Connetti Italia

Monitorare i progetti banda ultra larga: l’Italia può fare meglio



Indirizzo copiato

Le informazioni messe a disposizione nel nuovo portale Connetti Italia e nelle altre piattaforme pubbliche, sono sicuramente utili per fornire una vista d’insieme dei progetti volti a colmare il divario digitale infrastrutturale. Tuttavia, sono almeno due i punti sui quali ci si deve aspettare un ulteriore salto di qualità. Vediamo quali sono

Pubblicato il 25 set 2023



tlc telecom telco

Da giugno 2023 (non sono, probabilmente, molti a saperlo) è disponibile un nuovo strumento per il monitoraggio dell’avanzamento dei progetti infrastrutturali sulle reti ultraveloci (banda ultralarga). Il nuovo portale “Connetti Italia – Reti Ultraveloci” si propone di fornire una vista d’insieme dei progetti pubblici inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che hanno l’obiettivo di superare il digital divide infrastrutturale della banda ultralarga in Italia.

Il portale si aggiunge alla Broadband Map dell’Agcom, che è servita anche per definire l’accesso ai voucher per la banda ultralarga a famiglie e imprese, nonché alla piattaforma per il monitoraggio dell’avanzamento comunale del Piano Aree Bianche.

I 6,7 miliardi di euro per le reti ultraveloci

Vale, innanzitutto, la pena di ricordare come il 27% delle risorse complessive del PNRR sono destinate alla transizione digitale, all’interno delle quali rientrano i 6,7 miliardi dedicati ai Piani sulle “Reti ultraveloci”, che rappresentano l’evoluzione della strategia nazionale per la Banda Ultra Larga avviata nel 2015.

Di fatto, le risorse sono dedicate, oltre al completamento del piano di copertura delle aree bianche (le aree più remote) e delle misure di sostegno alla domanda di connettività (i “voucher”), a cinque piani pubblici per coprire le aree a fallimento di mercato in cui l’offerta di infrastrutture e servizi a banda ultralarga è assente o insufficiente. Sul nuovo portale vengono rappresentati i dati forniti dai beneficiari sull’avanzamento mensile dei lavori dei piani: Italia 1 Giga, Italia 5G (distinto in 5G Densificazione e 5G Backhauling), Scuole connesse, Sanità connessa, Isole Minori.

Ad agosto 2023 risultavano lavori avviati in 1.834 comuni per Italia a 1 Giga, 134 per Italia 5G Densificazione e 757 per Italia 5G Backhauling, 709 per Scuola connessa e 648 per sanità connessa, oltre ai 12 comuni del piano Isole Minori.

Inserendo il nome del proprio comune è possibile verificare l’avanzamento dei lavori, con l’indicazione del soggetto che ha in carico i lavori. È anche possibile visualizzare l’avanzamento per singolo civico del Piano Italia 1 Giga, con la curiosità di poter contribuire al “walkin” confermando o meno l’esistenza del civico per destinazione d’uso (abitazione, impresa o pubblica amministrazione).

Fig. 1 – I Piani monitorati da Connetti Italia

Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

Fonte: www.connetti.italia.it, Agosto 2023

La velocità di esecuzione dei Piani

Analizzando gli avanzamenti regionali per singolo piano si può fare un punto della situazione, ma peccato che non vengono ricordati gli obiettivi stabiliti dai bandi, rispetto ai quali sono più volte stati annunciati ritardi e sono previste pesanti penali, sebbene con la possibilità di recuperare negli avanzamenti successivi.

Il piano Italia 1 Giga prevede di collegare 6,9 milioni di civici a fronte di un contributo di 3,5 miliardi di euro (Open Fiber e TIM). Ad agosto 2023 risultavano connessi il 3,41% dei civici, con ulteriori 14,24% di civici in lavorazione.

Per Italia 5G Densificazione sono previsti 1.385 interventi per circa 346 milioni di euro (RTI INWIT, TIM, Vodafone). Gli interventi completati sono il 3,26% e quelli in lavorazione il 13,95%.

Il piano 5G Backhauling comprende 11.098 siti da rilegare in fibra ottica con un contributo di 725 milioni di euro (TIM) e presenta un avanzamento pari al 10,01% dei siti rilegati e il 15,25% in lavorazione

Le scuole da attivare con il piano Scuola connessa sono 9.915, con risorse per 166 milioni di euro (TIM, Intred, Fastweb). Le scuole attivate risultano il 17,96%.

Riguardo al piano Sanità connessa le strutture sanitarie da attivare sono 12.279 con un contributo di 314 milioni di euro (Vodafone, TIM, Fastweb). Le strutture attivate sono finora solo lo 0,12%, mentre quelle in lavorazione sono il 20,74%.

Complessivamente, per l’avanzamento dei lavori i valori più elevati si riscontrano in Trentino, Molise, Marche, Basilicata, Friuli Venezia Giulia e Piemonte.

Cosa rimane da fare?

Le informazioni messe a disposizione sono sicuramente utili e ora si passa alla fase, sempre la più delicata, dell’aggiornamento continuo dei dati.

Tuttavia, sono almeno due i punti sui quali ci si deve aspettare un ulteriore salto di qualità:

  • la coerenza dei dati forniti nelle diverse basi informative, a cominciare dalla definitiva risoluzione dell’annoso problema del numero effettivo di civici e di unità immobiliari presenti sul territorio nazionale e oggetto di intervento;
  • strettamente collegato al punto precedente è la visibilità sull’avanzamento rispetto agli obiettivi contrattuali, a maggior ragione vista l’entità delle penali in gioco, nonché la previsione di effettiva disponibilità dei servizi per singola area di intervento. È nota a tutti la scadenza del 30 giugno 2026, ma il rispetto delle tappe intermedie è fondamentale, anche solo per eventuali ri-pianificazioni degli interventi. A titolo di esempio si ricorda che l’obiettivo di copertura dei civici era fissato nel 15% per il 30 giugno 2023, contro il 3,41% di realizzati e il 14,34% riportato ad agosto.

All’interno delle misure presentate dal Governo prima della pausa estiva ci sono specifiche risorse per indirizzare questo problema, ma la soluzione non sembra ancora dietro l’angolo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2