editoriale

Per una nuova politica del digitale, il nostro giornalismo

Dopo settimane in cui la politica sembra aver disinvestito nel digitale, un cambio di passo è necessario. I nuovi protagonisti del dibattito elettorale siano resi consapevoli del ruolo trasformativo dell’innovazione. Un ruolo che anche la nostra testata intende assolvere. Con il suo modello distintivo: l’agorà permanente

Pubblicato il 15 Gen 2018

team - people

Dalla discussione emerge la luce. Nella trasparenza, si profila la cura. Nell’oscurità invece si pascono solo i vermi dell’ignoranza e della corruttela.

Non spaventatevi. Sembrano eccessi aulici, questi, ma ho scelto questa forma solo per esprimere vecchi principi, che dovremmo avere tutti cari.

La trasparenza dell’azione politica è uno dei pilastri della democrazia, ciò che rende il potere accountable (dicono gli anglosassoni). L’esigenza di una PA trasparente (anche grazie alla digitalizzazione dei processi, laddove nella carta si annidano le rendite di posizione) risponde proprio a questo spirito: democratico, contro abusi e corruzione.

Perché il potere non smetta un momento di doversi guardare le spalle.

E in democrazia uno degli strumenti più indicati per arrivare a questi obiettivi è la discussione all’interno di una comunità. Se favorire la trasparenza è il ruolo storico di chi fa informazione, lo strumento del dibattito e della discussione tra gli stakeholder è la cifra propria di Agendadigitale.eu. Così, da cinque anni, una agorà permanente (a volte preferisco l’analogia del “convegno virtuale” tra addetti ai lavori, come descritto fin dal primo giorno della nostra testata: dal 2012, con la nascita della prima Agenda Digitale italiana).

Più un tema è complicato e controverso, più la discussione può favorire la chiarezza: un concetto che, credo, si rivelerà ancora una volta valido in questa fase pre-elettorale. Che vedrà particolarmente impegnata Agendadigitale.eu, con le altre testate del gruppo Digital360, per fare emergere quanto di digitale c’è nei programmi delle forze in campo.

L’esempio Isiamed

Proprio di recente questo modello è stato messo alla prova. Forse mai con così tanto scalpore. La vicenda su cui fare chiarezza è stata quella di Isiamed, dove un articolo che abbiamo pubblicato a firma della parte in causa ha in un primo momento indignato alcuni addetti ai lavori. Gli stessi però in un secondo momento hanno fornito ad Agendadigitale.eu un articolo corale per fare maggiore luce sulla vicenda.

Che è successo? È successo che nel frattempo il modello di Agendadigitale.eu è stato compreso e si è potuto dispiegare. Nel confronto e nel dibattito.

L’idea di fondo, è che ci sono diversi modi per assolvere al proprio ruolo informativo. Anche per la stessa vicenda (Isiamed, per esempio), gli strumenti utilizzabili sono molteplici. C’è il giornalismo d’inchiesta, ci sono le interviste con gli interessati, c’è la cronaca più o meno asettica. Ci sono gli editoriali infuocati o pensosi. E ci sono gli spazi in cui le parti si confrontano, con i giornalisti in un ruolo da moderatore, arbitro, conduttore. “Facilitatore”, del dibattito. Il pubblico può farsi una idea dalla viva voce dei protagonisti.

Le tv, le radio e i convegni sono ricchi di questi momenti. Agendadigitale.eu vuole contribuire all’ecosistema dell’informazione soprattutto con questo ruolo, chiamando a raccolta gli stakeholder e favorendo così la discussione. Salvo i momenti in cui noi della redazione – come in questo momento – prendiamo la parola direttamente; ma anche in questo caso lo facciamo, quasi sempre, nel ruolo di facilitatori della discussione e per aumentarne la chiarezza complessiva.

Pensare che un modello sia più valido dell’altro e che non possano convivere è una ingenuità. E ancora di più lo è pensare che il nostro sia un modello acritico. Non esiste informazione che sia acritica (un ruolo critico è riconosciuto anche nella legge istitutiva del giornalismo italiano, nel 1969), cioè supinamente adagiata sulla realtà. Il punto è che “essere critici” vuol dire molte cose. “Criticamente” noi accompagniamo il dibattito sul digitale.

È critico il ruolo di facilitatori del dibattito, nella scelta delle persone e dei contenuti da coprire (concordati con gli autori). È critico lo spirito di fondo, la speranza che il paradigma dell’innovazione prevalga e favorisca lo sviluppo socio-economico dell’Italia.

Di fondo, abbiamo pensato che questo modello poteva avvalersi delle prerogative di internet. Per due motivi. Primo, la permanenza dei contenuti della rete ci permette di sviluppare il dibattito nel medio-lungo periodo. Nei dibattiti dal vivo le tesi si confrontano subito e se questo ha vantaggi, ha spesso lo svantaggio della superficialità. Noi coltiviamo i vantaggi del pensiero lungo, che negli articoli, a distanza di giorni o settimane, permettono alle parti di esprimere le proprie tesi e analisi in modo ragionato, approfondito.

Secondo motivo, su internet il limite – com’è noto – non è più lo spazio disponibile per i contenuti. È possibile quindi far convivere diversi modelli per fare informazione. Non si è costretti a fare giornalismo d’inchiesta su una vicenda, se altri possono farlo, lasciando a terzi la possibilità di svolgere un altro ruolo, complementare (la vecchia regola di Jeff Jarvis, quando è cominciata la riflessione sul bisogno di un nuovo modo di fare giornalismo ai tempi del digitale: cover what you do best and link to the rest).

Che questo modello possa avere un ruolo sembrano confermarlo i numeri, dei lettori, che Agendadigitale.eu ha aumentato del 70 per cento nel 2017 sull’anno precedente.

Ancora di più sarà necessario, anche con il nostro modello, tenere i riflettori bene accesi sul panorama politico italiano nei prossimi mesi. Come hanno raccontato Mara Mucci e prima ancora Alfonso Fuggetta, veniamo da settimane in cui la politica sembra essersi dimenticata del digitale, di fatto disinvestendovi (con pochissime eccezioni, tra cui Industry 4.0, che criticamente con onestà intellettuale è opportuno segnalare).

Un cambio di passo è necessario. Che speriamo avvenga nella prossima legislatura. Fin dai primi mesi, però, stavolta. Il digitale subito al centro della riforma. E non solo dopo che il Governo ha assolto quelli che ritiene essere temi più importanti (come avvenuto anche sotto Renzi; e non che governi precedenti abbiamo fatto diversamente).

Confidiamo che, per questo obiettivo, anche il nostro modello di testata possa svolgere un ruolo utile per l’ecosistema.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati