l'appunto

Piano triennale, Osnaghi: “Attuazione a rischio, per due motivi”

Senza focus su governance e standard non si va lontani. Sarebbe stato meglio indicare due o tre cose da fare e farle veramente che elaborare un documento che, anche se ben strutturato, rischia di essere impraticabile, secondo l’analisi di un decano del settore

Pubblicato il 07 Giu 2017

Alessandro Osnaghi

Università di Pavia

governance_397604584

Il Piano triennale per l’informatica nella Pubblica amministrazione è un documento complesso, ben strutturato e pieno di considerazioni singolarmente condivisibili, peccato che non sia propriamente un piano, ma piuttosto un insieme di wishful thinking.

Da un piano ci si aspetta che vengano identificati risultati precisi e percepibili (anche dal cittadino), che siano indicati i tempi, i responsabili e le risorse necessarie per ottenerli, ma è difficile leggere il documento in questa ottica.

Nel documento non vengono affrontati il tema fondamentale della governance dei progetti che ancora recentemente ho trattato su queste pagine, come pure il tema della non omogenea capacità delle pubbliche amministrazioni di far fronte agli obblighi derivanti dalle norme vigenti e dal Piano triennale, il tema della definizione degli standard e molti altri aspetti rilevanti per la execution.

Il Piano di fatto attribuisce tutti i compiti ad Agid (alcuni forse in conflitto di interesse) e crea di fatto un “mostro operativo e burocratico” che deve essere capace di fare tutto ed è responsabile di fare tutto, ma non è chiaro di quali risorse e competenze possa disporre: difficile pensare che questa situazione sia sensata e praticabile.

Potremmo invece accontentarci di indicare nel Piano solo due o tre cose da fare e poi farle veramente.

Ad esempio, ma è solo un esempio, in una delle sue prime interviste nell’ottobre 2016 il Commissario straordinario Diego Piacentini dichiarava tra gli obiettivi del suo lavoro quello che una amministrazione non richiedesse più al cittadino informazioni già in possesso di altre amministrazioni. La stessa dichiarazione è stata ripetuta da Piacentini il 24 maggio 2017 nel corso del programma televisivo Otto e Mezzo (La7) il 24 Maggio 2017.

Queste dichiarazioni mi hanno colpito perché questo era uno dei principali obiettivi del Piano di e-government del giugno 2000 mai attuato e devo ammettere che anche in questo caso si trattava di un wishfull thinking non essendo allora disponibili le tecnologie standard che oggi lo rendono di relativamente semplice attuazione tecnica.

Anche se probabilmente l’attuazione del Piano potrebbe indirettamente portare a questo risultato, è impossibile trovare nella attuale formulazione del documento informazioni su se e quando potrebbe essere ottenuto.

Il rischio è che ancora una volta si tratti di una occasione persa per il Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati