Piano Banda ultra larga, il diavolo è nei dettagli

Il punto sugli scogli da affrontare. Si prospetta un Paese segmentato in cluster di attrattività economica e costi infrastrutturali, ma, implicitamente, anche per livello di concorrenza. E a quali condizioni gli operatori privati accetteranno di passare direttamente dai loro piani attuali a 30 Mbps alle soluzioni per offrire i 100 Mbps?

Pubblicato il 03 Dic 2014

morandini-121010133022

Dopo il piano Banda ultra larga governativo, siamo già arrivati in vetta alla cima Coppi? Non proprio, visto che sono abbastanza chiari i prossimi scogli da rimuovere.

Si prospetta un Paese segmentato in cluster di attrattività economica e costi infrastrutturali, ma, implicitamente, anche per livello di concorrenza (le famose aree nere, grigie e bianche), con la delicatezza che questo comporta nell’attivazione di strumenti di incentivazione pubblici, laddove sono già in corso investimenti privati (sebbene con livelli prestazionali di breve periodo inferiore all’obiettivo strategico).

L’accelerazione del passaggio ai 100 Mbps richiederà opportuni approfondimenti per capire a quali condizioni gli operatori privati accetteranno di passare direttamente dai loro piani attuali a 30 Mbps alle soluzioni per offrire i 100 Mbps. Il tutto tenendo in dovuta considerazione gli scenari tecnologici, che il documento descrive ampiamente. Il nodo è già venuto al pettine nelle misure di defiscalizzazione anticipate nel recente decreto Sblocca Italia. Allo stesso tempo, andranno allineati i progetti già avviati nel Mezzogiorno.

L’accesso ai fondi è naturalmente aperto a tutti e vincerà gli eventuali bandi chi presenterà i progetti migliori, ma anche chi dispone delle risorse maggiori. Come è noto, oggi è in corso una nuova fase di investimenti da parte di operatori che stanno duplicando gli investimenti per continuare a sviluppare una competizione di tipo infrastrutturale. La discontinuità che si prospetta richiede un’attenta valutazione dell’impatto sull’assetto competitivo.

La parte riguardante gli scenari regolamentari sconta una discussione ancora in corso (ad esempio sulla componente geografica) e l’esigenza di consolidare un assetto che deve orientare gli investimenti dei prossimi anni. Il documento prospetta diverse opzioni, ma andrà chiarita quale si concretizzerà e come verrà implementata. Allo stesso tempo, il processo di semplificazione amministrativa deve proseguire, dando priorità assoluta all’attuazione concreta delle misure esiste e alle nuove misure da proporre.

Come si è già intuito nella declinazione nella programmazione regionale 2014-2020, le Regioni hanno dedicato un’attenzione molto variabile al tema dell’infrastrutturazione a banda ultralarga. Il coordinamento tra i diversi interventi territoriali e le azioni di allineamento, saranno fondamentali per evitare che si crei un nuovo digital divide infrastrutturale nella programmazione e realizzazione degli interventi.

Per scollinare occorre anche superare le mille difficoltà nell’attivazione delle risorse finanziarie, come sempre apparentemente più facile per quanto riguarda quelle europee, ma maledettamente più complicato per quelle nazionali. La fantasia non è mancata, il totale sarà la somma delle parti.

Come sempre, il diavolo sarà nei dettagli.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati