osservatorio namex

Monitorare il traffico internet per prevenire minacce: il ruolo degli Internet Exchange Points



Indirizzo copiato

Il monitoraggio del traffico negli Internet Exchange Points (IXP) è vitale per garantire stabilità, sicurezza ed efficienza della rete. Un’analisi costante dei dati aiuta a prevenire congestioni, identificare minacce e pianificare espansioni infrastrutturali, riflettendo anche i cambiamenti sociali e culturali nell’uso di Internet

Pubblicato il 16 ott 2024



_Internet Exchange Points (1)

Il monitoraggio del traffico internet nei punti di interscambio è una pratica operativa di lunga data ed è fondamentale per diverse ragioni, che riguardano la stabilità, la sicurezza e l’efficienza dell’intera infrastruttura di internet.

Perché è importante il monitoraggio del traffico internet

Il monitoraggio permette di identificare rapidamente eventuali congestioni o colli di bottiglia, ottimizzando così le prestazioni e garantendo una connessione più veloce e affidabile. Inoltre, è essenziale per la sicurezza: aiuta a rilevare attività sospette, come attacchi informatici o flussi anomali di dati, consentendo una reazione tempestiva per evitare interruzioni o danni.

Il monitoraggio è anche fondamentale per pianificare l’espansione della capacità della rete, permettendo agli operatori di anticipare la crescita del traffico e preparare infrastrutture adeguate. Inoltre, in caso di guasti o problemi tecnici, un controllo costante consente di individuare e risolvere rapidamente l’incidente, riducendo al minimo l’impatto sugli utenti.

Infine, i dati raccolti sono preziosi anche per la ricerca e l’innovazione, fornendo informazioni utili per studiare l’evoluzione della rete e sviluppare nuove tecnologie.

Il traffico Internet, dunque, riflette lo stato di salute non solo degli IXP ma dell’intera infrastruttura Internet e quindi un monitoraggio attivo e costante diventa una priorità per chi opera l’exchange.

Traffico di Namex, l’Internet Exchange Point di Roma

NOTA: nell’immagine sopra è mostrato il classico grafico di traffico internet di un Internet Exchange Point. L’asse delle ordinate rappresenta l’unità di misura della velocità di trasmissione dei dati (Gbps, Gigabit per secondo) mentre l’asse delle ascisse la linea del tempo (le ultime 24 ore). I dati vengono raccolti a intervalli di tempo regolari, tipicamente ogni 5 minuti. Insieme a questo grafico giornaliero spesso vengono mostrati anche il settimanale, mensile e annuale. Quando si parla di picchi di traffico ci si riferisce al valore più grande in un dato intervallo temporale. Nell’immagine sopra ad esempio il picco di traffico Internet è di 784,04 Gbps.

L’attività di monitoraggio di Namex

Benché dalla sua nascita Namex abbia sempre contato i bit passanti attraverso la propria infrastruttura di interconnessione, la vera attività di monitoraggio è iniziata nel 2011 con l’arrivo dei primi Content Provider (CP) e Content Delivery Network (CDN) nel punto di interscambio romano. Questo perché dal 2011 ebbe inizio una crescita più importante del traffico Internet a Roma e per questo la necessità di monitorare divenne cruciale per l’analisi dell’impatto di tale traffico.

I primi bit di traffico Namex fine anni 90

Come è cambiato il traffico negli anni in Italia

Ma come è cambiato il traffico negli anni in Italia?

All’inizio degli anni 2000, la maggior parte del traffico Internet transitava tra i provider di servizi Internet (ISP) tradizionali. Con la crescita del web, i Content Provider sono diventati sempre più rilevanti. Tuttavia, la distribuzione dei contenuti era spesso lenta e inefficiente perché i server erano concentrati in poche località centrali, spesso lontane dagli utenti.

Tale scenario ha portato alla diffusione delle prime Content Delivery Network che hanno iniziato a interconnettersi agli IXP per distribuire i contenuti più vicini agli utenti finali. L’obiettivo era ridurre la latenza e migliorare la qualità dell’esperienza di navigazione. Questo ha portato a un forte aumento del traffico negli IXP, ma il traffico era per lo più distribuito e non massicciamente concentrato su pochi fornitori.

L’arrivo dello streaming

Con l’avvento di servizi di streaming come Netflix, YouTube e Amazon Prime Video, il traffico Internet negli IXP ha subito un cambiamento radicale. Le CDN e i content provider sono diventati dominanti, poiché video in alta definizione hanno iniziato a costituire la maggior parte del traffico.

Il traffico si è concentrato notevolmente su pochi grandi attori, principalmente quelli che distribuivano contenuti video. Questo ha spinto gli IXP a gestire una quantità crescente di dati e a garantire una bassa latenza per soddisfare le richieste di una platea sempre più vasta di consumatori di video.

L’avvento del Covid-19

La pandemia di COVID-19 ha rappresentato un punto di svolta per il traffico Internet, specialmente negli IXP. Con l’introduzione delle misure di confinamento e la diffusione del lavoro da remoto, dell’e-learning e del distanziamento sociale, si è registrato un aumento senza precedenti della domanda di servizi online. Gli IXP hanno registrato picchi di traffico eccezionali, con incrementi che in alcune regioni sono arrivati al 40-60% in più rispetto ai periodi pre-pandemia. In questo periodo, l’infrastruttura delle reti e degli IXP ha dimostrato di essere resiliente, ma la crescita del traffico ha costretto molti di loro a espandere rapidamente la capacità.

Gli eventi sportivi Live

Negli ultimi anni, servizi di live streaming come DAZN, che trasmette eventi sportivi in diretta, inclusi campionati di calcio come la UEFA Champions League trasmessa da Amazon Prime Video, hanno aggiunto una nuova dimensione alla gestione del traffico negli IXP. Gli eventi sportivi dal vivo richiedono la disponibilità di unagrande quantità di banda in tempo reale, e il traffico generato è estremamente concentrato in brevi finestre di tempo (la durata di una partita, per esempio).

Man City – Inter (UEFA Champions League) – Traffico Namex

Ciò ha portato a nuovi picchi di traffico negli IXP, soprattutto durante eventi di grande rilevanza internazionale. La natura imprevedibile e massiva di questo tipo di traffico ha spinto gli IXP a migliorare ulteriormente le loro infrastrutture per gestire meglio questi momenti di forte pressione. Inoltre, la qualità sempre più elevata delle trasmissioni video, come lo streaming in 4K o persino 8K, ha aumentato ulteriormente la domanda di banda.

Breve storia su pattern di traffico Internet negli anni

Nel corso degli anni, il traffico Internet negli IXP si è evoluto da uno scambio prevalentemente tra ISP a uno dominato da grandi content provider e CDN, con un focus crescente sullo streaming video. La pandemia di COVID-19 ha accelerato questa tendenza, portando a un aumento senza precedenti del traffico. Infine, i servizi di live streaming di eventi sportivi, come DAZN e UEFA Champions League, hanno ulteriormente cambiato lo scenario, introducendo nuove sfide nella gestione di picchi di traffico estremamente elevati e concentrati in tempi ristretti. Gli IXP hanno risposto ampliando la loro capacità e ottimizzando le loro infrastrutture per far fronte a queste nuove esigenze.

Come descritto nell’articolo, negli anni sono stati diversi gli eventi interessanti apprezzabili dai grafici di traffico degli IXP. E spesso tali grafici sono stati il riflesso di nuovi comportamenti sociali. Sono stati osservati in modo significativo eventi diversi: dal concerto del primo maggio al festival di Sanremo fino ad arrivare alle Olimpiadi di Parigi 2024, così come pure le depressioni di traffico dovute al brindisi di mezzanotte e alle partite dell’Italia su RaiPlay.

Concerto del primo Maggio 2024

Brindisi di mezzanotte 2024

Nations League, Italia-Belgio 11 ottobre 2024

L’Osservatorio Namex

La necessità di un monitoraggio del traffico Internet ha portato Namex a strutturare e organizzare un osservatorio che a oggi rappresenta uno degli ingranaggi essenziali della propria infrastruttura e un servizio utile agli operatori afferenti, l’Osservatorio Namex appunto.

La costante analisi del traffico passante per la rete Namex ha come effetti la riduzione degli incidenti e degli episodi di saturazione durante eventi importanti ed è una guida per gli operatori nella pianificazione sugli aumenti delle capacità della propria infrastruttura. I grafici di traffico Internet riflettono anche la nostra socialità e come culturalmente cambia l’utilizzo della rete e questo, se vogliamo, è l’aspetto più interessante (spesso divertente) da analizzare!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4