Memory squad - 17° PUNTATA

Piano

Cronache dal futuro, a cura del docente visionario Edoardo Fleischner (Comunicazione crossmediale all’Università degli Studi di Milano, ma anche progettista crossmediale) per Agendadigitale.eu

Pubblicato il 21 Feb 2014

Edoardo Fleischner

Attaccò la musica del campanello. Sammualen Sastii stava uscendo dal sonno, come sempre a quell’ora col sole alto. Gli scuri sulle pareti di vetro del suo micro appartamento al 51° piano. Fino alle due di mattina a scrivere. Non aveva ancora conquistato lo status di Scrittore Sconnesso. Una specie di premio, di status di privilegio, che veniva concesso agli scrittori che ottenevano successo. Più successo conquistavano con le loro opere, più gli era concesso di sconnettersi dal sistema reticolare di memorie che univa tra loro tutti gli umani e gli umanidi della galassia. Gli Scrittori Sconnessi erano quelli che avevano raggiunto il livello massimo, cioè la completa sconnessione dal sistema. Molti umani, pagavano cifre da capogiro per farsi scrivere dai grandi scrittori (ombra) un numero sufficiente di opere di successo da essere sconnessi. Era il mercato nero della sconnessione, alimentato dai risicati guadagni degli scrittori, causa la totale gratuiticità dei libri e delle opere artistiche. I clienti migliori erano i boss dell’economia asociale, lo stadio raggiunto in quell’epoca dall’evoluzione dell’economia illegale, che aveva dominato i secoli precedenti.

Sammualen Sastii era uno scrittore nato.

Con lui altri migliaia stavano vicini alla soglia della prima sconnessione, che scatta col terzo successo consecutivo. Per arrivare allo stadio di totale sconnessione occorrevano 33 successi consecutivi.

Il Grande Ictus Mnemonico si era verificato alle 3:33, Central Beijing Time, del 3 marzo 2333.

Imman Sadanto, conclamato scrittore scelto dalle memorie di oltre 17 miliardi di abitanti della galassia, parlava fitto. Quell’ondeggiante bar al 620esimo piano era il suo rifugio preferito. “Ho sentito di questa sconnessione generale, questo ictus mnemonico, come lo chiamano… ciò vuol dire che ci troveremo addosso milioni di sedicenti scrittori che, liberi da ogni memoria, cioè da ogni imposizione, arriveranno a creare cose ottime… annacqueranno la nostra fama coi loro successi”… Le rughe dell’incombente invidia gli morfizzavano il volto. ”Non saremo più un’élite… detto brutalmente, saremo troppi… troppe idee in circolazione portano a troppa…” Guardò oltre la vetrata, in basso, verso le montagne rosse d’autunno. Poi girò la testa verso l’amica Samma che tentava da qualche minuto d’interrompere il soliloquio dell’anziano scrittore. “Imman, nei piani bassi si dice che i tutor della galassia abbiano allestito delle squadre della memoria. Servono per le emergenze e per i casi critici… Devono ripristinare il sistema delle connessioni… Ho un amico che li conosce… li potremmo attivare… per riconnettere… per limitare, insomma, per bloccare l’onda, l’esondazione degli scrittori liberi… avremo una marea inarrestabile di Sastii, quel giovanissimo scribano in ascesa…” Samma stringeva gli occhi alla ricerca della gioventù appannata. “L’abbiamo capito tutti che è vicinissimo al suo terzo successo… troppo giovane… troppo furbo… troppi giovani! troppo furbi!” quasi urlò Sadanto.

“È una questione di giustizia sociale. Troppo facile lasciare tutti quanti liberi di scarabocchiare quello che vogliono! Senza sforzo…” argomentava Sama Hargo, analista del linguaggio e delle memorie della Memory Squad 11. Akila Khaspros, la comandante della squadra, l’ascoltava inquieta, forse irritata.

La squadra prenotò la fermata del bus rosso a due piani, loro sede di copertura. Erano in assetto di intervento. Scesero a terra. Staccarono le bici dal retro dell’autobus e svirbolarono via verso il quartiere della 111esima Classe Sociale Codificata, quella degli scrittori in ascesa.

Nessuno di loro si stupì quando, sfiorando l’antico pulsante del campanello di casa del giovanissimo scrittore Sammualen Sastii, una musica altrettanto antica irrorò il pianerottolo e l’intero appartamento.

“Mi sono appena svegliato… scusate le nudità…”

La comandante Khaspros guardò oltre le sue spalle la stanza striata dal sole. I fogli di prastix, densi della fatica notturna di Sastii, erano ancora sospesi in aria, in attesa di conferma definitiva da parte dello scrittore. Il loro colore verde prato indicava che, fino ad un attimo prima dello stacco di tutte le memorie della galassia, l’opera aveva già raggiunto un valore reticolare altissimo, quasi il massimo possibile.

“È già verde a questo stadio…” Mormorò la comandante Khaspros e aggiunse “Ci scusi per il disturbo… abbiamo sbagliato piano!”

(17-continua la serie. Ogni episodio è “chiuso”)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati