Nuove reti

Piano banda ultralarga, tutti i diavoli che si celano nei dettagli

Il piano del governo per portare la banda ultralarga nelle aree C e D tramite fibra spenta in concessione ha i presupposti per mettere in atto una rete aperta, che sulla carta dovrebbe portare concorrenza e innovazione. Sono però i dettagli, a partire dal tema delicato dell’accensione della rete, che determineranno l’esito, tra deserto digitale e florido mercato di servizi innovativi

Pubblicato il 12 Apr 2016

Marco Forzati

RISE Research Institutes of Sweden, Esperto esterno per la Commissione europea

reti-120224142244

Sembra ormai consolidato, la banda larga nelle aree a fallimento di mercato (le cosiddette aree C e D) arriverà con un intervento diretto con gestione in concessione (quello che la Guida della Commissione europea chiama “rete comunale a gestione privata”). Ovvero, la rete passiva verrà finanziata al 100% dal pubblico e realizzata da un concessionario, da individuare mediante gara a evidenza pubblica. La rete resterà di proprietà pubblica, ma verrà data in gestione al concessionario per 15-20 anni, preferibilmente un grossista che darà accesso alla rete a tutti gli operatori a pari condizioni.

Ci sono tutti i presupposti insomma per una rete aperta, che sulla carta dovrebbe portare gigabit, concorrenza e innovazione. Non sono ancora chiari però diversi dettagli, che il lavoro febbrile che il governo sta facendo (per pubblicare i primi bandi a fine mese) dovrà definire.

Per esempio quale sarà esattamente il “meccanismo di prezzo di accesso alla rete finalizzato a remunerare i costi propri” annunciato da Agcom? Che logica seguirà la costruzione del prezzo del canone di concessione? Che tipo di vincoli contrattuali avrà il concessionario, per esempio in termini di topologia e di numero di aree attive e utenti abbonati? Visto che siamo in zone a bassa densità abitativa, avrà l’obbligo di “accendere” la rete (ovvero di fornire un servizio attivo di accesso) all’ingrosso?

Qui più che mai, il diavolo sta nei dettagli. Ed è forse la risposta all’ultima domanda che pesa maggiormente. Perché se il modello non include in qualche modo la fase attiva, il rischio di cattedrali nel deserto è elevato, come dolorosamente dimostrato in altri ambiziosi progetti d’iniziativa pubblica in giro per l’Europa, finiti in reti scarsamente attivate, a corto di clienti e in difficoltà finanziarie.

Ci si fa intendere che il candidato più papabile per la concessione sia Enel, il quale sta stringendo accordi commerciali con Vodafone e Wind per “accendere” la rete e portare i servizi (Internet, telefonia, TV) nelle aree remunerative del Paese (cluster A e B). La speranza è che accordi simili vengano stretti anche per la rete in concessione (cluster C e D). Soluzione che potrebbe avere più successo sulla carta che nella realtà. Infatti, i costi per utenza per accendere la rete sono inversamente proporzionali alla densità abitativa. Molte aree quindi rischiano di rimanere spente, o di venire servite da un solo operatore, con tanti saluti alla concorrenza promessa dal modello di rete aperta.

Una soluzione più robusta potrebbe proprio quella di dare al concessionario l’obbligo di accendere le aree qualora gli operatori lo richiedano (e d’altronde anche Enel sembra intenzionata a fornire servizi attivi nelle aree A e B). In questa situazione, sta a ciascun operatore valutare se un’area presenta un numero sufficiente di utenze da poter giustificare l’istallazione di propri apparati attivi, nel qual caso, quando un nuovo utente decide di sottoscrivere un contratto, l’operatore richiederà l’accesso all’infrastruttura passiva. In caso contrario, l’operatore richiederà un accesso attivo (bit-stream) e il concessionario sarebbe tenuto a installare l’apparato attivo (senza contributo pubblico) per accendere l’utenza richiesta. Apparato che sarà in grado poi di accendere nuove utenze per qualsiasi operatore riceva richieste in quell’area.

In questa soluzione, il ruolo del concessionario diventa più attivo e oneroso, e perché il modello possa reggersi, bisogna che i prezzi di accesso siano definiti con cautela. La soluzione però garantirebbe l’attivazione di tutte le aree (basterebbe un solo utente in ogni area) e darebbe al concessionario un incentivo a promuovere la nuova rete in maniera aggressiva soprattutto nelle zone a bassa densità abitativa (per poter spalmare il costo degli apparati attivi sul maggior numero di utenze). Inoltre aprirebbe il mercato a un numero elevato di operatori, locali e nazionali, come dimostrano per esempio le esperienze di reti pubbliche svedesi, alcune delle quali ospitano una dozzina di operatori che, grazie all’accesso attivo, possono permettersi di fornire 100 Mb/s simmetrici a qualsiasi utenza rurale per 25 euro al mese.

Il vantaggio della soluzione italiana, rispetto alle esperienze scandinave, sarebbe di evitare la frammentazione delle reti (ciascuna gestita da un concessionario diverso, a volte pubblico, a volte privato), e abbattere i costi per servire una determinata zona. Insomma, stiamo a vedere che forma prenderanno questi bandi e chissà che l’Italia avrà presto qualcosa da insegnare al resto d’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati