Territori

Pesci: “Coinvolgere le autonomie locali per spingere la roadmap digitale”

Il segretario generale di Anci Toscana evidenzia la necessità di progetti e roadmap precisi a livello regionale e comunale affinché si possa recuperare il gap sul fronte infrastrutture e servizi e si possa accelerare la digitalizzazione della PA. “Non esistono soluzioni miracolistiche, ma il lavoro quotidiano e il rispetto e la verifica delle azioni. Siamo noi i più vicini ai cittadini”

Pubblicato il 18 Set 2013

“L’efficacia dell’azione del governo per l’Agenda digitale la potremo misurare nel tempo. Credo, tuttavia, che un nuovo clima deve essere creato e che debba trasferirsi dal livello nazionale ai livelli regionali”. Alessandro Pesci, segretario generale Anci Toscana, richiama l’attenzione sul ruolo che gli enti locali possono giocare nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda e sull’importanza che le esperienze territoriali possono avere per accelerare la roadmap.

“Uno, due anni di lavoro serrato e molti ritardi possono essere recuperati – sottolinea Pesci -. Nei Comuni sia a livello politico istituzionale sia a livello di apparati ci sono sensibilità, passione e competenze da sfruttare al meglio. E le Regioni dovrebbero mappare la propria situazione, stabilire indirizzi e priorità, superare gli indugi di ‘convenienza’ e procedere dritta per la strada tracciata”. Secondo il segretario generale di Anci Toscana è arrivata l’ora della concretezza: “Non esistono soluzioni miracolistiche ma il lavoro quotidiano, il rispetto degli obiettivi, la verifica di quanto già fatto e di ogni azione messa in campo. E c’è necessità di coinvolgere appieno il sistema delle autonomie locali, quello più vicino ai cittadini”.

Il percorso non sarà semplice, anche perché bisognerà intervenire su vari fronti, da quello infrastrutturale a quello dei servizi, passando per la governance e la definizione di precise roadmap. Sul fronte delle infrastrutture “bisogna individuare una strategia precisa che per noi consiste nella società pubblica delle reti. È importante concentrare i finanziamenti e investire in maniera mirata e in tempi certi e brevi. E nell’arco di un decennio, dobbiamo finanziare in maniera più ampia questa attività”. Secondo Pesci è necessario puntare a connettività molto ampie. “In Italia ancora non è stata individuata una precisa strategia da seguire. Troppi interessi anche sovranazionali forse determinano l’incertezza. Credo che dovremmo porci il problema di un soggetto pubblico al quale delegare finanziamenti per la realizzazione e la gestione delle reti. Reti alle quali gli operatori, su un piano di assoluta parità, accederanno per offrire i propri servizi. Per la Toscana proponiamo una società pubblica della rete che raccolga quanto è stato già fatto nel quindicennio precedente da aziende degli enti locali o dagli enti locali stessi e sviluppi i nuovi investimenti derivanti da risorse nazionali e europee”.

Per quel che riguarda la governance secondo Pesci la centralizzazione delle competenze e lo snellimento delle responsabilità sono misure importanti : “Vigilanza diretta della Presidenza del Consiglio sull’operatività dell’Agenzia digitale, nomina dei membri del Tavolo permanente di consulenza oltreché il via libera ad alcuni progetti specifici – come ad esempio cittadinanza digitale e fascicolo sanitario – sono le correzioni introdotte dal Decreto del Fare che, purtroppo, ha però decurtato di 20 milioni il già non enorme budget per gli investimenti in banda larga destinati al centro nord. Centralizzare le competenze e snellire la governance, di per sé potrebbe essere positivo. Ma il giudizio potremo darlo tra un po’ di tempo, verificata l’operatività”.

A livello regionale Anci Toscana propone la riforma di Rtrt (Rete Telematica Regionale Toscana) che ha funzionato negli ultimi anni come “luogo” di confronto tra Regione, enti locali e operatori. “La nostra idea, nell’ottica di spingere verso la digitalizzazione sia la pubblica amministrazione sia il sistema regionale nel suo complesso – spiega Pesci – è di farne una sorta di task force che dia indirizzi, supporti e verifichi costantemente il risultato dei programmi. Rtrt dovrà redigere una roadmap delle cose da fare e i tempi nei quali farle. Sulla crescita digitale della pubblica amministrazione credo che non possa esserci contestazione sull’opinione che sia un punto determinante per migliorare la sua efficienza e efficacia, per renderla amica delle imprese e dei cittadini, per farla partecipare alla fase di nuovo sviluppo che il Paese si attende”.

Last but not least bisognerà informare ma soprattutto formare i cittadini: “Dobbiamo trovare i canali di comunicazione giusti. Per fare un esempio vorrei citare il caso della transizione al digitale del sistema televisivo. Come enti locali e come associazione dei Comuni abbiamo lavorato per informare e supportare i cittadini. Le previsioni sulla capacità di adattamento al nuovo standard da parte della popolazione più anziana erano pessimistiche. In realtà, salvo che nella prima fase, la transizione è avvenuta in maniera ordinata e senza disservizi particolari. Oggi, nelle case, la confidenza con la nuova tecnologia appare elevatissima. Nell’Agenda digitale – conclude il segretario generale di Anci Toscana – occorre prevedere un forte impulso alle attività d’informazione e di sviluppo dell’alfabetizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati