Memory squad - 11° PUNTATA

Nel vuoto

Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 10 Gen 2014

Edoardo Fleischner

fleischner-131026115234

Nel vuoto

Teneva l’enorme pomodoro fra le mani e guardava fisso l’agricoltore, di attraente mezza età. Le poche nuvole scorrevano al vento e smussavano a tratti lo splendore naturale del rosso.

“Siamo tutti senza memorie reticolari… dobbiamo trattare…” eloquò pensieroso l’acquirente.

L’agricoltore lo fulminò con gli occhi e saettò le pupille più volte a destra e sinistra come per avvisarlo che qualcuno poteva sentirlo, sussurrando: “Sa bene che è vietato trattare… da sempre…”

“Questo non è vero! Fino a due secoli fa il prezzo era ancora il punto d’incontro della domanda con l’offerta!” replicò puntiglioso Stefano Magli l’agente di Memoria Antica della Memory Squad 11, ora nelle vesti di copertura di un acquirente al mercato degli orti: “Sono già passati sette giorni dal Grande Ictus Mnemonico… Adesso siamo senza memorie connesse, quindi senza il prezzo espresso dalla stessa merce, dunque possiamo tornare a trattare sul prezzo, se ne siamo capaci…”

L’agricoltore posò le mani curate e possenti sul pomodoro e se lo riprese con decisione. “Io stavo zitto e il pomodoro parlava, spiegava all’acquirente il perché del suo costo. Dialogavate col pomodoro, con la frutta… caro professore… Lei è un professore, vero?” Aspirò l’aria con forza e sentì gli umori del tramonto mischiati a quelli del suo interlocutore. Ed ebbe paura. Sauq sentiva l’odore del falso professore. Il cielo era libero. Le folate lo avevano pulito.

“Ragazzi io vado a casa, fa buio e fa freddo!”. Era solo un modo di dire. Ma pronunciato da quell’agricoltore, era una specie di comando per tutti. La città veniva illuminata a giorno, come tutte le città. Il 10 di marzo, ai tropici, faceva caldo. Gli amici dell’agricoltore capirono che il “professore” rappresentava un qualche pericolo. In minuti chiusero i loro stand agricoli da mercato di strada e inforcarono le bici, dileguandosi in pochi attimi. “Vado anch’io, professore, è tardi…” volle scusarsi Sauq. Saltò in sella, collocò l’enorme pomodoro nel grande cestello anteriore e partì veloce. “Arrivederci professore!” Stefano Magli lo guardò gonfiare, splendido, i muscoli sui pedali. Sauq, si voltò all’indietro e incontrò gli occhi famelici di Magli.

Il pomodoro traballucciava nel grande cestello anteriore e, senza accorgersene, si tirava dietro tutta la Memory Squad 11. La sua memoria, pur non connessa, lo faceva parlare agli strumenti di scandaglio della squadra. La bicicletta di Sauq volava verso casa.

Ora Sauq era fermo a un semaforo. Ma l’enorme pomodoro tremava, sobbalzava come fossero ancora in corsa. Sauq aveva capito. Era l’enorme pomodoro ad indicare la strada agli inseguitori. Sauq scorse, fra tutti i ciclisti fermi al rosso, un Grande Corridore, col casco decorato di allori. Gli sembrava di conoscerlo o era semplicemente molto noto a tutti. Gli mise il pomodoro nel cestello di coda, urlandogli “Salvalo! Ti inseguiranno!” Scattò il verde insieme ai ciclisti. Il campione distaccò tutti in poche pedalate.

Sauq arrivò al suo palazzo-terrazzi. Salì in casa, con la bici, al 42esimo piano, l’ultimo. Raggiuse il terrazzo. Sotto una palma c’era il campione, sudato, sorridente. Ai suoi piedi l’enorme pomodoro che lo aspettava. “Cosa ci fate voi qui?” chiese Sauq. “Abito al piano di sotto, Sauq. Ci siamo incontrati tante volte sulla rampa…” Sauq lo memorizzo e disse: “Peggio di così non poteva andare! Il pomodoro li avrà condotti qui… Fra poco ci saranno tutti addosso!”

I sei della Memory Squad arrivarono poco dopo stravolti e madidi. “Il segnale si è fermato qui, in questo palazzo-terrazzi, Akila” ansimò Afro Allaa, l’agente navigatore. “Saliamo la rampa fino a quando il segnale arriva al massimo, lì ci sarà il pomodoro, ma soprattutto l’agricoltore!” ordinò la comandante Akila Khaspros. Ripresero a pedalare fino alla cima dell’edificio. La porta era aperta. Attraversarono rumorosamente l’appartamento di Sauq e sfociarono nel lussureggiante orto pensile.

Stefano Magli guardò fisso negli occhi l’agricoltore e capì di essersene semplicemente innamorato. L’agricoltore restituì lo sguardo con una richiesta di libertà assoluta.

Gli altri componenti della Memory Squad capirono solo ora di trovarsi davanti all’unico erede dei Maestri d’Orti da terrazzo e da tetto. Gli si strinsero attorno. Senza le memorie connesse era il solo abitante della Galassia in grado di ripristinare la filiera alimentare del Pianeta. Ma dovevano costringerlo a rompere i voti della libertà non negoziabile dell’anarchia degli orti. La città fluorescente sbiancava le stelle.

Saud afferrò l’enorme pomodoro, lo strinse a sé e gli sussurrò “Preparati a volare”. Sgusciò rapido oltre il terrazzo, nel vuoto.

(11-continua)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati