivi nell’industria e dei servizi Telco e Cloud che abilitano tutti i mercati verticali.

L’ecosistema industriale europeo ha subito le forti criticità di un approvvigionamento incerto nei tempi e soggetto a interruzioni, come testimonia il settore dell’industria automobilistica che ha registrato una crescita dei costi dovuti alla scarsità di microchip e ritardi nei tempi di produzione con un risultato negativo nei costi gestionali e nella logistica per la consegna dei modelli e quindi sui ricavi (documentato negli studi di settore).

Le case automobilistiche globali hanno quindi dovuto rallentare o interrompere anche se temporaneamente la produzione nelle loro fabbriche.

Miliardi di dollari di profitti sono stati cancellati dai bilanci. Ford ha quantificato il costo della carenza di microchip a 2,5 miliardi di dollari legate ai ritardi di mesi nelle consegne dei veicoli. Paradossalmente le stime delle perdite vedono in testa il mercato automobilistico cinese che da solo rappresenta un terzo dei mancati ricavi mondiali seguito dall’Europa nella Top 5 del ranking mondiale con circa la metà delle perdite cinesi. Il Nord America limita i danni per una dipendenza minore dei due precedenti mercati dall’approvvigionamento estero.

Questa carenza di forniture di semiconduttori fornisce anche una chiave di lettura per l’interesse industriale che la Cina ha per Taiwan in questo settore che si colloca ai primissimi posti per volumi e innovazione nei processi di produzione dei microchip. Qualora il controllo delle forniture dovesse passare nell’orbita di Pechino potrebbe causare criticità e rischi per l’intera industria europea coinvolgendo lo sviluppo dei servizi essenziali legati alla trasformazione digitale. Le infrastrutture ICT critiche sarebbero a rischio dipendendo dalle tecnologie Cloud che poggiano sulle reti in fibra e 5G[3].

Le strategie e i programmi dell’Europa per lo sviluppo autonomo dei microchip

L’Europa già da tempo ha iniziato un percorso per rafforzare la sua resilienza nei settori produttivi critici per l’industria ed il benessere dei cittadini. Lo sforzo si è concentrato nell’analisi dell’ecosistema produttivo sensibile che tra gli oltre 5220 prodotti analizzati ha individuato 137 prodotti per i quali l’EU è fortemente dipendente negli ecosistemi strategici da fornitori stranieri. Questi prodotti rappresentano solo il 6% del valore dei beni importati in Europa ma sono in grado di bloccare l’industria e l’economia del continente. Va detto che la metà di queste dipendenze provengono dalla Cina e una ridotta quantità, 34 sono le più vulnerabili perché non sostituibili con produzioni equivalenti in Europa nei settori chimico, energetico e salute.

La Commissione europea ha così promosso due nuove alleanze industriali: l’Alleanza per le tecnologie dei processori e dei semiconduttori e l’Alleanza europea per i dati industriali, Edge e Cloud.

Le due nuove alleanze avranno lo scopo di rafforzare la leadership europea nella prossima generazione di microchip e tecnologie di “cloud computing/edge computing” industriali, vitali per le filiere dei processi produttivi e dei servizi del “Digital single market “al fine di rafforzare le infrastrutture ed i servizi digitali critici non ultimo il “quantum computing”. Le alleanze intendono così creare cluster di imprese, università, e centri di ricerca su cui indirizzare gli investimenti ed i piani di ricerca e sviluppo.

L’UE è fermamente intenzionata ad operare con tutte le leve in suo possesso per avere una quota del 20% del mercato globale dei microchip entro la fine del decennio.

“Miriamo al 20 per cento della quota di mercato globale tra dieci anni, abbastanza per le nostre esigenze”, ha affermato Breton. “Gli Stati Uniti stanno cercando di raggiungere il 30%.

Gli investimenti nei chip e data-edge computing a sostegno della ripresa

Ma quale sono i settori strategici su cui punta la Commissione? La bussola della “Europe’s Digital Decade: digital targets for 2030” si basa su tre punti: infrastrutture, skill e business. Per le infrastrutture oltre alla connettività si punta sul rafforzamento dell’industria dei semiconduttori e su Data – Edge & Cloud computing.

Risulta così chiaro come tutta la strategia della Comunità Europea non sia limitata ai settori pur vitali dei microchip ma traguardi tutta la Digital Infrastructure che abilita la “Data Economy”.

In Europa per la “data economy” l’Italia si posiziona al terzo posto dopo Germania e Francia in settori vitali per lo sviluppo delle tecnologie basate sui dati: Analatycs, Business Intelligence, Big Data, Machine Learning e non solo[7].

Per comprendere lo sviluppo del mercato della data economy e il suo peso in Europa occorre considerarlo come una percentuale sempre in crescita di tutto il settore ICT.

Se operiamo nel “monitoring tool” per individuare i settori in maggiore crescita, scopriamo come ai primi posti per valore del mercato dei dati ci sono i settori verticali: Finance, Manifacturing, Information & Communication e i Professional services

Conclusioni

Questo fa comprendere come senza una difesa dell’autonomia nell’approvvigionamento tecnologico nei microchip per la “Digital Infrastructure” l’Europa non potrà proseguire nella sua crescita in settori strategici come l’intelligenza artificiale, i big data , l’Iot e le piattaforme di machine learning.

5G e Industria 4.0, il ruolo delle telco per la quarta rivoluzione industriale

Note

  1. Dalle mappe interattive risultano i valori di tutti i paesi EU:Germania Data Market value: 16,3 billion €Francia Data Market value: 9,46 billion €

    Italy Data Market value: 5,59 billion €

    Data Economy in Europa: Simulazione mercati sui dati EU

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati