Sono trascorsi ormai tre anni dalla definizione delle strategie e lo sviluppo dei progetti che costituiscono il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza[1] (di seguito il Piano o PNRR). Non siamo ancora, ovviamente, nel momento opportuno per trarre bilanci e considerazioni conclusive ma trovandoci sostanzialmente a metà percorso è utile analizzare lo stato delle realizzazioni e le traiettorie più opportune per completare con successo tale fondamentale iniziativa e proseguire di slancio sui progetti più importanti.
l’approfondimento
PNRR e trasformazione digitale, a che punto siamo? Il bilancio del terzo anno
A tre anni dall’avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è cruciale valutare i progressi nella trasformazione digitale. Le iniziative includono il cablaggio in fibra ottica, l’adozione del 5G, il cloud computing per la PA, e la digitalizzazione di scuole e sanità. Nonostante significativi progressi, permangono ritardi e sfide operative
Chief digital transformation and innovation officer Maticmind

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia