infrastrutture

Network-as-a-Service e automazione: strumenti e strategie per l’efficienza delle telco



Indirizzo copiato

L’adozione di AI e ML sta trasformando il settore delle telecomunicazioni, migliorando l’efficienza operativa e riducendo i costi. Con l’automazione delle reti e il modello Network-as-a-Service (NaaS), le telco stanno diventando leader nell’innovazione. Questa sinergia offre maggiore agilità e flessibilità, aprendo nuove opportunità di crescita

Pubblicato il 30 lug 2024

Davide Di Labio

Associate Partner KPMG



tlc telecom telco

La trasformazione digitale nel settore delle telecomunicazioni ha subito un’accelerazione significativa grazie all’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) anche sull’elemento chiave della rete. Questi strumenti non solo migliorano l’efficienza operativa e riducono i costi, ma posizionano le telco come pionieri dell’innovazione, pronte a cogliere nuove opportunità di crescita.

L’automazione delle reti: dalla teoria alla pratica

L’automazione delle reti, alimentata dall’AI e dal ML, permette alle telco di ottimizzare le operazioni, migliorare l’efficienza e ridurre i costi. Secondo il TM Forum, il 91% delle telco prevede di investire in Autonomous Network (AN) entro i prossimi tre anni. L’AI applicata alle reti consente di prendere decisioni basate su analisi predittiva e di rilevare proattivamente i guasti, ottimizzando la qualità del servizio e riducendo i costi operativi. Questo è fondamentale in un contesto dove il 73% delle aziende telco considera l’efficienza operativa e la riduzione dei costi come driver principali per la trasformazione digitale.

I livelli di automazione

L’automazione delle reti si sviluppa su più livelli, ognuno rappresentando un grado crescente di intelligenza e autonomia. Al Livello 0, tutto è manuale, simile a guidare un’auto senza alcun aiuto: ogni operazione di rete richiede intervento umano. Passando al Livello 1, con funzioni di assistenza come il cruise control, le reti monitorano automaticamente e notificano i tecnici, che devono ancora intervenire. Al Livello 2, la gestione della larghezza di banda viene automatizzata, ma è ancora necessaria la supervisione umana per operazioni complesse. Orange ad esempio, come molti altri operatori, ottimizza la larghezza di banda durante i picchi di traffico, migliorando l’esperienza dell’utente senza intervento manuale continuo.

Il Livello 3 porta un’automazione più avanzata, dove le reti possono risolvere problemi noti autonomamente, richiedendo assistenza umana solo per situazioni nuove o impreviste. Un esempio è China Unicom: l’azienda ha già ottenuto risultati impressionanti concentrandosi su use case ad alto valore e utilizzando l’intelligenza artificiale generativa. China Unicom diagnostica 1,5 milioni di reclami dei clienti al mese con un tasso di risoluzione dell’80% al primo intervento. Inoltre, i sistemi intelligenti di risparmio energetico coprono il 98% delle stazioni, risparmiando oltre 40 milioni di Kwh mensili. Al Livello 4, le reti utilizzano analisi predittive e gestione automatica per risolvere quasi tutti i problemi, richiedendo intervento umano solo in circostanze eccezionali. Un operatore ha potuto spegnere porzioni della rete durante le ore di minor utilizzo, risparmiando energia e riducendo i costi operativi del 20%. Un altro operatore, China Telecom, mira a raggiungere questo livello di automazione nel 40% degli scenari ad alto valore entro il 2024.

Infine, il Livello 5 rappresenta il massimo dell’automazione, con reti che operano in totale autonomia, gestendo e ottimizzando tutte le funzioni senza supervisione umana, come le auto completamente autonome.

Attualmente, meno del 10% delle telco ha raggiunto il Livello 4, indicando che la maggior parte delle operazioni di rete sono ancora semi-automatiche e richiedono interventi umani per una gestione completa.

Network-as-a-Service: una nuova era di flessibilità

Il Network-as-a-Service (NaaS) rappresenta una delle innovazioni più significative sinergiche rispetto all’AN. Questo modello consente alle telco di offrire servizi di rete on-demand, flessibili e scalabili, trasformandole in piattaforme di servizi digitali avanzati. Le aziende possono configurare e ottimizzare dinamicamente le risorse di rete secondo le necessità, simile all’uso di un servizio cloud. Questo approccio fornisce maggiore agilità, efficienza dei costi e capacità di adattarsi rapidamente alle esigenze aziendali in evoluzione.

Diverse aziende stanno sfruttando il NaaS per rivoluzionare le loro infrastrutture e offrire servizi all’avanguardia. AT&T, ad esempio, ha sviluppato un framework tecnico avanzato che rende le capability di rete facilmente accessibili attraverso i marketplace degli hyperscaler partner, semplificando l’integrazione per sviluppatori e aziende. Questa trasformazione ha migliorato significativamente la flessibilità operativa e ridotto i costi. Singtel ha adottato una strategia NaaS per modernizzare la propria infrastruttura, investendo in tecnologie cloud-native e automazione. Questa strategia consente la gestione e l’ottimizzazione delle prestazioni di rete attraverso un’interfaccia self-service, facendo risparmiare fino al 15% sui costi operativi. Lumen Technologies ha lanciato una piattaforma Internet-on-Demand che permette ai clienti enterprise di connettersi facilmente alla rete attraverso un portale digitale o API, rivoluzionando il modo in cui acquistano, utilizzano e gestiscono i servizi di rete. I tempi di provisioning sono stati ridotti notevolmente, consentendo di attivare in alcuni casi servizi internet in meno di 5 minuti.

I benefici del NaaS

Il NaaS offre vantaggi significativi, tra cui un notevole aumento dell’efficienza, riduzione dei tempi di delivery dei progetti e diminuzione delle operazioni manuali. Questo modello migliora la flessibilità del prodotto (di rete) e l’esperienza del cliente, permettendo di monitorare e gestire tutto il servizio in un unico sistema integrato accelerando i tempi di provisioning della rete fino al 50%.

Le sfide dell’implementazione

Nonostante i benefici, l’automazione delle reti comporta sfide complesse. Integrare soluzioni multi-layer richiede un’attenta orchestrazione per evitare interruzioni del servizio. La carenza di competenze interne richiede investimenti significativi in formazione e nella ricerca di talenti specializzati. La standardizzazione e l’interoperabilità delle API sono essenziali per evitare soluzioni frammentate, mentre la gestione del cambiamento culturale e la resistenza interna possono rallentare l’adozione.

Gli operatori asiatici sono leader nell’automazione delle reti e nel NaaS grazie a diversi fattori chiave. La forte competizione nel mercato ha spinto le aziende a investire pesantemente in AI e ML per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.

Le politiche governative in paesi come Cina, Giappone e Corea del Sud incentivano l’innovazione nel 5G e nell’AI, creando un ambiente favorevole per le telco. La disponibilità di talenti altamente specializzati facilita l’implementazione rapida di tecnologie avanzate.

Infine, le collaborazioni strategiche con giganti tecnologici “locali”, come Huawei e Samsung, hanno creato ecosistemi innovativi che accelerano lo sviluppo di soluzioni di rete all’avanguardia. Questi elementi combinati hanno permesso agli operatori asiatici di stabilire una posizione di leadership globale nell’automazione delle reti e nel NaaS

Conclusioni

Superare queste sfide con strategie precise, formazione e adattabilità è cruciale per sfruttare il pieno potenziale dell’automazione e migliorare la competitività delle telco nel mercato. Tale shift sarà ancora più fondamentale per operatori Wholesale/NetCo che introdurranno in maniera incrementale aspettative di automazione sempre più alte anche sull’ecosistema allargato di fruitori del servizio e partner.

La sinergia tra Network Automation e Network-as-a-Service rappresenta la chiave per ridefinire l’efficienza e l’innovazione nelle telecomunicazioni, aprendo la strada a un futuro di connettività più intelligente, flessibile e reattiva.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4