osservatori Politecnico di Milano

Perego (Polimi): “Piena condivisione al manifesto di Piacentini”

Ciò di cui abbiamo più bisogno è un regista forte, con il giusto supporto politico. Un regista che condivida il “canovaccio” con tutti gli attori. In questi ultimi 10-15 anni, in Italia, si è fatto molto meno di quanto non si sarebbe potuto e dovuto fare e la principale ragione è da imputare alla mancanza di una regia complessiva, che supporti con regole, linee guida, strumenti ed incentivi la digitalizzazione della nostra Pubblica Amministrazione

Pubblicato il 20 Dic 2016

Alessandro Perego

Politecnico di Milano

perego-140604171143

La seconda uscita ufficiale di Diego Piacentini si colloca in un momento particolare della vita politica del Paese. Ma questo, paradossalmente, gli conferisce maggiore rilevanza. Inoltre, dà un messaggio chiaro a chi prevedeva una immediata “abdicazione” da parte sua e del suo team.

Piena e assoluta condivisione delle linee progettuali presentate. D’altra parte il documento dipinge un quadro non molto dissimile da quello che si andava delineando da circa un anno, come chiaramente esplicitato dallo stesso commissario. E ne sono contento, in quanto reputo che la direzione che stava prendendo il progetto strategico di digitalizzazione della PA fosse quello giusto. Le categorie che sono più richiamate – centralità del cittadino, sistema informativo della PA, API Economy, interoperabilità, standardizzazione, open data, semplificazione normativa, project management – sono esattamente quelle che – anche grazie al contributo dei più attenti protagonisti dell’innovazione digitale – erano state messe al centro dell’attenzione almeno da quando Renzi è salito al governo e l’AgID ha assunto la sua attuale nuova guida.

Il riferimento al “bicchiere mezzo pieno” e ad “ascoltare gli altri musicisti” è poi un segnale estremamente incoraggiante e lascia ben sperare. Un dialogo fra talenti (esterni e interni alla PA) è quanto mai necessario. Occorre umilmente riconoscere che in questi ultimi 10-15 anni, in Italia, si è fatto molto meno di quanto non si sarebbe potuto e dovuto fare e la principale ragione è da imputare alla mancanza di una regia complessiva, che supporti con regole, linee guida, strumenti ed incentivi la digitalizzazione della nostra Pubblica Amministrazione.

Ecco perché penso che ciò di cui abbiamo più bisogno sia un regista forte, con il giusto supporto politico. Un regista che condivida il “canovaccio” con tutti gli attori. E che grazie a questo li sappia far recitare al meglio moltiplicando per 100 l’efficacia delle sue azioni. Quello di cui invece non avremmo bisogno è di un “capo” arrogante (non rispettoso di quanto di buono è stato fatto fino ad ora) e banalizzante (incurante delle complessità organizzative che caratterizzando il settore della PA). Fortunatamente, di questo atteggiamento non c’è traccia nel documento. Le parole usate sono molto più vicine a quelle di un allenatore che può fare qualche acquisto ma che – di base – deve vincere con le risorse che ha già in squadra.

In questo scenario confermo a Piacentini la piena disponibilità della nostra capacità di analisi e ricerca e della nostra conoscenza dell’ecosistema dell’innovazione digitale in Italia, sia nel mondo privato che nella PA. E gli ribadisco un “in bocca al lupo” e un incoraggiamento per un lavoro tutt’altro che semplice. Ma forse anche per questo affascinante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati